Non erano nemmeno passate 24 ore dall’arrivo del 2025 che Giorgio Locatelli, in un post su Instagram, dava la notizia più grossa per il mondo della ristorazione: abbassava definitivamente la serranda del suo ristorante Locanda Locatelli a Londra dopo 23 anni di servizio: «Ma quando una porta si chiude, un’altra si apre, per cui seguite i nostri social per gli aggiornamenti su nuovi progetti». A distanza di due mesi esatti, in un’intervista rilasciata al Times rivela le ragioni della sua decisione: «Un ristorante può toglierti così tanto che può letteralmente ucciderti. Sa quante persone conosco che sono morte nel loro ristorante? Molte. Quando ho chiuso la Locanda e ho girato la serratura, ho detto, grazie a Dio ti ho ucciso, non mi hai ucciso tu». E poi ripone le ragioni dell’addio, non solo al burnout scampato, ma anche alla noia che ha soffocato la voglia di cambiare: «Abbiamo guadagnato mezzo milione di sterline l’anno scorso. Ho trovato molta forza in quello che stavamo facendo, ma è diventato un po’ noioso. Vent’anni sono tanti. È un terzo della mia vita».
Quello che Locatelli, con la moglie Plaxy Cornelia Exton, aveva in testa di fare, 23 anni prima all’apertura della Locanda, non era sicuramente quello che poi il ristorante di Londra è diventato. Nell’intervista al Times dichiara: «Quando abbiamo iniziato, l’ultima cosa che pensavamo di fare era qualcosa di elitario. Ma naturalmente, a causa dell’affitto che si paga, il design è diventato elitario. Sì, il cibo era quello che faccio, ma l’atmosfera non era rappresentativa di ciò che ci piace». Ed è per questa ragione che ora il nuovo progetto sarà totalmente diverso dalla Locanda, non sarà qualcosa di elitario, ma un format rivolto a tutti: «Voglio che sia come una piazza cittadina: boom, zoom, gente che va e viene. Sarà il tipo di posto dove puoi andare per un bicchiere di vino e un piatto di pasta per £ 20». Ma come sarà? Lo dice lui stesso: «Sono stufo che la gente mi chieda quale sia il mio ‘cooonceeept! Il mio ristorante non ne ha bisogno! Siamo un ristorante italiano. Ha bisogno di una buona personalità».La sala di 80 posti sarà attiva dal prossimo maggio alla National Gallery di Londra e al piano terra la possibilità di prendere un caffè un maritozzo al Bar Giorgio. La Locanda è morta definitivamente? Ci saranno delle comparse in forma di pop-up. Restiamo in attesa di grandi aggiornamenti!
© Gambero Rosso SPA 2025
P.lva 06051141007 Codice SDI: RWB54P8 Gambero Rosso registrazione n. 94/2021 Tribunale di Roma
Modifica impostazioni cookie
Privacy: Responsabile della Protezione dei dati personali – Gambero Rosso S.p.A. – via Ottavio Gasparri 13/17 – 00152, Roma, email: [email protected]
Resta aggiornato sulle novità del mondo dell’enogastronomia! Iscriviti alle newsletter di Gambero Rosso.
© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati.
Made with love by Programmatic Advertising Ltd
© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati
La più autorevole guida del settore dell’enologia italiana giunge quest’anno alla sua 37sima edizione. Vini d’Italia è il risultato del lavoro di uno straordinario gruppo di degustatori, oltre sessanta, che hanno percorso il Paese in lungo e in largo per selezionare solo i migliori: oltre 25.000 vini recensiti prodotti da 2647 cantine. Indirizzi e contatti, ma anche dimensioni aziendali (ettari vitati e bottiglie prodotte), tipo di viticoltura (convenzionale, biologica, e biodinamica o naturale), informazioni per visitare e acquistare direttamente in azienda, sono solo alcune delle indicazioni che s’intrecciano con le storie dei territori, dei vini, degli stili e dei vignaioli. Ogni etichetta è corredata dall’indicazione del prezzo medio in enoteca, delle fasce di prezzo, e da un giudizio qualitativo che si basa sull’ormai famoso sistema iconografico del Gambero Rosso: da uno fino agli ambiti Tre Bicchieri, simbolo di eccellenza della produzione enologica. che quest’anno sono 498.
No results available
ResetNo results available
Reset