Notizie / Attualità / Il grande pasticcere Iginio Massari avrà una sua legge. Cos’è e cosa prevede

la scelta del governo

Il grande pasticcere Iginio Massari avrà una sua legge. Cos'è e cosa prevede

Un nuovo disegno di legge proposto dal governo per riconoscere il valore degli artigiani del nostro paese. A capo della commissione che giudicherà pasticceri e cuochi ci sarà il "maestro dei maestri"

  • 22 Gennaio, 2024

Un omaggio al maestro dei maestri, che ora ha anche una norma dedicata. Legge Massari è il nome proposto dal ministro dell’Agricoltura Francesco Lollobrigida nel corso della 45esima edizione del Sigep (qui le 10 cose che non potete perdere), l’evento dedicato alla gelateria e alla pasticceria, in cui è stato presentato anche il nuovo disegno di legge che «riconosca al governo la possibilità di dare un attestato italiano ai nostri maestri di cucina», e che dia valore ai mestieri di pasticcere, chef e artigiano.

Cos’è la legge Massari

Una legge che «ci equipara ad altre nazioni», ha detto Massari, «partendo oggi dal cibo, ma con l’auspicio che possa allargarsi man mano a tanti altri mestieri d’eccellenza». Legge Massari, perché sarà proprio il maestro pasticcere a guidare la commissione, incaricata di giudicare la qualità degli artigiani meritevoli del riconoscimento “Maestro dell’Arte della Cucina Italiana”. «A lui», ha detto Lollobrigida, «va il nostro ringraziamento per l’azione propulsiva e promozionale del cibo italiano nel mondo, di cui è un Ambasciatore senza pari».

L’iter del disegno di legge

L’esame del disegno di legge alla Camera è iniziato il 15 gennaio (quello in commissione Agricoltura, invece, si è concluso il 10 gennaio). Insieme a Iginio Massari saranno presenti altri professionisti in giuria, che decreteranno gli artigiani che meglio rappresentano il territorio, un po’ come avviene da anni in Francia con i grandi maestri della cucina. Lollobrigida ha spiegato che il nuovo disegno di legge costerà in tutto 2mila euro l’anno per il conio delle medaglie.

TI POTREBBE INTERESSARE ANCHE...
Il grande pa...
Random24

Corsi per Appassionati

Corsi per Professionisti

University

Master

© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati.

Made with love by Programmatic Advertising Ltd

Made with love by Programmatic Advertising Ltd

© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati

La più autorevole guida del settore dell’enologia italiana giunge quest’anno alla sua 37sima edizione. Vini d’Italia è il risultato del lavoro di uno straordinario gruppo di degustatori, oltre sessanta, che hanno percorso il Paese in lungo e in largo per selezionare solo i migliori: oltre 25.000 vini recensiti prodotti da 2647 cantine. Indirizzi e contatti, ma anche dimensioni aziendali (ettari vitati e bottiglie prodotte), tipo di viticoltura (convenzionale, biologica, e biodinamica o naturale), informazioni per visitare e acquistare direttamente in azienda, sono solo alcune delle indicazioni che s’intrecciano con le storie dei territori, dei vini, degli stili e dei vignaioli. Ogni etichetta è corredata dall’indicazione del prezzo medio in enoteca, delle fasce di prezzo, e da un giudizio qualitativo che si basa sull’ormai famoso sistema iconografico del Gambero Rosso: da uno fino agli ambiti Tre Bicchieri, simbolo di eccellenza della produzione enologica. che quest’anno sono 498.

In edicola

No results available

Reset

No results available

Reset