Grande partecipazione di enoappassionati e addetti ai lavori, l’11 novembre, con la degustazione aperta al pubblico, presso il Patria Palace Hotel – HO Collection, per l’appuntamento di Lecce con Lambrusco DOC – Storia e colori di un vino che guarda al futuro, tour che ha fatto tappa anche a Palermo.
Il tour, organizzato da Gambero Rosso e dal Consorzio Tutela Lambrusco , è stata un’ottima occasione per far conoscere il vino simbolo dell’Emilia nelle sue varietà e tante facce fuori dai confini regionali, con una selezione di etichette rappresentative delle sei denominazioni tutelate dal Consorzio: Lambrusco di Sorbara DOC, Lambrusco Grasparossa di Castelvetro DOC, Lambrusco Salamino di Santa Croce DOC, Lambrusco Reggiano DOC, Lambrusco Colli di Scandiano e di Canossa DOC e Lambrusco Modena DOC.
foto
L’evento si è aperto con una masterclass, presso Casa Mamma Elvira, guidata da Giuseppe Carrus (uno dei curatori della guida Vini d’Italia di Gambero Rosso) alla presenza di Giacomo Savorini (Direttore Consorzio Tutela Lambrusco), poi di un wine tasting con una trentina di etichette di Lambrusco DOC
[modula id=”754095″]
foto di Viviana Martucci
In abbinamento ai vini le preparazioni pensate per l’occasione dallo chef Cristiano Stamerra – executive di Atenze Restaurant del Patria Palace Hotel (inserito sulla Guida Ristoranti d’Italia 2025 del Gambero Rosso) – perfette per celebrare l’autunno e l’incontro tra territori attraverso vino e cibo.
Quattro finger e due primi piatti:
Baccalà fritto su crema di peperoni | Tagliatella di seppia con crema di piselli e il suo nero | Gel di mela verde, ricotta e gambero al vapore | Crema di rapa rossa con feta e aceto balsamico Cavatelli con crema di patate, cozze e pecorino | Orecchiette di grano arso con zucca, castagne e riduzione di Negroamaro
Il Consorzio Tutela Lambrusco e il Gambero Rosso ricordano che il consumo responsabile di alcolici è un consumo moderato e consapevole, del tutto compatibile con la vita personale e sociale delle persone.
Bevi bene, bevi responsabile
© Gambero Rosso SPA 2025
P.lva 06051141007 Codice SDI: RWB54P8 Gambero Rosso registrazione n. 94/2021 Tribunale di Roma
Modifica impostazioni cookie
Privacy: Responsabile della Protezione dei dati personali – Gambero Rosso S.p.A. – via Ottavio Gasparri 13/17 – 00152, Roma, email: [email protected]
Resta aggiornato sulle novità del mondo dell’enogastronomia! Iscriviti alle newsletter di Gambero Rosso.
© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati.
Made with love by Programmatic Advertising Ltd
Made with love by Programmatic Advertising Ltd
© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati
La più autorevole guida del settore dell’enologia italiana giunge quest’anno alla sua 37sima edizione. Vini d’Italia è il risultato del lavoro di uno straordinario gruppo di degustatori, oltre sessanta, che hanno percorso il Paese in lungo e in largo per selezionare solo i migliori: oltre 25.000 vini recensiti prodotti da 2647 cantine. Indirizzi e contatti, ma anche dimensioni aziendali (ettari vitati e bottiglie prodotte), tipo di viticoltura (convenzionale, biologica, e biodinamica o naturale), informazioni per visitare e acquistare direttamente in azienda, sono solo alcune delle indicazioni che s’intrecciano con le storie dei territori, dei vini, degli stili e dei vignaioli. Ogni etichetta è corredata dall’indicazione del prezzo medio in enoteca, delle fasce di prezzo, e da un giudizio qualitativo che si basa sull’ormai famoso sistema iconografico del Gambero Rosso: da uno fino agli ambiti Tre Bicchieri, simbolo di eccellenza della produzione enologica. che quest’anno sono 498.
No results available
ResetNo results available
Reset