Dopo le selezioni nazionali e continentali, 11 squadre si sono sfidate a Sigep nel corso di tre giornate, dal 20 al 22 gennaio 2024, tra prove di gelateria, pasticceria, cioccolateria, scultura del ghiaccio e cucina. Il verdetto finale vede l’Italia sul gradino più alto del podio: il team italiano ha vinto la Gelato World Cup.
Nella Gelato Arena del Sigep in questi giorni è stato tutto un susseguirsi di creazioni mirabolanti, specie quando è toccato alle sculture di ghiaccio e di cioccolato, davvero incantevoli. Ma le prove della decima edizione della Gelato World Cup prevedevano, oltre alle capacità creative, quelle tecniche. Come funziona esattamente la Gelato World Cup? Sono ammesse massimo quattordici squadre – quest’anno se ne sono sfidate 11: Argentina, Brasile, Cina, Corea del Sud, Germania, Italia, Messico, Perù, Singapore, Taipei Cinese e Ungheria – e ogni team partecipante è composto da 4 concorrenti e da un team manager. Per l’Italia gareggiavano: Domenico Di Clemente (specializzato nelle sculture di ghiaccio), Filippo Valsecchi (chef), Rosario Nicodemo (gelatiere), Vincenzo Donnarumma (pastry chef) e il team manager Davide Malizia.
Dieci le prove, a tempo, da affrontare, dall’abbinare due ingredienti estratti a sorte per creare il gelato “perfetto” (l’Italia ha estratto la pesca bianca e il cioccolato Dulcey) alla creazione di una monoporzione, dalla vaschetta decorata alla torta gelato. A giudicare, due giurie: quella artistica che ha valutato l’aspetto decorativo/estetico delle varie prove e la giuria tecnica, più orientata a giudicare il gusto degli elaborati. I giurati erano internazionali, ma il presidente della Gelato World Cup era italianissimo. Trattasi di Giancarlo Timballo – durante la competizione si è visto pure il Ministro dell’agricoltura Francesco Lollobrigida, il quale ha consegnato un attestato al gelatiere Timballo come ambasciatore della qualità della cucina italiana nel mondo – premiato con i Tre Coni nella nostra guida Gelaterie d’Italia 2024. A chiusura dei “giochi” le due giurie hanno decretato l’Italia come squadra vincitrice della Gelato World Cup, seguita da Corea del Sud e Ungheria. Al team italiano andranno dei premi in merce per un importo pari a 15mila euro.
© Gambero Rosso SPA 2025
P.lva 06051141007 Codice SDI: RWB54P8 Gambero Rosso registrazione n. 94/2021 Tribunale di Roma
Modifica impostazioni cookie
Privacy: Responsabile della Protezione dei dati personali – Gambero Rosso S.p.A. – via Ottavio Gasparri 13/17 – 00152, Roma, email: [email protected]
Resta aggiornato sulle novità del mondo dell’enogastronomia! Iscriviti alle newsletter di Gambero Rosso.
© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati.
Made with love by Programmatic Advertising Ltd
Made with love by Programmatic Advertising Ltd
© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati