Alta o Bassa, a tavola Bergamo sfodera tutto il meglio di un patrimonio gastronomico ricco e complesso, prodotti e lavorazioni radicate nella tradizione locale, dai formaggi ai salumi, dalle farine per la polenta al miele, dalla grappa all’arte dolciaria. Tante le pasticcerie di livello dove assaggiare dolci di qualità: qui, riportiamo quelle con il punteggio più alto in città e nei dintorni, segnalate dalla nostra guida Pasticceri&Pasticcerie 2019.
La Pasqualina
La Pasqualina
La sede di Bergamo è stata pensata per il pubblico cittadino, quella di Porto Cervo per i turisti estivi, mentre quella di Almenno San Bartolomeo, a poco più di 10 chilometri dalla città lombarda, per racchiudere la storia, le idee e l’intera filosofia del locale. Un vero tempio del gusto dove si può scegliere fra lieviti da farina integrale, senza zucchero e con miele d’acacia, torte della casa – la Margherita all’olio di oliva è un classico – biscotti e gelati artigianali di prima scelta. Ma ci sono anche i semifreddi – da provare quello alla nocciola – le torte da frigo e i plumcake. Insomma, un luogo dove rilassarsi all’insegna dei piaceri più dolci, ma anche dove sostare per una pausa pranzo sfiziosa, concedendosi qualche specialità di pasticceria salata.
La Pasqualina – Almenno San Bartolomeo (BG) – via Papa Giovanni XXIII, 39 – www.lapasqualina.it
Cavour
Cavour
139 anni e non sentirli, è proprio il caso di dirlo: inserito fra i Locali Storici d’Italia, Cavour continua a mantenere alto il proprio standard qualitativo, e si prepara al 140esimo anniversario dell’attività con un lavoro di rinnovo degli ambienti e la realizzazione di qualche camera. Nel frattempo, i clienti possono continuare a godersi le creazioni dolci della famiglia Cerea, curate dai ragazzi del pastry chef Simone Finazzi. Si comincia con le brioche per la prima colazione, per finire poi con i semifreddi e i dessert al cucchiaio, passando per una selezione di caramelle e praline a prova di buongustaio. E ancora mignon, monoporzioni eleganti ed equilibrate, torte e un ottimo reparto di cioccolateria. Specialità della casa resta la Gioconda, torta con cioccolato, gianduia e scorza d’arancia, accompagnata dalla Cavour, meringa friabile alla nocciola con crema al gianduia fondente e pan di Spagna.
Cavour – Bergamo – via Gombito, 7 a – www.davittorio.com
Cortinovis
Cortinovis
Basta percorrere 5 chilometri a Nord Est della città per arrivare a Ranica, dove si trova una delle migliori pasticcerie della Penisola: è Cortinovis, laboratorio guidato da Gianfranco Cortinovis, maestro artigiano che ha ereditato dalla famiglia l’amore per questo mestiere, sviluppatosi poi attraverso un percorso di formazione lungo e costante. Insieme a lui, oggi, c’è il figlio Mattia, giovane professionista che vanta già una serie di riconoscimenti significativi, come la medaglia d’argento nella squadra italiana ai Campionati Mondiali di Pasticceria Juniores del 2017. Padre, figlio e brigata, e un lavoro di squadra raffinato che non perde un colpo, riuscendo a presentare ogni giorno specialità uniche dalla tecnica ineccepibile, dolci di grande eleganza e dai sapori equilibrati. Coe i Plòc de la Ranga, per esempio, ovvero i sassi di Ranica, delle nocciole caramellate ricoperte di cioccolato al latte e cacao, oppure i mignon, le torte e il comparto biscotteria secca. Fra i fiori all’occhiello della produzione, poi, le creazioni di cioccolato, dalle praline ai dragée con frutta secca.
Cortinovis – Ranica (BG) – via G. Marconi, 109 – www.pasticceriacortinovis.it
Giovanni Pina
Giovanni Pina
Materie prime d’eccellenza e tecnica impeccabile fanno di Giovanni Pina una delle pasticcerie più valide della zona, un elegante locale di provincia, curato e con calde tonalità date dal legno che domina la scena. Qui si viene per rilassarsi di fronte a un buon dolce, dalle fragranti e scioglievoli brioche mattutine, profumate e farcite con gusto, ai biscotti secchi della tradizione. Non manca il cioccolato, interpretato in varie forme e a partire dai cru migliori, e poi una linea di semifreddi in continua evoluzione. Durante le feste, inoltre, l’artigiano si dimostra un abile lievitista, con panettoni e colombe realizzate alla perfezione e disponibili di diverse varianti.
Giovanni Pina – Trescore Balneario (BG) – via A. Locatelli, 14 – www.giovannipina.it
Morlacchi
Morlacchi
Le famiglie Morlacchi e Saldo non si accontentano mai e continuano a migliorarsi di anno in anno, proponendo un’offerta di altissima qualità. Nel locale, con laboratorio a vista su strada, si trovano cioccolatini di prima scelta – imbattibili le praline al Moscato di Scanzo – creazioni “sottozero” di livello, dai semifreddi ai gelati naturali, a mignon (70 tipologie diverse) e lieviti per la colazione friabili e dall’alveolatura perfetta. Non è da meno la pasticceria salata, e poi la linea di torte, monoporzioni e dolci da credenza soffici e profumati. Il tutto servito con cortesia e puntualità da uno staff attento e preparato.
Morlacchi – Zanica (BG) – via Sergio ang. Via Padergnone – www.pasticceriamorlacchi.it
a cura di Michela Becchi
Colazione a Brescia. Le migliori pasticcerie della città e dintorni
Colazione a Torino. Le migliori pasticcerie della città e dintorni
Le migliori pasticcerie di Milano e dintorni
Le migliori pasticcerie d’Abruzzo
© Gambero Rosso SPA 2025
P.lva 06051141007 Codice SDI: RWB54P8 Gambero Rosso registrazione n. 94/2021 Tribunale di Roma
Modifica impostazioni cookie
Privacy: Responsabile della Protezione dei dati personali – Gambero Rosso S.p.A. – via Ottavio Gasparri 13/17 – 00152, Roma, email: [email protected]
Resta aggiornato sulle novità del mondo dell’enogastronomia! Iscriviti alle newsletter di Gambero Rosso.
© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati.
Made with love by Programmatic Advertising Ltd
© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati
La più autorevole guida del settore dell’enologia italiana giunge quest’anno alla sua 37sima edizione. Vini d’Italia è il risultato del lavoro di uno straordinario gruppo di degustatori, oltre sessanta, che hanno percorso il Paese in lungo e in largo per selezionare solo i migliori: oltre 25.000 vini recensiti prodotti da 2647 cantine. Indirizzi e contatti, ma anche dimensioni aziendali (ettari vitati e bottiglie prodotte), tipo di viticoltura (convenzionale, biologica, e biodinamica o naturale), informazioni per visitare e acquistare direttamente in azienda, sono solo alcune delle indicazioni che s’intrecciano con le storie dei territori, dei vini, degli stili e dei vignaioli. Ogni etichetta è corredata dall’indicazione del prezzo medio in enoteca, delle fasce di prezzo, e da un giudizio qualitativo che si basa sull’ormai famoso sistema iconografico del Gambero Rosso: da uno fino agli ambiti Tre Bicchieri, simbolo di eccellenza della produzione enologica. che quest’anno sono 498.
No results available
ResetNo results available
Reset