Le polemiche sugli scontrini non sono prerogativa italiana. I principali quotidiani inglesi – dal Daily Mail, al The Guardian, al sito della BBC – hanno dedicato un articolo al famoso chef e volto televisivo Rick Stein, che è stato aspramente criticato dopo aver messo a pagamento i condimenti nel suo Fish&Chips in Cornovaglia. Tutto il mondo è paese, verrebbe da dire.
Rick Stein è quel che si definisce un “celebrity chef”, conduttore televisivo, autore di un bel po’ di libri, ristoratore e imprenditore. La sua è un’azienda (nata come) familiare che coinvolge l’ex moglie Jill, i figli e l’attuale moglie Sarah, e conta di numerosi hotel, negozi e ristoranti, perlopiù in Cornovaglia (ma due sono pure in Australia). In uno di questi, il suo Fish&Chips a Padstow, ha da poco messo a pagamento le salse, tutte home made, dalla maionese, all’aioli, al mushy peas, una sorta di purè di piselli che spesso accompagna il fish&chips. Apriti cielo. Sono iniziate a fioccare recensioni negative, sia su TripAdvisor che su Google, legate ai prezzi troppo alti, alla scarsa quantità di pesce e di patatine sul piatto e addirittura alla qualità della proposta.
Una shitstorm che ha portato un portavoce di Stein a spiegare alla BBC la decisione: “L’aumento dei costi energetici, delle materie prime e dei salari hanno fatto lievitare notevolmente i costi di produzione. A malincuore, come molti altri imprenditori, abbiamo dovuto trasferire parte di questi costi ai nostri clienti”, spiega. È l’inflazione, che una volta prende le sembianze della shrinkflation, un’altra costringe gli imprenditori a rivedere alcune voci negli scontrini. La cosa che non riusciamo a spiegarci, invece, è perché nessuno si sia mai lamentato della maionese pagata a parte al Mcdonald’s.
© Gambero Rosso SPA 2025
P.lva 06051141007 Codice SDI: RWB54P8 Gambero Rosso registrazione n. 94/2021 Tribunale di Roma
Modifica impostazioni cookie
Privacy: Responsabile della Protezione dei dati personali – Gambero Rosso S.p.A. – via Ottavio Gasparri 13/17 – 00152, Roma, email: [email protected]
Resta aggiornato sulle novità del mondo dell’enogastronomia! Iscriviti alle newsletter di Gambero Rosso.
© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati.
Made with love by Programmatic Advertising Ltd
Made with love by Programmatic Advertising Ltd
© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati
La più autorevole guida del settore dell’enologia italiana giunge quest’anno alla sua 37sima edizione. Vini d’Italia è il risultato del lavoro di uno straordinario gruppo di degustatori, oltre sessanta, che hanno percorso il Paese in lungo e in largo per selezionare solo i migliori: oltre 25.000 vini recensiti prodotti da 2647 cantine. Indirizzi e contatti, ma anche dimensioni aziendali (ettari vitati e bottiglie prodotte), tipo di viticoltura (convenzionale, biologica, e biodinamica o naturale), informazioni per visitare e acquistare direttamente in azienda, sono solo alcune delle indicazioni che s’intrecciano con le storie dei territori, dei vini, degli stili e dei vignaioli. Ogni etichetta è corredata dall’indicazione del prezzo medio in enoteca, delle fasce di prezzo, e da un giudizio qualitativo che si basa sull’ormai famoso sistema iconografico del Gambero Rosso: da uno fino agli ambiti Tre Bicchieri, simbolo di eccellenza della produzione enologica. che quest’anno sono 498.
No results available
ResetNo results available
Reset