In via dei Giardini 10 c’è un profumino delizioso, anzi più d’uno: 5, 10 15 e molti più, un’armonia di profumi invitanti. Odori che disegnano una geografia gastronomica e umana. Perché in via dei Giardini numero 10 c’è un condominio multietnico i cui abitanti si apprestano a festeggiare in giardino con una grande tavolata coloratissima.
Come coloratissimo è il libro cui si riferisce questa storiella, Una festa in via dei Giardini edito da Mondadori Electa Kids, che raccoglie 15 ricette di altrettanti paesi del mondo, quelli da cui arrivano gli abitanti di questo allegro condominio che si riunisce per mangiare insieme. Senza che ci sia un protagonista principale, un narratore a guidare per mano il lettore, ma mettendo tutti sullo stesso piano a scoprire ognuno i piatti dell’altro.
Gli ingredienti del guacamole
Ci sono il guacamole di Maria e l’Oyakodon della signora Ishida, la mini quiche di madame Blanc e la pasta al pomodoro della signora Lella, il baba ganoush del signor Ibrahim e i cookies di Jeremy. Si tratta di ricette semplici, fatte di pochi ingredienti, perfette da realizzare anche insieme ai bambini, per insegnare loro non solo il piacere della buona tavola, ma anche quello della condivisione, della scoperta e dello scambio.
La pagina che illustra la famiglia che prepara il guacamole
Perché ogni ricetta è anche l’occasione per avvicinarsi senza timore a ingredienti, tradizioni e abitudini diverse dalle proprie. Per esempio il latte di cocco del dahl, il mirim degli oyakodon o la feta del riso verde. E ognuno degli ingredienti a sua volta, è – potenzialmente – il primo passo di un viaggio alla scoperta di un paese lontano e di incontro con persone diverse. Basta un po’ di curiosità. Quella cui invita il volume, nel più perfetto stile dei libri per bambini.
La pagina che illustra la famiglia che prepara il dahl
Felicita Sala – una laurea in filosofia e una vita passata tra colori e matite in Italia e fuori – è l’autrice delle illustrazioni: due tavole per ogni piatto, una che racconta gli ingredienti che compongono la ricetta, spiegata sinteticamente in pochi passaggi, e l’altra che ritrae i diversi personaggi ognuno nella propria casa, proprio mentre si dedicano alla cucina.
Sono piccole “fotografie disegnate” che raccontano i protagonisti di questo volume rivelando qualcosa del loro modo di vivere, delle loro abitudini, dei gusti e delle tradizioni che hanno portato con sé dal loro paese di origine: quadri, teiere, abiti, copricapi, suppellettili, piccoli grandi dettagli che si mostrano a chi li vorrà cogliere e sono ancora una volta il punto di partenza di nuove narrazioni e scoperte del mondo. Perché “siate curiosi, la diversità è una ricchezza!” è il messaggio ultimo di questo piccolo volume di ricette, colori e racconti tutti da inventare che amplia la biblioteca di libri per bambini con un titolo che unisce cucina, ricette, suggestioni e illustrazioni.
Gli ingredienti della otrta di banane e mirtillo
Una festa in via dei Giardini – Felicita Sala – Mondadori Electa Kids – 48 pp. – 19,90 €
a cura di Antonella De Santis
© Gambero Rosso SPA 2025
P.lva 06051141007 Codice SDI: RWB54P8 Gambero Rosso registrazione n. 94/2021 Tribunale di Roma
Modifica impostazioni cookie
Privacy: Responsabile della Protezione dei dati personali – Gambero Rosso S.p.A. – via Ottavio Gasparri 13/17 – 00152, Roma, email: [email protected]
Resta aggiornato sulle novità del mondo dell’enogastronomia! Iscriviti alle newsletter di Gambero Rosso.
© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati.
Made with love by Programmatic Advertising Ltd
© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati
La più autorevole guida del settore dell’enologia italiana giunge quest’anno alla sua 37sima edizione. Vini d’Italia è il risultato del lavoro di uno straordinario gruppo di degustatori, oltre sessanta, che hanno percorso il Paese in lungo e in largo per selezionare solo i migliori: oltre 25.000 vini recensiti prodotti da 2647 cantine. Indirizzi e contatti, ma anche dimensioni aziendali (ettari vitati e bottiglie prodotte), tipo di viticoltura (convenzionale, biologica, e biodinamica o naturale), informazioni per visitare e acquistare direttamente in azienda, sono solo alcune delle indicazioni che s’intrecciano con le storie dei territori, dei vini, degli stili e dei vignaioli. Ogni etichetta è corredata dall’indicazione del prezzo medio in enoteca, delle fasce di prezzo, e da un giudizio qualitativo che si basa sull’ormai famoso sistema iconografico del Gambero Rosso: da uno fino agli ambiti Tre Bicchieri, simbolo di eccellenza della produzione enologica. che quest’anno sono 498.
No results available
ResetNo results available
Reset