Notizie / Attualità / L’ultima gaffe di Lollobrigida: “Da noi i poveri mangiano meglio dei ricchi”

Istituzioni

L’ultima gaffe di Lollobrigida: “Da noi i poveri mangiano meglio dei ricchi”

Ancora gaffe dal ministro Lollobrigida: da noi i poveri mangiano meglio dei ricchi, mentre in Usa accade il contrario. Queste le tesi del "cognato d'Italia" rilanciata al meeting di Rimini in un confronto sulla sicurezza alimentare

  • 24 Agosto, 2023

Non ce la fa il ministro dell’Agricoltura e della Sovranità Alimentare, Francesco Lollobrigida. Rientrato dalle vacanze passate a Ceglie Messapica con la cognata Presidente del Consiglio e la moglie Arianna promossa a guidare la sereteria politica di Fratelli d’Italia, il ministro si lancia nell’ennesima gaffe affermando che “da noi i poveri mangiano meglio dei  ricchi”. E continuando, per l’occasione, a sostenere che gli Usa non non ci possono  insegnare nulla sul cibo prché rimpinzano le classi meno agiate di cibo spazzatura.

Il ministro Francesco Lollobrigida

Il ministro Francesco Lollobrigida al meeting di Rimini

Gli Usa e il cibo spazzatura

Gli Stati Uniti sono un grande popolo, ci hanno liberato, difeso, su una cosa non ci possono insegnare niente: a mangiare, lo sanno anche loro. Hanno una criticità che devono rimuovere, hanno un differente modello di educazione alimentare. Da noi è interclassista. Da noi spesso i poveri mangiano meglio dei ricchi, cercando dal produttore l’acquisto a basso costo spesso comprano qualità. Da loro le classi meno agiate vengono rimpinzate con elementi condizionanti che vanno nell’interesse del venditore più che del consumatore finale. Lo vediamo con la media del sovrappeso”. Lo ha detto il ministro dell’Agricoltura Francesco Lollobrigida, nel corso di un panel sulla sicurezza alimentare al Meeting di Rimini. (AGI)

TI POTREBBE INTERESSARE ANCHE...
L’ultima gaf...
Random24

Corsi per Appassionati

Corsi per Professionisti

University

Master

© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati.

Made with love by Programmatic Advertising Ltd

Made with love by Programmatic Advertising Ltd

© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati

La più autorevole guida del settore dell’enologia italiana giunge quest’anno alla sua 37sima edizione. Vini d’Italia è il risultato del lavoro di uno straordinario gruppo di degustatori, oltre sessanta, che hanno percorso il Paese in lungo e in largo per selezionare solo i migliori: oltre 25.000 vini recensiti prodotti da 2647 cantine. Indirizzi e contatti, ma anche dimensioni aziendali (ettari vitati e bottiglie prodotte), tipo di viticoltura (convenzionale, biologica, e biodinamica o naturale), informazioni per visitare e acquistare direttamente in azienda, sono solo alcune delle indicazioni che s’intrecciano con le storie dei territori, dei vini, degli stili e dei vignaioli. Ogni etichetta è corredata dall’indicazione del prezzo medio in enoteca, delle fasce di prezzo, e da un giudizio qualitativo che si basa sull’ormai famoso sistema iconografico del Gambero Rosso: da uno fino agli ambiti Tre Bicchieri, simbolo di eccellenza della produzione enologica. che quest’anno sono 498.

In edicola

No results available

Reset

No results available

Reset