Notizie / Attualità / Lollobrigida rassicura Coldiretti: “In Europa non saremo soli nella lotta al cibo in laboratorio”

Attualità

Lollobrigida rassicura Coldiretti: "In Europa non saremo soli nella lotta al cibo in laboratorio"

Il ministro dell'Agricoltura torna sul tema della carne coltivata durante un videomessaggio inviato all'Assemblea nazionale di Coldiretti a Roma

  • 02 Gennaio, 2025

«Il commissario Várhelyi ha potuto confermarci che su alcune scelte strategiche dell’Italia non ci lascerà soli, in particolare su una alla quale teniamo in maniera eccezionale, quella del contrasto ai cibi realizzati in laboratorio lontano dai campi e lontano dal mare. Una grande battaglia di Coldiretti che abbiamo sposato per convinzione fin dal primo giorno che ci ha visti essere il primo governo del Pianeta, il primo Parlamento, ad aver approvato una norma che impedisca la produzione, la commercializzazione e l’importazione della cosiddetta carne sintetica, coltivata, del fake food». Il ministro dell’Agricoltura, Francesco Lollobrigida, impegnato in una missione internazionale di promozione del made in Italy, torna sul tema della carne coltivata – pratica al momento vietata in Italia – durante un videomessaggio inviato all’Assemblea nazionale di Coldiretti a Roma.

Lollobrigida contro la carne coltivata, di nuovo

«Noi – ha detto Lollobrigida rassicurando l’associazione – vogliamo ribadire la centralità della produzione agricola non solo come capace di realizzare buon cibo, ma per proteggere la natura e l’ambiente, perché l’agricoltore è e resta il centro della tutela dell’ambiente con il suo lavoro, con la capacità di scolpire il territorio. Dobbiamo ripartire da qua».

Il ministro ha poi concluso: «Abbiamo lavorato con colleghi di ogni schieramento, se il presupposto era difendere gli interessi italiani e gli interessi anche del Pianeta. Il governo guidato da Giorgia Meloni ha posto come base del suo lavoro questo tipo di impegno e quindi sono contento anche oggi, purtroppo solo attraverso il video, di confermarvi il pieno coinvolgimento di Coldiretti nelle scelte strategiche perché così è per l’organizzazione più importante d’Italia dal punto di vista agricolo e per la volontà di lavorare insieme con chiunque sia disposto a farlo nell’interesse del mondo agricolo, della pesca, dell’allevamento, della tutela dell’ambiente ma anche della tutela dell’uomo all’interno dell’ambiente, con la sua capacità di produrre reddito e di garantire equità sociale».

TI POTREBBE INTERESSARE ANCHE...
Lollobrigida...
Random24

Corsi per Appassionati

Corsi per Professionisti

University

Master

© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati.

Made with love by Programmatic Advertising Ltd

Made with love by Programmatic Advertising Ltd

© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati

La più autorevole guida del settore dell’enologia italiana giunge quest’anno alla sua 37sima edizione. Vini d’Italia è il risultato del lavoro di uno straordinario gruppo di degustatori, oltre sessanta, che hanno percorso il Paese in lungo e in largo per selezionare solo i migliori: oltre 25.000 vini recensiti prodotti da 2647 cantine. Indirizzi e contatti, ma anche dimensioni aziendali (ettari vitati e bottiglie prodotte), tipo di viticoltura (convenzionale, biologica, e biodinamica o naturale), informazioni per visitare e acquistare direttamente in azienda, sono solo alcune delle indicazioni che s’intrecciano con le storie dei territori, dei vini, degli stili e dei vignaioli. Ogni etichetta è corredata dall’indicazione del prezzo medio in enoteca, delle fasce di prezzo, e da un giudizio qualitativo che si basa sull’ormai famoso sistema iconografico del Gambero Rosso: da uno fino agli ambiti Tre Bicchieri, simbolo di eccellenza della produzione enologica. che quest’anno sono 498.

In edicola

No results available

Reset

No results available

Reset