Il divieto di vendere, importare e di produrre la carne coltivata entra in vigore. Il presidente della Repubblica Sergio Mattarella ha promulgato il disegno di legge approvato dal Parlamento il 16 ottobre scorso. Manca la pubblicazione in Gazzetta ufficiale, per la quale probabilmente si dovrà attendere ancora qualche settimana, dopodiché il ddl entrerà effettivamente in essere. Ma l’Unione europea può ancora fermare la legge del Governo Meloni, la prima al mondo a imporre il divieto di produzione e ricerca sull’agricoltura cellulare.
Il Capo dello stato ha promulgato il provvedimento con alcuni giorni di ritardo, in attesa che il Governo inviasse alla Commissione europea il testo del provvedimento, in quanto la materia ha un impatto sul mercato europeo. L’invio è avvenuto oggi, 1° dicembre. «Il Governo ha trasmesso il provvedimento accompagnandolo con una lettera con cui si è data notizia dell’avvenuta notifica del disegno di legge alla Commissione europea e con l’impegno a conformarsi a eventuali osservazioni che dovessero essere formulate dalla Commissione nell’ambito della procedura di notifica», si legge in una nota del Quirinale.
La legge dovrà essere quindi sottoposta alla cosiddetta procedura “Tris”, con cui solitamente sia la Commissione sia gli altri Paesi membri valutano le leggi che impattano sul mercato unico europeo. La legge quindi potrebbe trovare uno stop, oppure delle pesanti modifiche rispetto alla versione approvata dal nostro parlamento. All’inizio di ottobre il ministro delle Politiche agricole Francesco Lollobrigida ha chiesto di ritirare il testo dal Tris, promettendo che lo avrebbero rimandato dopo il via libera definitivo del Parlamento.
Molti parlamentari, tra cui la senatrice a vita Elena Cattaneo e il deputato di +Europa Riccardo Magi (che insieme al resto delle opposizioni hanno cercato di fermare la legge), si sono espressi molto duramente nei confronti del divieto, considerato un freno per la ricerca scientifica italiana. Ma soprattutto il governo Meloni ha deciso di vietare qualcosa che l’Europa non ha ancora neanche autorizzato: ad oggi infatti nessuno può produrre o vendere carne coltivata nell’Unione europea. Se dovesse essere invece autorizzata, l’Italia rischia di incappare nella procedura d’infrazione. In quest’ultimo caso, ci vorrà del tempo per fermare la legge, ma qualcosa può ancora succedere.
© Gambero Rosso SPA 2025
P.lva 06051141007 Codice SDI: RWB54P8 Gambero Rosso registrazione n. 94/2021 Tribunale di Roma
Modifica impostazioni cookie
Privacy: Responsabile della Protezione dei dati personali – Gambero Rosso S.p.A. – via Ottavio Gasparri 13/17 – 00152, Roma, email: [email protected]
Resta aggiornato sulle novità del mondo dell’enogastronomia! Iscriviti alle newsletter di Gambero Rosso.
© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati.
Made with love by Programmatic Advertising Ltd
Made with love by Programmatic Advertising Ltd
© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati
La più autorevole guida del settore dell’enologia italiana giunge quest’anno alla sua 37sima edizione. Vini d’Italia è il risultato del lavoro di uno straordinario gruppo di degustatori, oltre sessanta, che hanno percorso il Paese in lungo e in largo per selezionare solo i migliori: oltre 25.000 vini recensiti prodotti da 2647 cantine. Indirizzi e contatti, ma anche dimensioni aziendali (ettari vitati e bottiglie prodotte), tipo di viticoltura (convenzionale, biologica, e biodinamica o naturale), informazioni per visitare e acquistare direttamente in azienda, sono solo alcune delle indicazioni che s’intrecciano con le storie dei territori, dei vini, degli stili e dei vignaioli. Ogni etichetta è corredata dall’indicazione del prezzo medio in enoteca, delle fasce di prezzo, e da un giudizio qualitativo che si basa sull’ormai famoso sistema iconografico del Gambero Rosso: da uno fino agli ambiti Tre Bicchieri, simbolo di eccellenza della produzione enologica. che quest’anno sono 498.
No results available
ResetNo results available
Reset