Durante i mesi più caldi il gelato è sempre la soluzione migliore, un po’ come andare al mare. Qui le migliori gelaterie in Sicilia secondo la nostra guida Gelaterie d’Italia 2021 del Gambero Rosso, per coniugare le due cose.
Qui e? possibile assaggiare una delle migliori versioni della granita. Fresca, deliziosa, mai troppo dolce la frutta (gelsi, pesca, limone, frutti di bosco), cosi? come le versioni al pistacchio e alla mandorla, senza dimenticare quella al caffe?. Anche i gelati sono all’altezza, grazie alla stessa attenzione per le materie prime e ai metodi di trasformazione genuini e rispettosi della naturalita? del prodotto finale. Tra i gusti segnaliamo, oltre alla frutta, (presente anche in deliziosi sorbetti), sempre per rimanere un po’ su sapori e ingredienti siciliani, il cioccolato di Modica, la crema arancia, il gusto setteveli, la mandorla tostata. Ma avrete stessa soddisfazione anche dai grandi classici italiani, come nocciola, gianduia o bacio. Meritano un assaggio le soffici brioche, da farcire a piacere.
Fraz. Briga Marina – via Nazionale, 208 – 090821180 – www.delucabar.it
Da oltre sessant’anni, di padre in figlio, una costante attenzione alla qualita?, alla cura nei dettagli e alla ricerca delle materie prime giuste per la creazione in laboratorio di torte, paste, cannoli, gelati e molte altre dolcezze freschissime. Un posto importante lo merita il reparto dei gelati e delle granite – come tradizione siciliana comanda. Le mantecature sono frutto di ricette genuine e ben bilanciate, che lasciano ampio spazio alla materia prima, senza invaderla con l’eccessivo apporto di zuccheri. Deliziose tutte le creme nel solco della tradizione gelatiera italiana – cioccolato, pistacchio, gianduia, nocciola -, cosi? come i sorbetti e le granite preparate con frutta fresca di stagione. Da provare quella ai gelsi, al limone, alla fragola, piu? le classiche e intramontabili versioni alla mandorla, al caffe? e al pistacchio. Deliziosi anche schiumoni, torte e mattonelle gelato.
via G. Garibaldi, 109 – 090662186 – www.pasticceriaragusa.it
Ricerca continua, attenzione alle materie prime, rispetto della stagionalita?. E? la ricetta che Rosario Leone d’Angelo, coadiuvato da Elisa Chillemi, applica ai suoi gelati. In base al periodo dell’anno, quindi, e? possibile trovare i piu? diversi gusti alla frutta: dai classici fragola e melone ai piu? contemporanei mango (rigorosamente siciliano), melograno, cachi o mela cotogna. Tra gli evergreen, non puo? mancare il cioccolato, declinato nelle sue diverse sfaccettature (Venezuela, Ecuador, Colombia-Matambo) e ottenuto a partire dalla massa di cacao. Arriva da qui anche unadelle novita? dell’anno, un gelato d’avanguardia che mette insieme cioccolato e carruba, dove l’aromaticita? del primo si sposa bene alla dolcezza della seconda. Tra i gusti piu? golosi della casa: Sacher, Stracciabiscotto e cuore di cacao. Da non dimenticare, infine, gli ottimi risultati ottenuti anche nel campo della frutta secca: dalla nocciola tonda gentile delle Langhe al pistacchio di Bronte, fino alla mandorla proposta anche nella versione tostata. Servizio attento, cordiale e pronto ad accontentare tutti i gusti. Chiusura stagionale in inverno.
