Notizie / Attualità / La grandine devasta l’agricoltura del Nord Italia. Chiesto stato di calamità

maltempo

La grandine devasta l’agricoltura del Nord Italia. Chiesto stato di calamità

Tra le zone più colpite dal maltempo c’è l’area dei vigneti di Conegliano Valdobbiadene. Zaia: “Servono moratorie e aiuti per le aziende”. Intanto il Sud brucia per l’ondata di calore africano

  • 25 Luglio, 2023

‘+Quarantaquattro tempeste di vento e grandine in meno di 24 ore. È il primo bilancio del maltempo che ha colpito il Nord Italia tra il 24 e il 25 luglio, con danni incalcolabili nelle campagne, oltre che nelle città.

La prima conta dei danni di queste ore è inquietante, in tutti i settori dell’agricoltura, in un periodo nel quale la frutta, gli ortaggi, i seminativi e gran parte delle produzioni sono al massimo del rigoglio”. È la prima ricostruzione del Governatore del Veneto, Luca Zaia, che per il settore primario ha avanzato la richiesta di stato di calamità al Governo “in particolar modo” – ha detto – “si chiede che si intervenga con fondi per far fronte a questi danni, ma anche con tutta una serie di moratorie e aiuti per le aziende agricole rispetto alle scadenze e alla fiscalità”. Richiesta subito appoggiata da Coldiretti che, in queste ore, è impegnata sul campo per calcolare i danni reali.

Le aree più colpite dal maltempo al Nord Italia

 In particolare, il maltempo si è abbattuto su Lombardia, Veneto, Friuli e Piemonte dove le forti grandinate con vere e proprie palle di ghiaccio hanno colpito le produzioni di grano, ortaggi, barbabietole, frutta e vigneti.

In Veneto, le aree più colpite risultano quelle di Conegliano, Asolo, Valdobbiadene, Vittorio Veneto, Godega, Gaiarine, Colle Umberto, Pieve di Soligo, dove si produce Prosecco Docg.

In Valpolicella, dove i tecnici stanno facendo un giro di ricognizione proprio in queste ore, è la parte Sud-Est della denominazione quella più interessata dal maltempo, ma il Consorzio parla di “situazione sotto controllo”, con danni sotto al 10%.

Critica anche la situazione nel Bresciano: tra le aree vitivinicole più colpite c’è Sirmione e San Martino della Battaglia (frazione di Desenzano).

La grandine colpisce vigneti e frutteti

 Un vero fulmine a ciel sereno, a poche settimane dell’inizio di una vendemmia, che già si preannunciava compromessa a causa delle malattie della vite – peronospora e oidio su tutte – generate a seguito delle abbondanti piogge del mese scorso.

La nuova calamità si chiama “grandine” e, come ricorda Coldiretti, è “l’evento climatico avverso più temuto dall’agricoltura in questa fase stagionale per i danni irreversibili che provoca alle coltivazioni. I chicchi, infatti, colpiscono i frutti in modo da provocarne la caduta o danneggiandoli in modo tale da impedirne la crescita o lasciando deformazioni tali da renderli non adatti alla commercializzazione”.

foto di luca zaia

Foto di Luca Zaia

Al Sud preoccupano gli incendi

 E mentre il Nord è alle prese con questi eventi eccezionali, il Sud sta letteralmente bruciando a causa delle altissime temperature (sempre nella giornata nera del 25 luglio è stato chiuso e poi riaperto l’aeroporto di Palermo avvolto dalle fiamme).

Anche nel caso delle ustioni, spiega Coldiretti “si prevedono perdite del raccolto che in alcune aziende arrivano al 90%, dai peperoni ai meloni, dalle angurie all’uva, dai pomodori alle melanzane. La soluzione è anticipare la raccolta quanto possibile o provvedere al diradamento dei frutti sugli alberi, eliminando quelli non in grado di sopravvivere, per cercare di salvare almeno parte della produzione”.

 

Un’estate anomala

 L’ondata di calore africana” – sottolinea la Coldiretti – “è la punta dell’iceberg delle anomalie di questo pazzo 2023 che è stato segnato, fino ad ora, prima da una grave siccità che ha compromesso le coltivazioni in campo e poi per alcuni mesi dal moltiplicarsi di eventi meteo estremi, precipitazioni abbondanti e basse temperature ed infine dal caldo torrido di luglio con danni all’agricoltura e alle infrastrutture rurali che supereranno i 6 miliardi dello scorso anno, dei quali oltre 1 miliardo solo per l’alluvione in Romagna”.

 

TI POTREBBE INTERESSARE ANCHE...
La grandine...
Random24

Corsi per Appassionati

Corsi per Professionisti

University

Master

© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati.

Made with love by Programmatic Advertising Ltd

Made with love by Programmatic Advertising Ltd

© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati