Notizie / Attualità / Ladri al supermercato: vino e salumi tra i prodotti più rubati (soprattutto il mercoledì o giovedì)

Lo studio

Ladri al supermercato: vino e salumi tra i prodotti più rubati (soprattutto il mercoledì o giovedì)

Colpi dal valore di 14 euro praticati soprattutto tra mercoledì e giovedì. Ecco come e quando agiscono i Lupin dello scaffale

  • 20 Novembre, 2023

Il vino è il prodotto più rubato dagli scaffali di supermercati, ipermercati e discount. È quanto afferma la Coldiretti sulla base dello studio “La Sicurezza del retail in Italia” realizzato da Crime&Tech lo spin off dell’Università Cattolica, nel periodo da gennaio 2021 a settembre 2023. Insieme al vino, sul podio dei furti compaiono, nell’ordine altri alcolici, salumi, formaggi, tonno in scatola e caffè.

Il giorno preferito per i furti

Lo studio rivela anche le modalità del colpaccio. I ladri da scaffale praticherebbero principalmente il taccheggio, ossia il furto della merce esposta (da qui l’escamotage di molte catene di mettere i prodotti più preziosi sottochiave o muniti di capsula antifurto) e avrebbero addirittura un giorno preferito: mercoledì o giovedì. In pratica, nel corso della spesa di metà settimana e quasi mai nel fine settimana (troppa gente in giro?). Il valore medio della refurtiva per ogni singolo caso è di 14 euro.

I Lupin del supermercato

Chi sono i Lupin del supermercato? In prevalenza uomini, ma con una percentuale di poco superiore al gentile sesso: 56% Vs 44%. Vino a parte, si concentrano sui formati già porzionati o confezioni di dimensioni ridotte. Ma pare che apprezzino molto anche i preaffettati e i pregrattugiati. Secondo l’analisi, i furti provocherebbero differenze inventariali che complessivamente ammontano in media all’1,38% del fatturato annuo delle aziende del settore Retail e Gdo in Italia, con perdite stimabili di circa 4,6 miliardi di euro.

In Italia una famiglia spende in media 482 euro al mese per la spesa

Di certo, il caro vita ha fatto accelerare il fenomeno, soprattutto in un Paese come l’Itala, dove la tavola è una componente importante della spesa familiare che assorbe in media circa il 18% delle risorse con una spesa media mensile di 482 euro.
Secondo Coldiretti, la voce più pesante nel carrello delle famiglie resta quella di carne e salumi per i quali si spendono mensilmente 104 euro, davanti a pasta, pizza, pane e cereali (76 euro), mentre al terzo posto si piazza la verdura con 61 euro. Latte formaggi e uova, con 58 euro, e frutta a 41 euro, poco davanti al pesce, 38 euro.

TI POTREBBE INTERESSARE ANCHE...

Corsi per Appassionati

Corsi per Professionisti

University

Master

© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati.

Made with love by Programmatic Advertising Ltd

Made with love by Programmatic Advertising Ltd

© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati

La più autorevole guida del settore dell’enologia italiana giunge quest’anno alla sua 37sima edizione. Vini d’Italia è il risultato del lavoro di uno straordinario gruppo di degustatori, oltre sessanta, che hanno percorso il Paese in lungo e in largo per selezionare solo i migliori: oltre 25.000 vini recensiti prodotti da 2647 cantine. Indirizzi e contatti, ma anche dimensioni aziendali (ettari vitati e bottiglie prodotte), tipo di viticoltura (convenzionale, biologica, e biodinamica o naturale), informazioni per visitare e acquistare direttamente in azienda, sono solo alcune delle indicazioni che s’intrecciano con le storie dei territori, dei vini, degli stili e dei vignaioli. Ogni etichetta è corredata dall’indicazione del prezzo medio in enoteca, delle fasce di prezzo, e da un giudizio qualitativo che si basa sull’ormai famoso sistema iconografico del Gambero Rosso: da uno fino agli ambiti Tre Bicchieri, simbolo di eccellenza della produzione enologica. che quest’anno sono 498.

In edicola

No results available

Reset

No results available

Reset