L’anniversario dei Trattati di Roma è l’occasione per l’agricoltura italiana di rimettersi in mostra, come già avvenuto durante Divinazione Expo, a Siracusa nel settembre 2024. Stavolta, lo scenario non è la Sicilia ma la Capitale. Nella Piazza della Repubblica, dal 24 al 26 marzo, il Masaf ha organizzato Agricoltura È, un villaggio nel cuore di Roma, per raccontare la centralità e la poliedricità dell’agricoltura nella vita quotidiana di ognuno. Un evento immersivo, come lo ha definito lo stesso ministro dell’Agricoltura, Francesco Lollobrigida, e aperto a tutti. Previsto anche un incontro, il giorno 25 marzo, tra il ministro e il commissario Ue all’Agricoltura, Christophe Hansen.
Piazza della Repubblica si trasformerà in un grande spazio esperienziale, dove scoprire da vicino il mondo dell’agricoltura in tutte le sue sfaccettature, tra tradizione e innovazione, sostenibilità e tecnologia, cultura e ricerca. L’obiettivo del ministero è far comprendere quanto il settore agricolo sia un «pilastro fondamentale dell’economia e della società». L’evento e la sede sono pensati come luogo di incontro tra istituzioni, imprese, studenti e cittadini. Sono previste, fa sapere il Masaf, aree tematiche dedicate all’energia, alla sicurezza alimentare, alla tutela dell’ambiente, alla qualità della vita e alla promozione del Made in Italy. Il programma dettagliato è in fase di definizione.
Previsti, durante Agricoltura È, anche momenti di confronto, laboratori interattivi, degustazioni e dimostrazioni pratiche, per toccare con mano la ricchezza del settore agroalimentare. «Abbiamo scelto questa data – ha spiegato il ministro Lollobrigida – per sottolineare il ruolo fondamentale che l’Europa deve tornare ad assumere (con riferimento alla discussione sulla nuova Pac; ndr) nel garantire una politica agricola che tuteli il settore e il reddito degli agricoltori, promuova la qualità e valorizzi le nostre eccellenze. L’agricoltura è il cuore dell’identità europea, un patrimonio di tradizioni e innovazione che guarda al futuro».
© Gambero Rosso SPA 2025
P.lva 06051141007 Codice SDI: RWB54P8 Gambero Rosso registrazione n. 94/2021 Tribunale di Roma
Modifica impostazioni cookie
Privacy: Responsabile della Protezione dei dati personali – Gambero Rosso S.p.A. – via Ottavio Gasparri 13/17 – 00152, Roma, email: [email protected]
Resta aggiornato sulle novità del mondo dell’enogastronomia! Iscriviti alle newsletter di Gambero Rosso.
© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati.
Made with love by Programmatic Advertising Ltd
Made with love by Programmatic Advertising Ltd
© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati
La più autorevole guida del settore dell’enologia italiana giunge quest’anno alla sua 37sima edizione. Vini d’Italia è il risultato del lavoro di uno straordinario gruppo di degustatori, oltre sessanta, che hanno percorso il Paese in lungo e in largo per selezionare solo i migliori: oltre 25.000 vini recensiti prodotti da 2647 cantine. Indirizzi e contatti, ma anche dimensioni aziendali (ettari vitati e bottiglie prodotte), tipo di viticoltura (convenzionale, biologica, e biodinamica o naturale), informazioni per visitare e acquistare direttamente in azienda, sono solo alcune delle indicazioni che s’intrecciano con le storie dei territori, dei vini, degli stili e dei vignaioli. Ogni etichetta è corredata dall’indicazione del prezzo medio in enoteca, delle fasce di prezzo, e da un giudizio qualitativo che si basa sull’ormai famoso sistema iconografico del Gambero Rosso: da uno fino agli ambiti Tre Bicchieri, simbolo di eccellenza della produzione enologica. che quest’anno sono 498.
No results available
ResetNo results available
Reset