Un toast con prosciutto e formaggio, cetriolo a fettine e frutta secca. È lo spuntino pensato dall’americana mamma Jenna per la ricreazione di suo figlio, una scelta che non ha lasciato indifferenti le insegnanti e che in breve tempo è diventata tema di dibattito sui social.
Sembra che una maestra abbia rimproverato la mamma per aver essere stata troppo generosa con le dosi e aver abbondato un po’. Una schiscetta eccessivamente carica, che potrebbe far ingrassare il figlio: queste le rimostranze dell’insegnante, che hanno portato Jenna a sfogarsi su Facebook per cercare la solidarietà di altre mamme e confrontarsi sulla quantità di cibo scelta per il bambino. “Ho fatto di tutto per preparare un pasto equilibrato e nutriente per mio figlio. Sono confusa. Secondo voi ho esagerato?” ha scritto pubblicando la foto dello spuntino incriminato. Molti utenti hanno dato ragione alla maestra, considerando l’insieme di alimenti in foto più completo che uno spuntino, ma c’è anche chi si è schierato dalla parte della mamma, l’unica a conoscere davvero le esigenze del figlio.
Non c’è ancora molta chiarezza sull’episodio. Forse la mamma aveva studiato la schiscetta in modo che il bambino potesse distribuire il cibo durante la giornata, o semplicemente aveva assecondato le esigenze del figlio. Non ci sono state repliche da parte dell’insegnante e per il momento ci si può affidare solamente ai commenti trovati in rete. Una cosa, però, è certa: il modo di parlare di cibo, dieta e peso è arrivato da tempo a un punto di svolta. I compiti degli insegnanti sono molti, ma tra questi non c’è il giudizio sull’alimentazione degli studenti, e in qualsiasi caso il dialogo su queste tematiche deve essere aperto, garbato e affrontato a piccoli passi. Siamo ancora lontani dal concetto di body positivity, ma la lotta allo stigma che ruota attorno alle persone grasse può (deve) cominciare dall’infanzia. Quello di Jenna non è un caso isolato, e riporta l’attenzione sulla necessità di un programma di educazione alimentare ben strutturato nelle scuole, ma soprattutto di una formazione sul tema per tutto il corpo docente, per non parlare di allenatori sportivi e più in generale chiunque possa avere a che fare con i pasti di bambini e adolescenti.
© Gambero Rosso SPA 2025
P.lva 06051141007 Codice SDI: RWB54P8 Gambero Rosso registrazione n. 94/2021 Tribunale di Roma
Modifica impostazioni cookie
Privacy: Responsabile della Protezione dei dati personali – Gambero Rosso S.p.A. – via Ottavio Gasparri 13/17 – 00152, Roma, email: [email protected]
Resta aggiornato sulle novità del mondo dell’enogastronomia! Iscriviti alle newsletter di Gambero Rosso.
© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati.
Made with love by Programmatic Advertising Ltd
Made with love by Programmatic Advertising Ltd
© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati
La più autorevole guida del settore dell’enologia italiana giunge quest’anno alla sua 37sima edizione. Vini d’Italia è il risultato del lavoro di uno straordinario gruppo di degustatori, oltre sessanta, che hanno percorso il Paese in lungo e in largo per selezionare solo i migliori: oltre 25.000 vini recensiti prodotti da 2647 cantine. Indirizzi e contatti, ma anche dimensioni aziendali (ettari vitati e bottiglie prodotte), tipo di viticoltura (convenzionale, biologica, e biodinamica o naturale), informazioni per visitare e acquistare direttamente in azienda, sono solo alcune delle indicazioni che s’intrecciano con le storie dei territori, dei vini, degli stili e dei vignaioli. Ogni etichetta è corredata dall’indicazione del prezzo medio in enoteca, delle fasce di prezzo, e da un giudizio qualitativo che si basa sull’ormai famoso sistema iconografico del Gambero Rosso: da uno fino agli ambiti Tre Bicchieri, simbolo di eccellenza della produzione enologica. che quest’anno sono 498.
No results available
ResetNo results available
Reset