Almeno un piatto dedicato al formaggio nei menu dei ristoranti. Lo ha detto al Gambero Rosso il ministro dell’Agricoltura e della Sovranità Alimentare, Francesco Lollobrigida in occasione di una visita allo stand nel corso del Vinitaly a Verona. «Sto facendo un ragionamento con la ristorazione, sia con Confcommercio che Confesercenti,» ha dichiarato Lollobrigida durante una conversazione con il Direttore Marco Mensurati, «Vorrei imporre un piatto dedicato al formaggio nei menu degli esercizi di ristorazione. Non il formaggio che accompagna, ma il formaggio che è il piatto, ricalcando un po’ il modello francese.» Le abitudini alimentari dei cugini d’oltralpe infatti prevedono spesso e a ogni pasto la presenza di almeno un formaggio, consuetudine sia a casa che al ristorante.
Inutile dire che questa idea «porta con sé un aumento del valore,» ha aggiunto il Ministro, «fa crescere la filiera, alza il valore del latte, un po’ come è avvenuto con Grana e Reggiano». Risale a settembre il protocollo d’intesa fra l’Associazione Formaggi Italiani Dop e Igp e la Federazione Italiana Pubblici Esercizi presentato al Ministero per la valorizzazione delle Dop e una corretta evidenziazione delle produzioni certificate nei menu della ristorazione. Fra le linee guida proposte quella del ritorno nei ristoranti del carrello dei formaggi. Mezzo ideale grazie al quale il cliente sceglie tra una nutrita offerta di formaggi aiutato dai consigli del ristoratore, esattamente come succede quando si sceglie sulla carta dei vini una bottiglia facendosi guidare nella scelta dal sommelier.
© Gambero Rosso SPA 2025
P.lva 06051141007 Codice SDI: RWB54P8 Gambero Rosso registrazione n. 94/2021 Tribunale di Roma
Modifica impostazioni cookie
Privacy: Responsabile della Protezione dei dati personali – Gambero Rosso S.p.A. – via Ottavio Gasparri 13/17 – 00152, Roma, email: [email protected]
Resta aggiornato sulle novità del mondo dell’enogastronomia! Iscriviti alle newsletter di Gambero Rosso.
© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati.
Made with love by Programmatic Advertising Ltd
© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati
La più autorevole guida del settore dell’enologia italiana giunge quest’anno alla sua 37sima edizione. Vini d’Italia è il risultato del lavoro di uno straordinario gruppo di degustatori, oltre sessanta, che hanno percorso il Paese in lungo e in largo per selezionare solo i migliori: oltre 25.000 vini recensiti prodotti da 2647 cantine. Indirizzi e contatti, ma anche dimensioni aziendali (ettari vitati e bottiglie prodotte), tipo di viticoltura (convenzionale, biologica, e biodinamica o naturale), informazioni per visitare e acquistare direttamente in azienda, sono solo alcune delle indicazioni che s’intrecciano con le storie dei territori, dei vini, degli stili e dei vignaioli. Ogni etichetta è corredata dall’indicazione del prezzo medio in enoteca, delle fasce di prezzo, e da un giudizio qualitativo che si basa sull’ormai famoso sistema iconografico del Gambero Rosso: da uno fino agli ambiti Tre Bicchieri, simbolo di eccellenza della produzione enologica. che quest’anno sono 498.
No results available
ResetNo results available
Reset