Una perdita del 95%, frutto di anni e anni di pesca a strascico sfrenata, senza una regolamentazione, e neppure buon senso. È questa la condizione delle ostriche nel Regno Unito, molluschi apprezzati in cucina ma soprattutto fondamentali per l’equilibrio degli ecosistemi marini.
Ostrea edulis è il nome ufficiale del mollusco che è stato quasi spazzato via dalle acque britanniche, un processo graduale che si è accelerato negli anni ’60, quando negli allevamenti iniziarono a circolare le ostriche giapponesi, perfette per sopperire alla mancanza di quelle locali nei ristoranti, più grandi e con maggiore rapidità di crescita (seppur meno gustose). Ma gli inglesi ora rivogliono indietro le loro ostriche: il Wild Oysters Project, guidato dalla Zoological Society of London, ha messo a punto un programma di ripopolamento dei mari in collaborazione con la marina di Sua Maestà e diverse università. Come? Fissando delle gabbie piene di ostriche adulte da riproduzione nelle nicchie più riparate delle scogliere.
In questo modo, le colonie di ostriche si espanderanno naturalmente, grazie alla costruzione di nuove scogliere fatte di gusci di molluschi e pietre, in fondali a bassa profondità in Inghilterra, Scozia e Galles. L’habitat perfetto che entro i prossimi due anni, garantisce il Wild Oysters Project, ospiterà i primi 141 siti di rispristino. Un progetto ambizioso ma quanto mai necessario, considerando che le ostriche sono preziose per il mantenimento dei giusti livelli di ossigeno nell’acqua: assorbendo azoto nel guscio e nei tessuti, questi molluschi tengono sotto controllo la crescita delle alghe, che altrimenti ridurrebbero di troppo l’ossigeno. Le ostriche adulte, poi, filtrano fino a 190 litri di acqua al giorno, svolgendo un ruolo essenziale per l’ecosistema marino.
© Gambero Rosso SPA 2025
P.lva 06051141007 Codice SDI: RWB54P8 Gambero Rosso registrazione n. 94/2021 Tribunale di Roma
Modifica impostazioni cookie
Privacy: Responsabile della Protezione dei dati personali – Gambero Rosso S.p.A. – via Ottavio Gasparri 13/17 – 00152, Roma, email: [email protected]
Resta aggiornato sulle novità del mondo dell’enogastronomia! Iscriviti alle newsletter di Gambero Rosso.
© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati.
Made with love by Programmatic Advertising Ltd
Made with love by Programmatic Advertising Ltd
© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati
La più autorevole guida del settore dell’enologia italiana giunge quest’anno alla sua 37sima edizione. Vini d’Italia è il risultato del lavoro di uno straordinario gruppo di degustatori, oltre sessanta, che hanno percorso il Paese in lungo e in largo per selezionare solo i migliori: oltre 25.000 vini recensiti prodotti da 2647 cantine. Indirizzi e contatti, ma anche dimensioni aziendali (ettari vitati e bottiglie prodotte), tipo di viticoltura (convenzionale, biologica, e biodinamica o naturale), informazioni per visitare e acquistare direttamente in azienda, sono solo alcune delle indicazioni che s’intrecciano con le storie dei territori, dei vini, degli stili e dei vignaioli. Ogni etichetta è corredata dall’indicazione del prezzo medio in enoteca, delle fasce di prezzo, e da un giudizio qualitativo che si basa sull’ormai famoso sistema iconografico del Gambero Rosso: da uno fino agli ambiti Tre Bicchieri, simbolo di eccellenza della produzione enologica. che quest’anno sono 498.
No results available
ResetNo results available
Reset