Notizie / Attualità / La task force di Trump per salvare ristoranti e agroalimentare: grandi chef e i colossi dell’alimentare

Mondo

La task force di Trump per salvare ristoranti e agroalimentare: grandi chef e i colossi dell’alimentare

C’è spazio anche per Thomas Keller, Daniel Boulud, Wolfgang Puck e Jean Georges Vongertichten nella squadra nominata da Trump per la ripresa economica degli Stati Uniti. Ma è una piccola concessione nel novero di una task force dominata da multinazionali e grandi catene di ristorazione.

  • 17 Aprile, 2020

Come Donald Trump accelera verso la Fase 2

L’idea in sé non sarebbe neppure malvagia. Per favorire la ripresa quando sarà possibile riavviare il Paese, Donald Trump ha deciso di costituire gruppi di lavoro specifici (task force) per ogni settore economico di rilievo nel sistema statunitense. Il Presidente non ha mai nascosto una certa premura di ripartire, in barba alla prudenza degli epidemiologi chiamati dalla Casa Bianca a gestire l’emergenza. Sul piatto ci sono le presidenziali del prossimo autunno, tanto imminenti da essere forse destinate a slittare. E dunque la necessità di non perdere consenso, a fronte di una crisi che ha già provocato 22 milioni di disoccupati (tante sono le richieste di sussidio presentate nell’ultimo mese, ma il numero è destinato a salire). Si teme che il tasso di disoccupazione potrà toccare un picco da Grande Depressione, pari al 20%, con l’aggravante di un deterioramento repentino del mercato del lavoro, che sta mettendo a dura prova moltissimi americani. Il pacchetto di aiuti economici che il Governo centrale ha intenzione di concedere a famiglie e aziende è generoso (e anche questo frutto di abili calcoli propagandistici), ma ancora in via di definizione.

La task force di Trump per la ripresa economica

Mentre proprio per accelerare il passaggio alla famigerata Fase 2, un po’ com’è avvenuto in Italia con la costituzione del gruppo di crisi presieduto da Vittorio Colao, Trump ha scelto di nominare una commissione di consulenza che rappresenti il mondo delle aziende statunitensi, riunendo duecento nomi di grande rilevanza economica e finanziaria, in un pout pourri fatto di amicizie, interessi e qualche riluttante apertura al “nemico” (come il patron di Amazon Jeff Bezos, con cui notoriamente non corre buon sangue; ma tra gli altri spiccano anche Tim Cook, ceo di Apple, e Mark Zuckerberg di Facebook). All’interno di questo gruppo chiamato a lavorare per “la rinascita economica” degli Stati Uniti, si distinguono poi commissioni “specializzate” che rispondono agli interessi di settori specifici.

Mucche d'allevamento di Cargill

La squadra del food&beverage. Le multinazionali e le catene del food

Per il food&beverage, considerando quanto l’industria alimentare e della ristorazione siano cruciali a ogni latitudine del mondo, Trump ha riunito un drappello tanto eterogeneo quanto scombinato. Questo perché, nell’ottica di bilanciare un chiaro appoggio presidenziale al mondo della grande industria e delle multinazionali del cibo con la necessità di dare voce anche al comparto della ristorazione, Trump ha pensato bene di fare spazio a quattro “corpi estranei” in una squadra che lavorerà soprattutto per tutelare gli interessi delle associazioni industriali e delle grande catene di ristorazione (le stesse che qualche settimana fa David Chang indicava tra le poche realtà del settore destinate a sopravvivere).

Un punto vendita di Chick Fil A in America

Cominciando dai nomi che più facilmente ci si poteva aspettare dal Presidente, il team annovera i ceo di catene come McDonald’s, Chick-Fil-A, Subway, Wendy’s, Papa John’s, Starbucks, ma sono rappresentate anche multinazionali come Coca Cola, Pepsi e Kraft (cui si aggiungono, per l’agroalimentare, colossi come Cargill, Tyson Foods, Perdue Farms, Corteva). Ma c’è spazio anche per l’Associazione nazionale dei distributori e per la National Restaurant Association.

Thomas keller

I 4 chef. Chi sono e i limiti dell’operazione

E poi entrano in ballo gli chef, quattro grandi nomi della ristorazione americana, riconosciuti a livello internazionale e tutti curiosamente legati dall’ispirazione francese delle loro cucine e dall’appartenenza all’establishment dell’alta cucina USA: Thomas Keller, Daniel Boulud, Wolfgang Puck e Jean Georges Vongerichten. Gli stessi chef, qualche giorno fa, erano stati interpellati da Trump per fare il punto sulle richieste dei ristoratori in crisi a fronte delle spese da sostenere per mantenere i locali fermi. E come riporta Eater, la decisione di ammetterli alla task force sarebbe subordinata alla necessità di mettere a tacere i malumori del settore (David Chang sempre in prima linea) per la scarsa considerazione concessa ai ristoratori indipendenti (piccoli o grandi che siano). Ma mentre Keller riceve l’investitura “onorato e orgoglioso di far parte del gruppo di lavoro” con un tweet molto discusso, si fa notare il mancato coinvolgimento di rappresentanti delle minoranze etniche, di afroamericani e donne, che pure potrebbero (dovrebbero) rappresentare un gran numero di lavoratori impiegati nell’industria alimentare e della ristorazione americane. Lapidario, ancora una volta, il commento di Chang (che sì, in queste settimane, si sta decisamente facendo sentire): “Solo chi ha più denaro riuscirà a sopravvivere”. Ma si fanno sentire anche giornalisti apprezzati, antropologi e storici della gastronomia, tutti concordi nel definire la selezione operata da Trump arbitraria e non rappresentativa della realtà americana.

a cura di Livia Montagnoli

TI POTREBBE INTERESSARE ANCHE...
La task forc...
Random24

Corsi per Appassionati

Corsi per Professionisti

University

Master

© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati.

Made with love by Programmatic Advertising Ltd

Made with love by Programmatic Advertising Ltd

© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati

La più autorevole guida del settore dell’enologia italiana giunge quest’anno alla sua 37sima edizione. Vini d’Italia è il risultato del lavoro di uno straordinario gruppo di degustatori, oltre sessanta, che hanno percorso il Paese in lungo e in largo per selezionare solo i migliori: oltre 25.000 vini recensiti prodotti da 2647 cantine. Indirizzi e contatti, ma anche dimensioni aziendali (ettari vitati e bottiglie prodotte), tipo di viticoltura (convenzionale, biologica, e biodinamica o naturale), informazioni per visitare e acquistare direttamente in azienda, sono solo alcune delle indicazioni che s’intrecciano con le storie dei territori, dei vini, degli stili e dei vignaioli. Ogni etichetta è corredata dall’indicazione del prezzo medio in enoteca, delle fasce di prezzo, e da un giudizio qualitativo che si basa sull’ormai famoso sistema iconografico del Gambero Rosso: da uno fino agli ambiti Tre Bicchieri, simbolo di eccellenza della produzione enologica. che quest’anno sono 498.

In edicola

No results available

Reset

No results available

Reset