Shaken not stirred! Così voleva il suo Martini l’agente più conosciuto e con più vite al mondo, 007… Oggi nel più classico dei cocktail internazionali, entra la filosofia del Zero Waste. Con Morgan che prepara in diretta, davanti alla platea di Taste e con uno smagliante Igles Corelli in prima fila, un Dirty Martini 3.0 utilizzando l’acqua di governo della sua giardiniera portata dalla dispensa della sua La Giardiniera di Malo in provincia di Vicenza. Una performance che sdogana il tema del riciclo anche sul fronte mixology.
Ma cosa è il Martini e cosa è il suo”spin off” Dirty? La versione classica del Martini, le cui origini sono il soggetto di diverse leggende urbane, prevede l’uso di gin e vermouth. James Bond lo prende con vodka al posto del Gin e conia il Vesper Martini (aggiungendo il Kina Lillet, un mix di vino Bordeaux e liquore, la cui produzione è però cessata) dedicato a Vesper Lynd, personaggio di Casino Royale impersonato al cinema nel 1967 da Ursula Andress e poi, nella versione del 2006, da Eva Green. Tra le tante versioni di cocktail Martini, troviamo il Dirty Martini, la cui gloria nasce con il periodo di Roosevelt alla Casa Bianca. Si dice che il presidente lo offrì a Stalin durante la conferenza di Yalta. Per il Dirty Martini, a gin e vermouth si aggiunge la salamoia di olive (audace estensione dell’aggiunta dell’oliva come accompagnamento), mentre negli anni 70-80 la vodka sostituisce il gin.
Arriviamo ai nostri giorni, quando il mago delle giardiniere, Morgan di La Giardiniera di Morgan, lo presenta a Taste a Firenze, sostituendo alla salamoia di olive l’acqua della sua giardiniera classica.
La ricetta? 3/4 di gin Risorgimento 5, 1/8 di vermut e 1/8 di Acqua di giardiniera.
L’uso dell’acqua di governo della giardiniera può essere visto come una declinazione del tema 0 Waste, uno dei punti focali di Taste, argomento anche di seminari specifici.
Sulla scelta del gin, a Taste c’è stato anche un “siparietto” con Igles Corelli, che chiedeva a Morgan come mai non usasse il gin di Dibaldo, profumiere e creatore di essenze e spirit di livello unico a Montebello (Rimini). La risposta – semplice e territorialmente corretta – è stata che i creatori di Risorgimento 5 – il gin utilizzato a Taste – lavorano al ristorante Mulino di Zoppola in privincia di Pordenone: «sono ragazzi friulani molto bravi».
E molto più vicini al laboratorio di Morgan rispetto di quanto non lo sia quello riminese di Dibaldo.
Noi, dopo avere assaggiato il risultato, gli crediamo!
© Gambero Rosso SPA 2025
P.lva 06051141007 Codice SDI: RWB54P8 Gambero Rosso registrazione n. 94/2021 Tribunale di Roma
Modifica impostazioni cookie
Privacy: Responsabile della Protezione dei dati personali – Gambero Rosso S.p.A. – via Ottavio Gasparri 13/17 – 00152, Roma, email: [email protected]
Resta aggiornato sulle novità del mondo dell’enogastronomia! Iscriviti alle newsletter di Gambero Rosso.
© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati.
Made with love by Programmatic Advertising Ltd
© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati
La più autorevole guida del settore dell’enologia italiana giunge quest’anno alla sua 37sima edizione. Vini d’Italia è il risultato del lavoro di uno straordinario gruppo di degustatori, oltre sessanta, che hanno percorso il Paese in lungo e in largo per selezionare solo i migliori: oltre 25.000 vini recensiti prodotti da 2647 cantine. Indirizzi e contatti, ma anche dimensioni aziendali (ettari vitati e bottiglie prodotte), tipo di viticoltura (convenzionale, biologica, e biodinamica o naturale), informazioni per visitare e acquistare direttamente in azienda, sono solo alcune delle indicazioni che s’intrecciano con le storie dei territori, dei vini, degli stili e dei vignaioli. Ogni etichetta è corredata dall’indicazione del prezzo medio in enoteca, delle fasce di prezzo, e da un giudizio qualitativo che si basa sull’ormai famoso sistema iconografico del Gambero Rosso: da uno fino agli ambiti Tre Bicchieri, simbolo di eccellenza della produzione enologica. che quest’anno sono 498.
No results available
ResetNo results available
Reset