Quando ha aperto i battenti lo scorso anno, il temporary concept store Ortica si presentava come un punto di congiunzione fra il mondo dell’arte e quello del cibo, universi paralleli che nello spazio della Frutta Gallery a Trastevere avevano trovato un punto di convergenza dove coesistere in armonia.
Un progetto curioso, quello di Gabriele De Santis e il suo gruppo di amici artisti, che in breve tempo erano riusciti a creare un luogo unico nella Capitale, dove poter ammirare e acquistare le opere degli artisti contemporanei, degustare un ottimo caffè filtro o espresso, e anche comprare piante particolari.
Un locale dove si faceva cultura, ancor prima che business, accompagnando i visitatori nell’assaggio dell’oro nero pregiato, i chicchi specialty selezionati con cura da Gabriele, artista amante della buona tavola che nel caffè di qualità sembra aver trovato un’altra forma di espressione. Il progetto, però, era chiaro fin dall’inizio: si trattava di un locale temporaneo, destinato a chiudere dopo qualche mese.
Cambio di set, Torino. Piazza Carlo Emanuele II: è qui che Ortica rinasce, più salda che mai, con la complicità di un’insegna che ha fatto scuola nel panorama del gelato piemontese. È Mara dei Boschi, gelateria d’eccellenza fra le migliori in Italia che vanta ben tre sedi, di cui una – quella nella piazza che i torinesi chiamano affettuosamente “Carlina” – dedicata da tempo anche al cioccolato artigianale.
Mara dei Boschi
Dopo il cibo degli dei, Mara dei Boschi scommette ora sul caffè, con i chicchi di Artisan Roast, torrefazione scozzese molto amata da Gabriele, che qui si destreggia tra espressi e caffè filtro. Ma non solo: altra grande passione dell’artista è il tè, e non uno qualunque. Stiamo parlando delle selezioni di Postcard Teas, gruppo di importatori internazionali che da oltre 20 anni si impegna a promuovere i tè monorigini e blend di livello, valorizzando le produzioni di nicchia dei Paesi d’origine, prediligendo le realtà più piccole, e proponendo prodotti di prima scelta. Che da Mara dei Boschi vengono infusi a regola d’arte, seguendo i parametri dei rituali cinesi e giapponesi.
Mara dei Boschi, gelato
A mezzogiorno, poi, si comincia col gelato, quello di sempre, naturale e golosissimo, mentre la sera si passa agli abbinamenti gastronomici. Via libera, quindi, a gelato al peperone con chips di tartufo e perlage di acciuga, cioccolato fondente con capperi ed erbe e tante altre proposte intriganti.
Ricette frutto di un lavoro di squadra solido e compatto, fatto di tante collaborazioni con chef, produttori, artigiani e colleghi del territorio nazionale e straniero. Ancora, a tema gelato, quello all’azoto, ma non cercatelo nel menu: la specialità della casa verrà proposta a sorpresa in vari momenti della giornata.
In uno spazio del genere, poi, non potevano mancare i drink, curati da The Italian Cocktail Club e Bar Selection, che reinterpretano i cocktail storici, da degustare in loco o portare a casa nella versione ready-to-drink. Negroni, Martinez, Hanky Panky, Milano Torino ma anche i classici aperitivi all’italiana, dallo spritz al Vermouth. Presente anche una birra amara da abbinare al Campari soda, un’italian pale lager prodotta da Edit.
Insomma, un locale adatto a ogni ora ed esigenza, dove tutte gli ingredienti sono selezionati con attenzione e rigore. Ci sono le fragoline di bosco di Sergio Maritano di Cumiana, le nocciole tonde gentile dell’Alta Langa e poi le specialità prodotte dagli artisti, come i limoni di Renato Leotta o il miele della designer Marlene Huissoud. Ma le contaminazioni artistiche sono percepibili anche nella stessa offerta gastronomica: basti pensare alla scatola di cubi-pixel – quadratini di cioccolato gianduia pensati per la pixel collection di Vanni, azienda leader nel campo dell’ottica – o il cremino edizione limitata, una copia in scala del cubo di cemento e oro di Piero Golia, attualmente in mostra alla Biennale di Venezia.
Mara dei Boschi – Torino – piazza Carlo Emanuele II, 21 – www.facebook.com/MaradeiBoschi
a cura di Michela Becchi
© Gambero Rosso SPA 2025
P.lva 06051141007 Codice SDI: RWB54P8 Gambero Rosso registrazione n. 94/2021 Tribunale di Roma
Modifica impostazioni cookie
Privacy: Responsabile della Protezione dei dati personali – Gambero Rosso S.p.A. – via Ottavio Gasparri 13/17 – 00152, Roma, email: [email protected]
Resta aggiornato sulle novità del mondo dell’enogastronomia! Iscriviti alle newsletter di Gambero Rosso.
© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati.
Made with love by Programmatic Advertising Ltd
© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati
La più autorevole guida del settore dell’enologia italiana giunge quest’anno alla sua 37sima edizione. Vini d’Italia è il risultato del lavoro di uno straordinario gruppo di degustatori, oltre sessanta, che hanno percorso il Paese in lungo e in largo per selezionare solo i migliori: oltre 25.000 vini recensiti prodotti da 2647 cantine. Indirizzi e contatti, ma anche dimensioni aziendali (ettari vitati e bottiglie prodotte), tipo di viticoltura (convenzionale, biologica, e biodinamica o naturale), informazioni per visitare e acquistare direttamente in azienda, sono solo alcune delle indicazioni che s’intrecciano con le storie dei territori, dei vini, degli stili e dei vignaioli. Ogni etichetta è corredata dall’indicazione del prezzo medio in enoteca, delle fasce di prezzo, e da un giudizio qualitativo che si basa sull’ormai famoso sistema iconografico del Gambero Rosso: da uno fino agli ambiti Tre Bicchieri, simbolo di eccellenza della produzione enologica. che quest’anno sono 498.
No results available
ResetNo results available
Reset