via F. Crispi, 81 – 3285770022 – www.sikegelato.it
Non si puo? attraversare questa parte della Sicilia, alle pendici del santuario di Tindari, senza fare visita a questo tempio della granita e del gelato dei gemelli Alessandro e Vincenzo Squatrito. Ad accompagnare sia l’una sia l’altra specialita? l’immancabile brioche col tuppo in ogni formato – piccola, media e maxi – prodotta a regola d’arte. A pieno regime, il bancone regala un assortimento di oltre 50 gusti di gelato a cui si aggiungono i 25 di granita. Protagonista assoluta, in entrambi i casi, e? la frutta: da quella classica (come limone e frutti di bosco) a quella tropicale made in Sicily (passion fruit e mango), senza dimenticare quella tradizionalmente legata al territorio (tra cui fragola di Maletto o fico d’India). Ampia scelta, con grande soddisfazione del palato, anche tra i gusti di frutta secca, come noci o pistacchio, e di crema. Da provare la cannella, nella versione classica e speziata. Interessante la ricerca portata avanti sul cioccolato.
via G. Amodeo, 31 – 0941313340
Sedere in piazzetta Bagnasco e gustare ai tavolini un fresco sorbetto alla frutta o passeggiare con un cono delizioso ammirando la Cattedrale. Antonio Cappadonia offre l’occasione unica di godere dei suoi algidi capolavori in due tra le zone piu? centrali della citta?. Artista instancabile capace sempre di trovare nuovi equilibri da antichi segreti e tradizioni, focalizza innanzitutto la sua attenzione sulla ricerca della materia prima ideale, scelta tramite una personale rete di fornitori. Tre le direttrici: pura sicilianita?, grandi classici e creativita?. Troverete ad esempio il limone verdello di Sant’Agata di Militello e quello di Aspra, diversi ma perfettamente bilanciati tra zuccheri, acidita? e aromaticita?, ma anche il pistacchio tostato di Bronte e il Perfect Green siriano (difficile scegliere), un imperdibile caramello al sale marino di Trapani, ricco di contrasti, e un’insolita golosa mela Gala integrale di Caltavuturo. Tra le tante specialita?, impeccabili la mandorla di Corato, il fico d’India di San Cono, lo yogurt alle bacche di Goji e il mango di Rocca di Caprileone. Stessa caratura per le granite, su tutte caffe?, gelsi neri, limoni.
via Vittorio Emanuele, 401 – 3925759351
Il Cassaro, dall’arabo Al-Qasr – cittadella fortificata – e? l’antico nome di via Vittorio Emanuele. Quasi ad angolo con via Roma, c’e? la piccola gelateria di Gloria Cipri?. In assortimento una trentina di gusti dai colori e sapori autentici, frutto di ingredienti scelti lavorati con precisione, di cui una decina che ruota seguendo l’estro di Gloria. Tra le novita? di quest’anno Black cherry, un intenso sorbetto al cioccolato di Modica con composta di visciole; il goloso ed equilibrato Cassaro, un gelato al burro di arachidi con crema al caramello e granella di pralinato di arachidi salate; e noci e datteri, gelato alle noci con confettura di datteri e frutti denocciolati. Belle soddisfazioni pure dai classici come nocciola, pistacchio, cioccolato, caffe?, anguria, mango e fichi. Un banco mobile con pozzetti mette in mostra l’offerta di granite, ben fatte. Non mancano prodotti e gelati gluten free e veg.
via Vittorio Emanuele, 214 – 3801552968
Il gelato e? una delle passioni di Franco Lo Monaco, titolare con la famiglia di uno dei bar piu? conosciuti di Mondello. Le basi sono prodotte in casa, la scelta delle materie prime e? incentrata su qualita? e valorizzazione delle produzioni di Sicilia, alla ricerca dell’equilibrio ideale. Imperdibile il fondente alle mandorle di Noto, dove la nota di tostatura delle mandorle esalta il cioccolato per un risultato di grande eleganza. Non da meno frutta e agrumi di Sicilia, sapiente combinazione della migliore frutta fresca disponibile. Ma sono tante le possibilita? tra creme (cioccolato, caffe?, Setteveli, pistacchio, vaniglia, cannella) e frutta (banana, fragola, anguria, cocco, gelsi neri) da gustare magari nelle soffici brioche, fiore all’occhiello, con la squisita panna montata alla vecchia maniera. Pregevoli i gelati su stecco, i cookies, i coni mignon e le torte.
