Notizie / Attualità / La nuova moka disegnata da David Chipperfield

Attualità

La nuova moka disegnata da David Chipperfield

La classica moka si trasforma, grazie al lavoro di David Chipperfield, che ripensa la caffettiera in maniera contemporanea e dinamica. Tutto sul progetto “A new moka is blooming” in scena durante la Milano Design Week.

  • 01 Aprile, 2019

È la migliore amica degli italiani, la macchinetta indispensabile al mattino e fedele alleata durante studio e lavoro. La moka, strumento dalla storia antica e il fascino unico, cambia veste, mantenendo sempre la sua funzionalità (per realizzare un caffè perfetto, seguite queste semplici regole).

Il progetto new moka

A new moka is blooming è il nome del progetto di Alessi, marchio di design italiano che presenterà la macchinetta in occasione della Milano Design Week (in scena dall’8 al 14 aprile). Una caffettiera ripensata dall’architetto David Chipperfield, un elogio alla capacità dello storico brand di rinnovarsi, adattarsi a nuovi contesti e sfide, consolidando il proprio ruolo nel mondo (esperimenti di design erano già stati fatti in passato, quello di Marco Zanuso oppure di Alessandro Mendini, tanto per citarne alcuni).

Bialetti – Alessi. Affare di famiglia

Così, Alessi rende omaggio non solo a uno degli emblemi della cultura gastronomica italiana, ma anche a una lunga tradizione di famiglia: Alfonso Bialetti, “l’omino coi baffi”, infatti, era il nonno materno dell’attuale presidente del marchio, Alberto Alessi. Oggi, a distanza di oltre 80 anni, la caffettiera si trasforma, pur mantenendo il suo carattere democratico e conviviale.

A new moka is blooming

A new moka is blooming

L’installazione al Mudec

Ma non finisce qui: negli spazi del Mudec – Museo delle Culture, durante la fiera ci sarà un’installazione ideata da Francesco Pepe e progettata da Virgilio Villoresi, una sorta di racconto in movimento che richiama il linguaggio dei primi esperimenti cinematografici. Tutto comincia in una distesa di girasoli di fuoco, da cui sboccia la nuova moka: è il sogno di una ragazza che sta per svegliarsi, che trasporta lo spettatore in una dimensione onirica, che vuole ricordare proprio quel momento tra il risveglio e il sogno in cui il primo pensiero, per molti, è proprio il caffè.

Mokeria

Mokeria

La Mokeria

C’è poi la Mokeria, uno spazio pensato per celebrare il rituale quotidiano legato alla preparazione del caffè. Un luogo dinamico, dallo stile pop, colorato e vivace, dove è possibile concedersi un momento di relax aspettando il classico borbottio della caffetteria, prima di assaporare il caffè in degustazione.

Installazione Mudec

Installazione Mudec

L’obiettivo di Chipperfield

Un progetto che ha come protagonista la più classica e comune delle caffettiere, che cambia pelle ma conserva la sua anima popolare. “La mia storia e quella della mia famiglia sono strettamente legate alla moka”, ricorda Alberto Alessi. “Il rassicurante brontolio del caffè è entrato nell’immaginario collettivo: per molti è un rito, per tanti un’abitudine, per quasi tutti è soprattutto un piacere irrinunciabile”. L’obiettivo? Ripensare la tradizione, “anche attraverso un film e una installazione, e anche un vero e proprio bar, luogo fisico ma anche del cuore dove assaporare il caffè e vedere la Moka di Chipperfield in azione”.

a cura di Michela Becchi

TI POTREBBE INTERESSARE ANCHE...
La nuova mok...
Random24

Corsi per Appassionati

Corsi per Professionisti

University

Master

© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati.

Made with love by Programmatic Advertising Ltd

Made with love by Programmatic Advertising Ltd

© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati

La più autorevole guida del settore dell’enologia italiana giunge quest’anno alla sua 37sima edizione. Vini d’Italia è il risultato del lavoro di uno straordinario gruppo di degustatori, oltre sessanta, che hanno percorso il Paese in lungo e in largo per selezionare solo i migliori: oltre 25.000 vini recensiti prodotti da 2647 cantine. Indirizzi e contatti, ma anche dimensioni aziendali (ettari vitati e bottiglie prodotte), tipo di viticoltura (convenzionale, biologica, e biodinamica o naturale), informazioni per visitare e acquistare direttamente in azienda, sono solo alcune delle indicazioni che s’intrecciano con le storie dei territori, dei vini, degli stili e dei vignaioli. Ogni etichetta è corredata dall’indicazione del prezzo medio in enoteca, delle fasce di prezzo, e da un giudizio qualitativo che si basa sull’ormai famoso sistema iconografico del Gambero Rosso: da uno fino agli ambiti Tre Bicchieri, simbolo di eccellenza della produzione enologica. che quest’anno sono 498.

In edicola

No results available

Reset

No results available

Reset