L’Antica Pizzeria da Michele, dal 22 Febbraio, sbarcherà per la prima volta anche in America, a Los Angeles. La città delle star, dello spettacolo, del cinema, nel quartiere del cinema al 1534 di North McCadden Place a Hollywood.
Tokyo è stato il primo passo internazionale di “Michele in the world”, progetto di franchising messo in piedi dalla famiglia Condurro per esportare il marchio e la qualità della pizza di Michele in giro per il mondo. Oltre al Giappone, che registra già due sedi della pizzeria all’attivo, l’Antica Pizzeria da Michele ha locali aperti a Londra, Barcellona e Dubai. Diverse le sedi anche in Italia oltre alla casa madre napoletana: due a Roma, una Milano e a Firenze.
L’Antica Pizzeria da Michele non è la sola però ad aver esportato oltreoceano il proprio sapere riguardo alla pizza napoletana. Per citarne alcuni, Starita prima e Gino Sorbillo poi hanno scommesso proprio sugli Stati Uniti per esportare quello che a tutti gli effetti è uno dei prodotti made in Italy più forti e in continua crescita nel mondo: la pizza. La scelta californiana forse va interpretata anche come una decisione volta a coprire una parte di mercato meno battuta da altri predecessori. Starita e Sorbillo infatti hanno scelto New York come meta per le loro pizzerie, altro stile di vita, altre esigenze, altra clientela.
Adesso la nuova avventura, il grande salto, la scommessa della tradizionale pizza napoletana a ruota di carro sbarcherà anche negli Stati Uniti, a Los Angeles. Progetto questo che nasce già nel 2014 grazie anche all’imprenditore napoletano Francesco Zimone e concretizzato solamente adesso dopo un lungo periodo di incubazione. Non resta che aspettare e vedere se, esattamente come per un film Hollywoodiano, anche la pizza de l’Antica Pizzeria da Michele saprà guadagnarsi l’Oscar in quel di Los Angeles. E chissà, magari a decretarlo saranno proprio quegli stessi attori che ogni anno se la contendono, la vera statuetta.
a cura di Edoardo Baracco
(questo articolo è una prova del Master in Comunicazione Enogastronomica di Gambero Rosso Academy: nell’ambito di un laboratorio in aula abbiamo chiesto ai ragazzi di realizzare una notizia a partire da una fonte ed ecco il risultato)
© Gambero Rosso SPA 2025
P.lva 06051141007 Codice SDI: RWB54P8 Gambero Rosso registrazione n. 94/2021 Tribunale di Roma
Modifica impostazioni cookie
Privacy: Responsabile della Protezione dei dati personali – Gambero Rosso S.p.A. – via Ottavio Gasparri 13/17 – 00152, Roma, email: [email protected]
Resta aggiornato sulle novità del mondo dell’enogastronomia! Iscriviti alle newsletter di Gambero Rosso.
© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati.
Made with love by Programmatic Advertising Ltd
Made with love by Programmatic Advertising Ltd
© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati
La più autorevole guida del settore dell’enologia italiana giunge quest’anno alla sua 37sima edizione. Vini d’Italia è il risultato del lavoro di uno straordinario gruppo di degustatori, oltre sessanta, che hanno percorso il Paese in lungo e in largo per selezionare solo i migliori: oltre 25.000 vini recensiti prodotti da 2647 cantine. Indirizzi e contatti, ma anche dimensioni aziendali (ettari vitati e bottiglie prodotte), tipo di viticoltura (convenzionale, biologica, e biodinamica o naturale), informazioni per visitare e acquistare direttamente in azienda, sono solo alcune delle indicazioni che s’intrecciano con le storie dei territori, dei vini, degli stili e dei vignaioli. Ogni etichetta è corredata dall’indicazione del prezzo medio in enoteca, delle fasce di prezzo, e da un giudizio qualitativo che si basa sull’ormai famoso sistema iconografico del Gambero Rosso: da uno fino agli ambiti Tre Bicchieri, simbolo di eccellenza della produzione enologica. che quest’anno sono 498.
No results available
ResetNo results available
Reset