Notizie / Attualità / La Partita del Cuoco a Torino. Gli chef si trasformano in calciatori per la ricerca sul cancro

Solidarietà

La Partita del Cuoco a Torino. Gli chef si trasformano in calciatori per la ricerca sul cancro

L'appuntamento è al Centro Sportivo della Sisport di Torino, dove il 25 maggio, alle 15, si giocherà una partita di calcio molto speciale. In campo chef, pasticceri e personalità del mondo gastronomico, che hanno aderito all'iniziativa a sostegno dell'Istituto Candiolo. Ecco chi ci sarà.

  • 14 Maggio, 2019

Chef in campo per la ricerca sul cancro

Sarà una partita del cuore giocata tra protagonisti che solitamente calcano palcoscenici ben diversi dal campo di calcio, la Partita del Cuoco in programma a Torino il prossimo 25 maggio. Dalle cucine al pallone, sono numerosi gli chef e i volti del mondo gastronomico italiano che hanno aderito all’iniziativa, a fin di bene. La Partita del Cuoco, infatti, farà da anteprima al grande evento della Fondazione Piemontese per la Ricerca sul Cancro Onlus di Candiolo, che promuove il 27 maggio prossimo all’Allianz Stadium di Torino la Partita del Cuore in collaborazione con la Nazionale Cantanti. L’idea è nata dalla collaborazione fra la Città del gusto Gambero Rosso di Torino e Slow Food Condotta di Torino e ha trovato pronti chef, pasticceri, persone del mondo del gusto della città e di tutto il Piemonte, pronta a scendere in campo per una bella iniziativa di solidarietà. La sfida tra chef si disputerà il 25 maggio alle 15, presso il Centro Sportivo della Sisport di Torino.

la maglietta della Partita del Cuoco

La Partita del Cuoco. Chi gioca

Hanno già dato la propria adesione, tra gli altri, gli chef Ugo Alciati del ristorante Guido di Fontanafredda, Nicola Batavia del Birichin di Torino, Nicola di Tarsia del Nanetto di Cuneo, Antonio Giovanniti di Etiko, Cesare Grandi de La Limonaia, Alessandro Mecca di Spazio7, Marco Miglioli del Ristorante Carignano del Grand Hotel Sitea, Santino Nicosia del Garamond, Guido Perino di Casa Amelie, Davide Scabin di Combal.Zero (da tempo impegnato nella ricerca su cibi, preparazioni e diete particolari per far recuperare il senso del gusto e il piacere del cibo a chi sta facendo chemioterapie e trattamenti anticancro; tirerà il calcio di inizio dell’incontro), Stefano Sforza di Opera e il suo secondo Claudio Lochiatto, Claudio Vicina di Casa Vicina… E tanti altri si stanno aggiungendo. Il ricavato della giornata sarà destinato all’Istituto di Candiolo, impegnato da anni nella ricerca sul cancro.

La conferenza di presentazione della Partita del Cuoco vista dalla platea

L’Istituto di Candiolo

La Fondazione Piemontese per la Ricerca sul Cancro Onlus è stata costituita nel 1986 per offrire un contributo significativo alla sconfitta del cancro attraverso la realizzazione in Piemonte di un centro oncologico, l’Istituto di Candiolo (Torino), capace di coniugare la ricerca scientifica con la pratica clinica e di mettere a disposizione dei pazienti oncologici le migliori risorse umane e tecnologiche. L’Istituto di Candiolo è l’unico centro di ricerca e cura del cancro italiano realizzato esclusivamente attraverso il sostegno di oltre 300 mila donatori privati che, grazie alla loro generosità, ne hanno fatto un centro di rilievo internazionale; oggi si estende su 56.500 mq, di cui circa 10 mila dedicati alla ricerca e vede all’opera circa 600 persone tra medici, ricercatori italiani e internazionali, infermieri, personale amministrativo e tecnici (dal 9 maggio al 9 giugno è attivo anche il numero 45527 per donare 2 euro con un sms).

Ma la Partita del Cuoco sarà anche un’occasione per passare una giornata di festa, in nome dello sport che unisce e sa fare del bene. Partecipate numerosi!

La Partita del Cuoco – Torino – via Olivero, 40 – il 25 maggio, alle 15

PARTNER

 

MAIN SPONSOR

[Best_Wordpress_Gallery id=”288″ gal_title=”Sponsor loghi Partita del cuore – Torino”]

 

TI POTREBBE INTERESSARE ANCHE...

Corsi per Appassionati

Corsi per Professionisti

University

Master

© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati.

Made with love by Programmatic Advertising Ltd

Made with love by Programmatic Advertising Ltd

© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati

La più autorevole guida del settore dell’enologia italiana giunge quest’anno alla sua 37sima edizione. Vini d’Italia è il risultato del lavoro di uno straordinario gruppo di degustatori, oltre sessanta, che hanno percorso il Paese in lungo e in largo per selezionare solo i migliori: oltre 25.000 vini recensiti prodotti da 2647 cantine. Indirizzi e contatti, ma anche dimensioni aziendali (ettari vitati e bottiglie prodotte), tipo di viticoltura (convenzionale, biologica, e biodinamica o naturale), informazioni per visitare e acquistare direttamente in azienda, sono solo alcune delle indicazioni che s’intrecciano con le storie dei territori, dei vini, degli stili e dei vignaioli. Ogni etichetta è corredata dall’indicazione del prezzo medio in enoteca, delle fasce di prezzo, e da un giudizio qualitativo che si basa sull’ormai famoso sistema iconografico del Gambero Rosso: da uno fino agli ambiti Tre Bicchieri, simbolo di eccellenza della produzione enologica. che quest’anno sono 498.

In edicola

No results available

Reset

No results available

Reset