Notizie / Attualità / La Venere di Open To Meraviglia diventa un videogioco in Cina

Turismo

La Venere di Open To Meraviglia diventa un videogioco in Cina

La promozione del turismo in Italia passa anche attraverso un accordo strategico appena stipulato tra l'ENIT e la piattaforma WeChat. Tra videogame e influencer cinesi in giro per l'Italia, la Venere influencer prova a riprendersi dopo un'estate di critiche.

  • 29 Settembre, 2023

Un’operazione che sicuramente non era partita nel migliore dei modi con la Venere del Botticelli rappresentata in modo pop, le conseguenti critiche all’agenzia Armando Testa firmataria del progetto e i problemi di registrazione del sito. Forse però a ridare una degna vita a questo progetto iniziato col piede sbagliato ci penseranno i cinesi.

L’intesa tra l’Agenzia Nazionale del Turismo e WeChat

“Welcome with Weixin Alliance” è stato il titolo dell’evento che ha sugellato la partnership tra l’Enit e la più importante e diffusa piattaforma digitale di messaggistica (e non solo) cinese con i suoi 1,3 miliardi di utenti attivi. L’accordo sancisce l’avvio di un percorso di collaborazione che sarà declinato in una pluralità di iniziative promozionali, tra le quali un videogame dedicato alla ormai famosa Venere influencer di Open to Meraviglia, che sfrutteranno la diffusione pressoché universale dell’app WeChat sul mercato cinese. Oltre al videogame, nel prossimo futuro, ENIT e WeChat lanceranno un programma di live streaming con influencer cinesi che gireranno l’Italia e produrranno contenuti finalizzati alla promozione delle destinazioni turistiche e delle attrazioni italiane. Un appuntamento al quale hanno preso parte l’on. Gianluca Caramanna consigliere del Ministero del Turismo, l’amministratore delegato di Enit Ivana Jelinic e il direttore generale marketing internazionale di WeChat Ma Fengming.

Il ruolo del social cinese e la soddisfazione dei promotori

Uno strumento, WeChat, che è partito come app di messaggistica, ma che negli anni si è rivelato un incubatore di funzioni social di grande potenza. Nel settore turistico sarà fondamentale nella promozione della strategia ENIT in tutte le fasi che caratterizzano l’esperienza turistica: ispirazione, raccolta informazioni, prenotazione, servizi a destinazione e condivisione post-viaggio. “E’ una giornata storica per il turismo italiano. WeChat è senza dubbio uno strumento di comunicazione cruciale e questa partnership consentirà di moltiplicare in modo esponenziale la diffusione sul mercato cinese di contenuti dedicati alla bellezza italiana. L’innovazione tecnologica ha trasformato il modo in cui le persone pianificano e vivono le proprie esperienze di viaggio. Attraverso i canali di ENIT su WeChat i viaggiatori cinesi potranno scoprire le meraviglie del Bel Paese e condividere le proprie esperienze in tempo reale”, ha dichiarato Ivana Jelinic, AD di Enit. “Questo è solo l’inizio di una partnership che punta a rendere l’Italia una destinazione turistica ancora più accogliente e accessibile per i visitatori cinesi. Continueremo a esplorare le potenzialità delle nuove tecnologie per migliorare l’esperienza di viaggio e promuovere la cultura, la storia e lo splendore del nostro Paese”, sostiene l’on. Gianluca Caramanna, Consigliere del Ministro del Turismo Daniela Santanchè.

TI POTREBBE INTERESSARE ANCHE...
La Venere di...
Random24

Corsi per Appassionati

Corsi per Professionisti

University

Master

© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati.

Made with love by Programmatic Advertising Ltd

Made with love by Programmatic Advertising Ltd

© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati

La più autorevole guida del settore dell’enologia italiana giunge quest’anno alla sua 37sima edizione. Vini d’Italia è il risultato del lavoro di uno straordinario gruppo di degustatori, oltre sessanta, che hanno percorso il Paese in lungo e in largo per selezionare solo i migliori: oltre 25.000 vini recensiti prodotti da 2647 cantine. Indirizzi e contatti, ma anche dimensioni aziendali (ettari vitati e bottiglie prodotte), tipo di viticoltura (convenzionale, biologica, e biodinamica o naturale), informazioni per visitare e acquistare direttamente in azienda, sono solo alcune delle indicazioni che s’intrecciano con le storie dei territori, dei vini, degli stili e dei vignaioli. Ogni etichetta è corredata dall’indicazione del prezzo medio in enoteca, delle fasce di prezzo, e da un giudizio qualitativo che si basa sull’ormai famoso sistema iconografico del Gambero Rosso: da uno fino agli ambiti Tre Bicchieri, simbolo di eccellenza della produzione enologica. che quest’anno sono 498.

In edicola

No results available

Reset

No results available

Reset