Notizie / Attualità / L’inflazione spiegata bene attraverso i prezzi dei gelati Algida

inflazione

L'inflazione spiegata bene attraverso i prezzi dei gelati Algida

Negli ultimi vent’anni il prezzo dei gelati Algida è aumentato anche del 200%. Esempio evidente che spiega tutto sull’inflazione

  • 09 Luglio, 2023

Quando parte l’estate? Quando parte lo spot del Cornetto Algida. Da quarant’anni o giù di lì va così. Non c’è estate senza un cuore di panna. Ogni anno con un tormentone musicale diverso (quest’anno è la volta di Disco Paradise di Fedez, Annalisa e gli Articolo 31 sulla scia del cornetto Freedom).

I prezzi dei gelati Algida nella storia

Al Cornetto non si rinuncia e poi, in fondo, cosa costa? Pochi euro, sì è vero, ma li avete mai fatti due conti? Avete mai calcolato quanto è aumentato un Cornetto da vent’anni a questa parte? Nel 2001 la versione classic si portava a casa con 0,90 centesimi, oggi servono 2,50 euro = +178%.
Ma è tutta la gamma del celebre marchio a picchiare duro: Magnum Classic: da 1.20€ a 2.70€ = +125%, Fior di fragola e Cremino: da 0.55€ a 1.80€ = 227%.

Il prezzo aumenta, la quantità diminuisce

E non basta. Come la mettiamo con la cosiddetta “shrinkflation” – il neologismo unisce due termini inglesi, “to shrink” (restringere) e “inflation” (inflazione) – una sorta di inflazione al contrario? Il fenomeno descrive la tendenza dei produttori di ridurre la quantità di prodotto mantenendo, però, il prezzo praticamente invariato. Il consumatore paga la stessa cifra, o poco più, e non si accorge di qualche grammo di prodotto in meno. Ma nel 2002 un Magnum Classic costava 1.20 € per 86 gr, oggi un Magnum “speciale” costa 3€ per poco più di 70 gr. Sedici grammi non sono poi così pochi. Quindi, a conti fatti, è il caso di dirlo, l’unica a guadagnarci è la linea. E forse, visto che d’estate si tratta, è per questo che in fondo sono in pochi a lamentarsi.

Fonte: Leonardo Bellizzi

TI POTREBBE INTERESSARE ANCHE...
L'inflazione...
Random24

Corsi per Appassionati

Corsi per Professionisti

University

Master

© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati.

Made with love by Programmatic Advertising Ltd

Made with love by Programmatic Advertising Ltd

© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati

La ristorazione italiana sta dando prova di grande vitalità e maturità (antispreco e sostenibilità sono ormai voci “fisse” dei menu, crescono le proposte vegane e salutari di alto profilo). Per questo dopo l’anno zero della pandemia, la guida torna con voti e classifiche. Oltre 2000 indirizzi e tante novità fra ristoranti, trattorie, wine bar e locali etnici (segnalati, rispettivamente, con il simbolo delle forchette, dei gamberi, delle bottiglie e dei mappamondi) per consentire a ciascuno di trovare l’indirizzo giusto.