I prodotti vegani si stanno conquistando uno spazio sempre più ampio tra gli scaffali dei supermercati. A cominciare dalle bevande vegetali, ormai disponibili in tantissime tipologie, per finire con cotolette, burger di “finta” carne, crocchette e formaggi. Eppure, per i cittadini europei è ancora difficile compiere il passo decisivo verso un’alimentazione 100% vegetale.
Tra le principali cause che ostacolano il passaggio a una dieta vegana c’è l’aspetto sociale. Mangiare fuori, nonostante le continue nuove aperture e format a tema, è ancora un problema per molti. Lo ha certificato il Rapporto Eurispes 2023, che ha calcolato il numero di italiani che seguono un’alimentazione plant-based (6.6% in tutto, di cui 4.2% vegetariani e 2.4% vegani). La difficoltà maggiore “sembra presentarsi durante gli spostamenti in aereo, treno, nave e viaggiando in autostrada”, per il 59.7% degli intervistati. A seguire, le cerimonie: matrimoni, battesimi, eventi di qualsiasi tipo sembrano mettere a dura prova gli aspiranti vegani. E poi ristoranti e bar, un problema per il 50.7% della popolazione, e infine il lavoro: anche alla mensa aziendale può essere complicato trovare un menu interamente vegetale.
Una problematica che sembra accomunare gran parte dei Paesi europei. Infatti, per far fronte all’ostacolo, ad aprile 2023 è stata lanciata una petizione di iniziativa dei cittadini europei per richiedere l’introduzione di un’opzione vegetale in tutti i luoghi in cui avviene somministrazione di cibo. Una raccolta firma che chiede di “rendere l’alternativa vegana sempre presente nei luoghi pubblici e privati che vendono alimenti e bevande in Europa”. Una mossa voluta fortemente da chi ha scelto di rinunciare ai prodotti animali, ma anche da chi vorrebbe semplicemente ridurne il consumo e ritiene necessario un cambiamento alimentare per fronteggiare la crisi climatica. L’obiettivo è quello di raggiungere un milione di firme provenienti da almeno 7 diversi Paesi dell’Unione Europea, per chiedere così alla Commissione un atto legislativo che garantisca un futuro più semplice per chi ha diverse esigenze alimentari.
Per chi volesse un’Europa più vegan friendly, c’è tempo fino al 5 aprile 2024 per firmare la petizione.
© Gambero Rosso SPA 2025
P.lva 06051141007 Codice SDI: RWB54P8 Gambero Rosso registrazione n. 94/2021 Tribunale di Roma
Modifica impostazioni cookie
Privacy: Responsabile della Protezione dei dati personali – Gambero Rosso S.p.A. – via Ottavio Gasparri 13/17 – 00152, Roma, email: [email protected]
Resta aggiornato sulle novità del mondo dell’enogastronomia! Iscriviti alle newsletter di Gambero Rosso.
© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati.
Made with love by Programmatic Advertising Ltd
Made with love by Programmatic Advertising Ltd
© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati
La più autorevole guida del settore dell’enologia italiana giunge quest’anno alla sua 37sima edizione. Vini d’Italia è il risultato del lavoro di uno straordinario gruppo di degustatori, oltre sessanta, che hanno percorso il Paese in lungo e in largo per selezionare solo i migliori: oltre 25.000 vini recensiti prodotti da 2647 cantine. Indirizzi e contatti, ma anche dimensioni aziendali (ettari vitati e bottiglie prodotte), tipo di viticoltura (convenzionale, biologica, e biodinamica o naturale), informazioni per visitare e acquistare direttamente in azienda, sono solo alcune delle indicazioni che s’intrecciano con le storie dei territori, dei vini, degli stili e dei vignaioli. Ogni etichetta è corredata dall’indicazione del prezzo medio in enoteca, delle fasce di prezzo, e da un giudizio qualitativo che si basa sull’ormai famoso sistema iconografico del Gambero Rosso: da uno fino agli ambiti Tre Bicchieri, simbolo di eccellenza della produzione enologica. che quest’anno sono 498.
No results available
ResetNo results available
Reset