Notizie / Attualità / L’influencer cancella le stories perché le presentano il conto. Il ristoratore si vendica sui social

Attualità

L'influencer cancella le stories perché le presentano il conto. Il ristoratore si vendica sui social

Chi ha ragione? La influencer o il ristoratore? Lei dice di essere stata invitata e per questo di aver poco apprezzato il conto finale, il ristoratore afferma di non aver invitato nessuno. Non sapremo mai la verità ma l'ennesimo scontro influencer/ristoratore getta le basi per una riflessione.

  • 18 Settembre, 2023

Premettendo che io non ero presente, che non l’ho invitata e non sapevo neanche chi fosse, ma mi sembra di aver capito che questa pseudo influencer sia stata a mangiare nella nostra pizzeria sul lungomare. Contenta e soddisfatta del servizio e della pizza ha fatto delle storie su Instagram ma poi dopo averle presentato il conto le ha cancellate. Ditemi che è uno scherzo”, scrive Errico Porzio, dell’omonima pizzeria, in risposta al messaggio ricevuto dalla influencer che lo informava di essere stata costretta a cancellare video e foto dalle sue storie perché il suo è un lavoro e dunque non sponsorizza gratuitamente aziende, al massimo si occupa di cambio merce/servizio. La influencer – che evitiamo di menzionare per evitare eventuali shitstorme, tanto ai fini del racconto poco importa chi sia – poi scrive: “Recensisco positivamente l’azienda o il prodotto da sponsorizzare in cambio del servizio o del prodotto stesso offerto GRATUITAMENTE. Apprezzo la vostra cordiale accoglienza, però insomma, capirete che il lavoro è lavoro!”.

Il lavoro è lavoro

Un assunto su cui siamo tutti d’accordo. Il lavoro va retribuito. Ma qui ci sono due nodi da sciogliere: è vero che l’influencer non è stata invitata? Non lo sappiamo, quel che sappiamo è che capita, a volte, che i ristoratori “invitino” per poi far pagare il conto. Per sciogliere questo nodo, dunque, la soluzione è semplice: ristoratori, non utilizzate più la parola “invitare” se poi, come giusto che sia, avete intenzione di far pagare il conto.

Influencer, un mestiere che andrebbe regolamentato maggiormente

Seconda questione: mettiamo che l’influencer alla fine non abbia dovuto pagare il conto, in questo caso lo avrebbe dovuto specificare sia nelle stories che nell’eventuale post (è un obbligo giuridico). E a onor di cronaca nei post della influencer in questione non abbiamo trovato molti hashtag che fanno riferimento a #ad, #adv, #gifted o #suppliedby. Quest’ultimo, nel caso specifico, sarebbe stato perfetto perché si usa principalmente quando non si percepisce alcun compenso in denaro e il prodotto o il servizio presentato nel brandend content è usufruibile dall’utente, come un viaggio, una vacanza o per l’appunto una cena. Se si omette l’hashtag siamo nel campo della pubblicità occulta.

TI POTREBBE INTERESSARE ANCHE...

Corsi per Appassionati

Corsi per Professionisti

University

Master

© Gambero Rosso SPA 2025
P.lva 06051141007
Codice SDI: RWB54P8 Gambero Rosso registrazione n. 94/2021 Tribunale di Roma

Privacy: Responsabile della Protezione dei dati personali – Gambero Rosso S.p.A. – via Ottavio Gasparri 13/17 – 00152, Roma, email: dpo@class.it

© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati.

Made with love by Programmatic Advertising Ltd

Made with love by Programmatic Advertising Ltd

© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati