Notizie / Attualità / La cucina di Federico II: arrivano le cene degustazione con i migliori chef della Puglia

Eventi

La cucina di Federico II: arrivano le cene degustazione con i migliori chef della Puglia

Sono 6 le cene-evento che in Puglia si terranno durante questo ottobre. "La cucina di Federico II" nasce per sensibilizzare la popolazione alla tradizione olearia

  • 11 Ottobre, 2023

È iniziato “La cucina di Federico II”, l’evento promosso dal Comune di Andria che offre uno sguardo concreto sullo scenario olivicolo pugliese. Partito nella giornata di martedì 10 ottobre, avrà luogo sino a mercoledì 25. Nell’arco di quindici giorni, tante iniziative ed esperienze di degustazione in ben 6 province della Regione Puglia, con i migliori chef del territorio e diversi ospiti d’eccezione provenienti da fuori.

La cucina di Federico II: l’evento con cene degustazione

L’evento, pensato dall’esperto di vino Francesco Nacci (grande appassionato anche di olio), nasce dall’esigenza di sensibilizzare il consumo rispetto alla grande tradizione olearia che storicamente fa del territorio pugliese uno degli esempi più virtuosi del panorama internazionale. Del resto, si tratta di una delle regioni più premiate dalle guide di settore per l’extravergine d’oliva di qualità. Una miriade di cultivar dai sapori e aromi caratteristici di cui oggi vi è poca conoscenza anche presso gli stessi abitanti del luogo. Dei percorsi degustazione previsti (cinque cene e un pranzo), ciascuno viene preceduto da un assaggio e una discussione sull’olio, occasione appunto per alimentare quel retroterra culturale fatto di olio e alberi millenari a lungo ignorato. Per l’occasione, a ogni partecipante viene consegnato in omaggio un box con la selezione di oli protagonisti dell’esperienza culinaria. Tra le etichette selezionate: azienda Agricola Agrimaggiore, azienda agricola Di Niso, Frantoio Muraglia,  Le Ferre, Olio Mazzarrino.

Ospiti e chef dell’evento

Un momento di scambio e di divulgazione, organizzato dall’associazione Buona Puglia, Gusto da visitare e finanziato dall’Assessorato regionale, che prevede la partecipazione di alcuni produttori. come i rappresentanti di Frantoio Muraglia e Fiorella Perrone, responsabile della Gambero Rosso Academy di Lecce.

A suscitare l’interesse dei presenti anche cuochi locali che si alterneranno ai fornelli delle cene-evento. Fra gli altri anche Cosimo Russo del Cosimo Russo restaurant, Giuseppe Misuriello dell’Antica Osteria Marconi di Potenza, Dino Perrone, Salvatore Pacifico del ristorante Il Faro di Capo d’Orso di Maiori e Cristian Torsiello di Osteria Arbustico. Last but not least, Peppe Guida della celebre Osteria Nonna Rosa di Vico Equense, un cuoco stimato in Campania, ma anche volto televisivo di Gambero Rosso Channel, caro a molte famiglie italiane. Le tappe dell’evento saranno accompagnate anche dalle etichette di storici produttori come Varvaglione e Leone de Castris, Antica Enotria, Rosa del Golfo.

La cucina di Federico II: calendario del programma

Martedì 10 ottobre, prima tappa presso il ristorante Montegusto, Castel del Monte (BT)

Martedì 17 ottobre, seconda tappa presso il ristorante Atenze del Patria Palace Hotel di Lecce

Venerdì 20 ottobre, terza tappa presso il ristorante Es, in provincia di Manduria (TA);

Lunedì 23 ottobre, quarta tappa (un pranzo) presso il ristorante Peppe Zullo (FO)

Martedì 24 ottobre, quinta tappa presso il ristorante Da Tuccino a Polignano a Mare (BA)

Mercoledì 25 ottobre, sesta e ultima tappa presso il ristorante Cibus di Ceglie Messapica (BR)

> Scopri di più e come partecipare

Foto credits: Davide Alfarano Fotografia

TI POTREBBE INTERESSARE ANCHE...

Corsi per Appassionati

Corsi per Professionisti

University

Master

© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati.

Made with love by Programmatic Advertising Ltd

Made with love by Programmatic Advertising Ltd

© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati

La più autorevole guida del settore dell’enologia italiana giunge quest’anno alla sua 37sima edizione. Vini d’Italia è il risultato del lavoro di uno straordinario gruppo di degustatori, oltre sessanta, che hanno percorso il Paese in lungo e in largo per selezionare solo i migliori: oltre 25.000 vini recensiti prodotti da 2647 cantine. Indirizzi e contatti, ma anche dimensioni aziendali (ettari vitati e bottiglie prodotte), tipo di viticoltura (convenzionale, biologica, e biodinamica o naturale), informazioni per visitare e acquistare direttamente in azienda, sono solo alcune delle indicazioni che s’intrecciano con le storie dei territori, dei vini, degli stili e dei vignaioli. Ogni etichetta è corredata dall’indicazione del prezzo medio in enoteca, delle fasce di prezzo, e da un giudizio qualitativo che si basa sull’ormai famoso sistema iconografico del Gambero Rosso: da uno fino agli ambiti Tre Bicchieri, simbolo di eccellenza della produzione enologica. che quest’anno sono 498.

In edicola

No results available

Reset

No results available

Reset