Notizie / Attualità / “Imporre il formaggio ai ristoranti”: la risposta del Gambero Rosso al ministro Lollobrigida

replica

“Imporre il formaggio ai ristoranti”: la risposta del Gambero Rosso al ministro Lollobrigida

Ringraziamo il ministro per aver scelto il Gambero Rosso al Vinitaly per annunciare l'iniziativa per la promozione del formaggio, restiamo però stupiti dalla nota di smentita inviata alla stampa. La lettera di replica del direttore Marco Mensurati

  • 18 Aprile, 2024

Gentile ministro Lollobrigida,

la ringraziamo moltissimo per aver scelto lo stand del Gambero Rosso al Vinitaly per annunciare quella che riteniamo un’interessante iniziativa per la promozione e il rilancio del formaggio, un prodotto tanto importante per l’enogastronomia italiana e per l’economia tutta, attraverso i ristoranti.

Restiamo però, come dire, stupiti davanti al suo stupore, leggendo la nota pubblica in cui contesta “il modo” in cui il Gambero ha dato la notizia, visto il Gambero si è limitato a sbobinare, come si dice in gergo, le sue parole estrapolandole dal relativo video e a riportarle in maniera neutra. Parole che, come detto, condividiamo, sia quando si dice consapevole del ruolo strategico che le guide del Gambero Rosso hanno nella difesa del made in Italy (specialmente di fronte allo strapotere della Guida Michelin, dei francesi) sia quando ci racconta in anteprima della sua iniziativa a tutela del formaggio. Detto questo ci piacerebbe approfondire con lei il contenuto specifico della sua iniziativa in modo da poterla appoggiare senza se e senza ma.

TI POTREBBE INTERESSARE ANCHE...

Corsi per Appassionati

Corsi per Professionisti

University

Master

© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati.

Made with love by Programmatic Advertising Ltd

Made with love by Programmatic Advertising Ltd

© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati

La ristorazione italiana sta dando prova di grande vitalità e maturità (antispreco e sostenibilità sono ormai voci “fisse” dei menu, crescono le proposte vegane e salutari di alto profilo). Per questo dopo l’anno zero della pandemia, la guida torna con voti e classifiche. Oltre 2000 indirizzi e tante novità fra ristoranti, trattorie, wine bar e locali etnici (segnalati, rispettivamente, con il simbolo delle forchette, dei gamberi, delle bottiglie e dei mappamondi) per consentire a ciascuno di trovare l’indirizzo giusto.