A Porta Venezia, in una sorta di “cascina urbana”, apre il nuovo locale di Claudio Amendola. Al piano di sotto ci sarà la versione milanese di Frezza, con un focus sui drink, al piano di sopra si potranno apprezzare i piatti dello chef Adriano Baldassare.
«È in un palazzetto, una sorta di cascina ma in pieno centro a Milano», racconta in anteprima al Gambero Rosso Andrea La Caita, manager della ristorazione d’esperienza, trait d’union tra Claudio Amendola, lo chef Adriano Baldassarre e gli altri soci. «Appena ho visto il locale ho capito che al primo piano ci sarebbe stato alla perfezione un Li Somari (locale di Tivoli che vi abbiamo raccontato qui, ndr) con la cucina concreta e tecnica di Adriano. Già me la vedo: una trattoria curata ed elegante, che propone una cucina vera, di concezione anni ’60, con i cavalli di battaglia di Baldassarre, a cominciare dalle fettuccine burro, parmigiano, limone e maggiorana, e in più degli omaggi alla città, come potrebbe essere un supplì con risotto alla milanese», racconta La Caita, che ha conosciuto Amendola anni fa per un progetto poi non andato in porto ma che è rimasto nel cassetto dei desideri dell’attore romano.
Claudio Amendola non è nuovo in questo settore. Sue l’Osteria del Parco a Valmontone e Frezza, nell’omonima via nel cuore di Roma, dove la protagonista, neanche a dirlo, è la cucina romana. Cucina che a quanto pare arriverà a Milano al civico 34 di via Giuseppe Sirtori. «Stiamo definendo gli ultimi dettagli, sicuramente a Milano ci sarà una versione più “modaiola” e “beverina” di Frezza con un focus sui drink. Siamo nel pieno dei lavori ristrutturazione, l’apertura è prevista a metà marzo», conclude La Caita che prima di congedarsi si lascia sfuggire di voler replicare Li Somari anche a Capri, Ibiza e Roma.
© Gambero Rosso SPA 2025
P.lva 06051141007 Codice SDI: RWB54P8 Gambero Rosso registrazione n. 94/2021 Tribunale di Roma
Modifica impostazioni cookie
Privacy: Responsabile della Protezione dei dati personali – Gambero Rosso S.p.A. – via Ottavio Gasparri 13/17 – 00152, Roma, email: [email protected]
Resta aggiornato sulle novità del mondo dell’enogastronomia! Iscriviti alle newsletter di Gambero Rosso.
© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati.
Made with love by Programmatic Advertising Ltd
© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati
La più autorevole guida del settore dell’enologia italiana giunge quest’anno alla sua 37sima edizione. Vini d’Italia è il risultato del lavoro di uno straordinario gruppo di degustatori, oltre sessanta, che hanno percorso il Paese in lungo e in largo per selezionare solo i migliori: oltre 25.000 vini recensiti prodotti da 2647 cantine. Indirizzi e contatti, ma anche dimensioni aziendali (ettari vitati e bottiglie prodotte), tipo di viticoltura (convenzionale, biologica, e biodinamica o naturale), informazioni per visitare e acquistare direttamente in azienda, sono solo alcune delle indicazioni che s’intrecciano con le storie dei territori, dei vini, degli stili e dei vignaioli. Ogni etichetta è corredata dall’indicazione del prezzo medio in enoteca, delle fasce di prezzo, e da un giudizio qualitativo che si basa sull’ormai famoso sistema iconografico del Gambero Rosso: da uno fino agli ambiti Tre Bicchieri, simbolo di eccellenza della produzione enologica. che quest’anno sono 498.
No results available
ResetNo results available
Reset