Loc. Mondello – via Galatea, 57 – 091454653
Peppe Cuti e? tra i gelatieri piu? noti della Sicilia, la sua competenza spazia in ogni ramo e dettaglio della professione. La filosofia di produzione punta su materie prime di alta qualita?, semilavorati auto-prodotti, nessun additivo e, per la dolcezza, l’uso di zucchero di canna integrale. Nell’ampio bancone campeggiano gusti classici di frutta e creme, da segnalare il pistacchio, il cioccolato, il fiordilatte e la fragola. Per quanto imprevedibili, non mancano chicche come cannolo, limone al basilico, sorbetto ai datteri, fichi, sedano, carota, pesche tabacchiere o papaya. Per questo suggeriamo di lasciarvi stupire dalle novita? del giorno. Per accompagnare la degustazione si puo? scegliere tra coni, brioche, cre?pes e waffle. In esposizione nei frigoriferi a vista, gelati mignon, bombette, conetti, gelati su stecco, torte gelato, pezzi duri e Charlotte. Chiuso da novembre a inizio marzo.
via dell’Autonomia Siciliana, 96 – 091363604
Nel locale di Stefano Baglieri ci si siede all’aperto vista mare e si assaporano il mite clima che la citta? offre anche in pieno inverno e uno squisito gelato. Il banco offre piu? di una trentina di gusti, divisi per sorbetti (senza lattosio o proteine derivate), creme (preparate con latte e panna freschi e zuccheri poco raffinati) e special di stagione. Tra gli assaggi, quest’anno piu? entusiasmanti, il sorbetto al mandarino, il limone e lo squisito Trinacria, un intenso gelato alla carruba con scorzette d’arancia candita e grue? di cacao. Delicato e nitido il Biancomangiare, sorbetto alla mandorla pizzuta d’Avola con scorzette di limone; profondo il cioccolato fondente e sontuoso il Bianco d’Arancia, una base di torrone bianco alle nocciole variegata con marmellata di arance amare. Due versioni di ricotta: ovina, semplice, superba nella sua profondita? organolettica impreziosita da un lieve aroma di cannella; e la vaccina con maggiorana, elegante ed equilibrata. Servizio cortese e personale molto preparato.
via Lungomare Pietrenere, 31 – 0932958438 – www.stefanobaglieri.it
Nell’insegna e? racchiusa l’essenza di questo piccolo locale, votato ai gelati e al vino, un connubio poco scontato ma di sicuro successo, per lo meno per questa eno-gelateria a due passi dal Duomo di San Giorgio, che con i suoi gusti di punta (Brachetto, Moscato e crema al Marsala) riesce a conquistare i palati degli avventori. All’ingresso il banco dedicato al sottozero sfoggia una dozzina di gusti; oltre agli intramontabili limone, nocciola, cassata e torrone, ci sono i gusti alla frutta che cambiano in base alla stagione (melone cantalupo, fico d’India, fragola, pesca) e alcuni abbinamenti insoliti come il gelato all’olio d’oliva, alla rapa rossa o alla cipolla di Giarratana. Cono, coppetta o brioche farcita? Quello che preferite, l’importante e? concludere la sosta con un assaggio di passito o un sorso di amaro, proposto in diverse varianti realizzate da aziende siciliane con prodotti del territorio (provate quello alla nepetella). In vendita, ovviamente, vini, liquori e oli extravergine di oliva.
