Quando il “divin codino” si è presentato nel bar al civico 90 di via Santa Maddalena, non era solo per fare colazione. Qui al Patronato San Gaetano, infatti, dall’ottobre del 2020 – è stato aperto in piena Pandemia – lavorano e vengono formati ragazzi con varie forme di disabilità in attesa di inserirsi autonomamente nel mondo del lavoro. Al grido di “fare il bene e farlo bene”, lo slogan sulle t-shirt di lavoro. “Roberto Baggio ha voluto conoscere la nostra realtà! Inutile dire che la nostra emozione è stata proprio tanta” esulta sulla pagina Facebook del Sanga-Bar Marta Rigo, coordinatrice di Engim Impresa Formativa e preside della scuola. D’altronde il Pallone D’Oro 1993 resta un mito anche per le nuove generazioni, inclusi i bambini delle classi elementari. Baggio, special guest dello staff con tanto di divisa, ha voluto conoscere pure loro nel piccolo tour alla scoperta delle iniziative e dei laboratori della struttura. “Ha molto apprezzato in particolare il laboratorio di falegnameria, perché abbiamo scoperto che è un’attività che lo appassiona molto e a cui si dedica, costruendo anche tante anatre di legno” racconta la Rigo.
Tutta l’offerta del bar, caffè, cappuccini, dolci, panini e piatti per la pausa pranzo nonché torte da merenda, è preparata dai ragazzi coinvolti nel progetto Abilmente, che si occupano pure del servizio. Sono una trentina, tra i 18 e i 30 anni più 7 membri dello staff, impegnati anche nei laboratori visitati da Baggio, le tre “officine”: quella del bello, dedicata alla creazione di prodotti artigianali grafici, del buono, scuola di panificazione e pasticceria, e infine quella delle idee, incentrata sui social e sulla comunicazione. Da quest’ultima in particolare si sfornano le frasi, ogni giorno diverse, per i bigliettini serviti insieme alle colazioni. “Si tratta di un ponte tra la scuola e l’attività lavorativa”, spiega la preside. “Qui aiutiamo, con i loro tempi, le persone fragili o con disabilità cognitive a fare il primo passo verso il mondo del lavoro. Siamo aperti dal lunedì al venerdì dalle 7.30 alle 17.30 con orario continuato, il sabato dalle 8.30 alle 12.30, mentre la domenica siamo chiusi per permettere a tutti di stare con la propria famiglia”.
E se nel 2022 il caffè “impresso”, ossia l’espresso così scritto su un’ordinazione all’indomani dell’apertura che da allora non ha più cambiato nome, ha valso al Sanga il premio come “locale dell’anno” secondo un contest organizzato per i lettori del Giornale di Vicenza, il must della casa sono i biscotti con i colori dell’arcobaleno e di forma irregolare. Non a caso sono stati proprio i frollini “Tin Bota” – stavolta rettangolari – i protagonisti dell’iniziativa lanciata nei mesi scorsi a sostegno dell’Emilia Romagna colpita dall’alluvione. “TIN BOTA come l’espressione romagnola che racconta la determinazione e tenacia di un popolo che affronta le difficoltà tirandosi su le maniche!” raccontano in un post del 26 maggio. Aggiungendo: “non potevamo quindi rimanere a guardare senza tirarci su le maniche anche noi”. Da veri campioni della solidarietà.
© Gambero Rosso SPA 2025
P.lva 06051141007 Codice SDI: RWB54P8 Gambero Rosso registrazione n. 94/2021 Tribunale di Roma
Modifica impostazioni cookie
Privacy: Responsabile della Protezione dei dati personali – Gambero Rosso S.p.A. – via Ottavio Gasparri 13/17 – 00152, Roma, email: [email protected]
Resta aggiornato sulle novità del mondo dell’enogastronomia! Iscriviti alle newsletter di Gambero Rosso.
© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati.
Made with love by Programmatic Advertising Ltd
© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati
La più autorevole guida del settore dell’enologia italiana giunge quest’anno alla sua 37sima edizione. Vini d’Italia è il risultato del lavoro di uno straordinario gruppo di degustatori, oltre sessanta, che hanno percorso il Paese in lungo e in largo per selezionare solo i migliori: oltre 25.000 vini recensiti prodotti da 2647 cantine. Indirizzi e contatti, ma anche dimensioni aziendali (ettari vitati e bottiglie prodotte), tipo di viticoltura (convenzionale, biologica, e biodinamica o naturale), informazioni per visitare e acquistare direttamente in azienda, sono solo alcune delle indicazioni che s’intrecciano con le storie dei territori, dei vini, degli stili e dei vignaioli. Ogni etichetta è corredata dall’indicazione del prezzo medio in enoteca, delle fasce di prezzo, e da un giudizio qualitativo che si basa sull’ormai famoso sistema iconografico del Gambero Rosso: da uno fino agli ambiti Tre Bicchieri, simbolo di eccellenza della produzione enologica. che quest’anno sono 498.
No results available
ResetNo results available
Reset