Prendere un caffè, un panino o andare al ristorante negli Stati Uniti per la scrittrice Emma Beddington si è trasformato in un incubo. Il motivo? Il sistema americano delle mance: «Mi ha fatto sentire mortificata» ha spiegato in un articolo pubblicato sul Guardian.
Scrive Beddington: «Ho bisogno di fare terapia dopo una settimana trascorsa a tormentarmi quotidianamente negli Stati Uniti, armeggiando con schermi e istruzioni», alla ricerca della percentuale giusta di mancia da lasciare. L’autrice racconta anche di un episodio, avvenuto in una caffetteria dove aveva ordinato un caffè d’asporto, dimenticandosi di dare la mancia: «Sono stata costretta a rimanere in attesa mentre il touchscreen mostrava agli altri clienti che ero tirchia e ignorante».
Negli Stati Uniti il sistema delle mance segue regole ben precise. Quando si effettua il pagamento, in alcuni casi, è il proprietario del locale a impostare nel pos la percentuale di mancia che desidera ricevere. In altri locali, come bar e caffetterie, al momento di saldare il conto, al cliente vengono date diverse opzioni di pagamento delle mance, come 10%, 15% o il 20% del totale. E così via. È il cliente a scegliere (anche se non è obbligato a lasciare la mancia).
Nel suo articolo Beddington ricorda il caso di una giovane cameriera di New York che lo scorso anno aveva condiviso su Tik Tok un video, diventato virale, contro i clienti europei, da lei definiti «tirchi» in quanto lasciavano solo il 10% di mancia. La ragazza proponeva anche di impedire loro di viaggiare, finché non avessero imparato come comportarsi.
Negli Stati Uniti le mance fanno parte della retribuzione dei dipendenti, giustificando e permettendo retribuzioni molto basse. I datori di lavoro statunitensi, infatti, possono pagare ai dipendenti la cifra di 2,13 dollari l’ora, se le mance costituiscono la differenza salariale minima. Un dato che Beddington definisce «scioccante».
Sottolinea la scrittrice: «Ho sentito gli americani sostenere che la mancia equivale a esercitare la libertà personale. Ma come si può sostituire così il pagamento adeguato delle persone?».
© Gambero Rosso SPA 2025
P.lva 06051141007 Codice SDI: RWB54P8 Gambero Rosso registrazione n. 94/2021 Tribunale di Roma
Modifica impostazioni cookie
Privacy: Responsabile della Protezione dei dati personali – Gambero Rosso S.p.A. – via Ottavio Gasparri 13/17 – 00152, Roma, email: [email protected]
Resta aggiornato sulle novità del mondo dell’enogastronomia! Iscriviti alle newsletter di Gambero Rosso.
© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati.
Made with love by Programmatic Advertising Ltd
© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati
La più autorevole guida del settore dell’enologia italiana giunge quest’anno alla sua 37sima edizione. Vini d’Italia è il risultato del lavoro di uno straordinario gruppo di degustatori, oltre sessanta, che hanno percorso il Paese in lungo e in largo per selezionare solo i migliori: oltre 25.000 vini recensiti prodotti da 2647 cantine. Indirizzi e contatti, ma anche dimensioni aziendali (ettari vitati e bottiglie prodotte), tipo di viticoltura (convenzionale, biologica, e biodinamica o naturale), informazioni per visitare e acquistare direttamente in azienda, sono solo alcune delle indicazioni che s’intrecciano con le storie dei territori, dei vini, degli stili e dei vignaioli. Ogni etichetta è corredata dall’indicazione del prezzo medio in enoteca, delle fasce di prezzo, e da un giudizio qualitativo che si basa sull’ormai famoso sistema iconografico del Gambero Rosso: da uno fino agli ambiti Tre Bicchieri, simbolo di eccellenza della produzione enologica. che quest’anno sono 498.
No results available
ResetNo results available
Reset