p.zza Duomo, 20 – 0932228989 – www.gelatidivini.it
E? un vero vulcano Giovanna Musumeci, che, dal laboratorio fondato dal padre Santo, continua a tirare fuori nuove idee di gelati, tutti accompagnati da un lungo lavoro di ricerca. Ognuno di essi racchiude un microcosmo e finisce per diventare un vero biglietto da visita del territorio da cui nasce: l’Etna. Come l’Oro Verde (croccante, pistacchio e mandarino) o lo Strafico (fico d’India e nocciole) o il Pirandello (mandorla tostata con zest di limone e croccante di mandorla e cioccolato fondente). Valgono assolutamente l’assaggio il gusto yogurt e miele di sulla, perfetto binomio acidita?-dolcezza, e la crema di San Giovanni (crema all’uovo piu? agrumi), vero tuffo nei sapori di un tempo. Da menzionare il grande lavoro di sperimentazione che c’e? dietro al cioccolato in tutte le sue varianti e con l’uso della massa di cacao. Must della casa e? la granita: 14 le tipologie proposte durante la bella stagione, mandorla, more, fico d’India, ma anche l’ottima maracuja e mango: una vera esplosione di gusto.
p.zza Santa Maria, 9 – 095921196 – www.santomusumeci.it
L’insegna potrebbe recitare “piccoli spazi, grandi prestazioni”: un localino in pieno centro per entrare nel quale spesso bisogna fare la fila. Qui il sottozero e? una cosa seria, un prodotto caratterizzato dalla presenza di materie prime di qualita? e dall’assenza di additivi, aromi, coloranti, conservanti e grassi idrogenati e che valorizza i prodotti buoni del territorio ibleo: la ricotta, le carrube, gli agrumi, le mandorle. Una ventina di carapine racchiudono altrettanti gusti di gelato seducenti dal primo assaggio. Ricotta e fichi e Crema di Nivera sono le specialita?, ma ci sono anche tante ottime proposte di frutta: ananas e curcuma, mango, lampone, anguria, passion fruit. Squisiti i cioccolati proposti in due versioni: una crema con 68% di cacao e un sorbetto con pasta e grue? del tanzaniano Morogoro. Tra le novita? di quest’anno i geli di gelsi, cannella, menta e limone, le merende a base di yogurt fresco e frutta di stagione e le prelibate teste di turco (grossi bigne? tipici di Scicli) farciti con il gelato.
via F. Mormina Penna, 14 – 393 8383833
Maurizio Liparoti, con un passato da rappresentante di specialita? dolciarie, si e? riscoperto gelatiere abile e di grande estro e oggi nella sua gelateria sono in molti ad apprezzarlo. A pochi passi dal bastione imperiale un piccolo e ben tenuto tempio dedicato alla dolce arte del freddo. La proposta varia secondo stagione che assieme alla ricerca maniacale delle migliori materie prime scandisce cio? che finisce in sorbettiera. Dal mango di Balestrate, alla pesca di Leonforte, alla fragola di Marsala, fino agli agrumi delle valli trapanesi. Per i piu? golosi, poi, un gustoso gelato alle arachidi con mou e arachidi caramellate e salate, la cassata con la ricotta dell’azienda agricola Todaro, l’amaretto con la confettura di mandarino di Ciaculli Igp, il buonissimo e antico gusto con noci e fichi, il limone con le scorzette di limone candite. E infine le freschissime granite, da quella con i gelsi di Erice, a quella mandorla pizzuta d’Avola, fino alla novita con sedano, menta e limone. Personale cortese e ben disposto a consigli.
via delle Sirene, 21 – 3892998096
Gelaterie d’Italia del Gambero Rosso 2021 – Euro 8,90 – disponibile on line e in libreria
foto di apertura: L’Artigianale a Pozzallo
© Gambero Rosso SPA 2025
P.lva 06051141007 Codice SDI: RWB54P8 Gambero Rosso registrazione n. 94/2021 Tribunale di Roma
Modifica impostazioni cookie
Privacy: Responsabile della Protezione dei dati personali – Gambero Rosso S.p.A. – via Ottavio Gasparri 13/17 – 00152, Roma, email: [email protected]
Resta aggiornato sulle novità del mondo dell’enogastronomia! Iscriviti alle newsletter di Gambero Rosso.
© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati.
Made with love by Programmatic Advertising Ltd
© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati