Da Leggera Pizza Napoletana a San Paolo si è sempre mangiata una buona pizza, già dalla sua apertura nel 2013. Poche settimane fa l’insegna di André Guidon, Fabio Muccio e Burno Caccavale, che ora conta due locali nella città paulista, ha confermato i Tre Spicchi nella nostra guida Top Italian Restaurants. A tenere banco in questi giorni non è la capacità del pizzaiolo Andrè ma uno dei primi esempi di pizza creata dall’IA. La regina del menu si chiama Signorina iamm’IA, è stato subito un boom di vendite.
Gli ingredienti scelti? Ombra di pomodoro, pomodoro arrostito, prosciutto crudo, rucola selvatica, ciliegine di bufala, scaglie di grana padana e olio extravergine. “Abbiamo raccolto per 10 anni le preferenze e i suggerimenti dei nostri clienti tramite le vendite in ristorante e asporto, poi queste informazioni sono state filtrate e sottomesse a un algoritmo predittivo sviluppato da me sul Power BI. Dopodiché queste informazioni sono state caricate da ChatGPT che ci ha fornito i top 10 ingredienti più amati dai nostri clienti e da qui si è lavorato sul concetto di pizza, sviluppato insieme allo chef André”, ci racconta Fabio. “La chat ha fatto un po’ di abbinamenti diversi, interrogandola siamo arrivati insieme a questa pizza. È stato interessante per testate il limite e capire come pensa l’IA”, ribatte André. “Le vendite stanno andando benissimo, vuoi per la curiosità, vuoi perché riprende uno stile tradizionale”.
I due locali si trovano nei quartieri di Perdizes e Jardins, l’ambiente è “descontraido” (casual) e vivace, mentre l’impasto risponde autenticamente ai canoni napoletani per un disco soffice e fragrante. Hanno avuto il merito di alzare ulteriormente l’asticella in una scena cittadina che presentava già diverse pizzerie di alto livello (per noi la grande emergente è quella di Temperani). Alla base troviamo una virtuosa ricerca sulla materia prima, padronanza tecnica, il giusto dosaggio dei condimenti e cotture puntuali. La Marinara è il cavallo di battaglia, da applauso i calzoni e vale l’assaggio anche la Cosacca: pomodoro, basilico e pecorino grattugiato. Ma la scena in questi giorni è tutta per la Signorina iamm’IA!
Leggera Pizza Napoletana – San Paolo – R. Diana 80 – www.pizzerialeggera.com.br/
Leggera Pizza Napoletana Jardins – San Paolo – R. Cap. Pinto Ferreira 248
© Gambero Rosso SPA 2025
P.lva 06051141007 Codice SDI: RWB54P8 Gambero Rosso registrazione n. 94/2021 Tribunale di Roma
Modifica impostazioni cookie
Privacy: Responsabile della Protezione dei dati personali – Gambero Rosso S.p.A. – via Ottavio Gasparri 13/17 – 00152, Roma, email: [email protected]
Resta aggiornato sulle novità del mondo dell’enogastronomia! Iscriviti alle newsletter di Gambero Rosso.
© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati.
Made with love by Programmatic Advertising Ltd
© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati
La più autorevole guida del settore dell’enologia italiana giunge quest’anno alla sua 37sima edizione. Vini d’Italia è il risultato del lavoro di uno straordinario gruppo di degustatori, oltre sessanta, che hanno percorso il Paese in lungo e in largo per selezionare solo i migliori: oltre 25.000 vini recensiti prodotti da 2647 cantine. Indirizzi e contatti, ma anche dimensioni aziendali (ettari vitati e bottiglie prodotte), tipo di viticoltura (convenzionale, biologica, e biodinamica o naturale), informazioni per visitare e acquistare direttamente in azienda, sono solo alcune delle indicazioni che s’intrecciano con le storie dei territori, dei vini, degli stili e dei vignaioli. Ogni etichetta è corredata dall’indicazione del prezzo medio in enoteca, delle fasce di prezzo, e da un giudizio qualitativo che si basa sull’ormai famoso sistema iconografico del Gambero Rosso: da uno fino agli ambiti Tre Bicchieri, simbolo di eccellenza della produzione enologica. che quest’anno sono 498.
No results available
ResetNo results available
Reset