Notizie / Attualità / Krombacher è birra ufficiale di CARE’s Back To The Future

Eventi

Krombacher è birra ufficiale di CARE's Back To The Future

Il birrificio tedesco è fornitore esclusivo dell'evento firmato da Norbert Niederkofler dedicato alla sostenibilità in cucina

  • 28 Febbraio, 2024

29 febbraio – 3 marzo 2024: sono le date in cui andrà di nuovo in scena Care’s-The Etichal Chef Days, l’iniziativa ideata e realizzata dallo chef Norbert Niederkofler e da Paolo Ferretti, un evento dedicato alla sostenibilità in cucina, e non solo, ma anche alle tante sfumature etiche che incidono su un tema centrale come l’alimentazione. Partner d’eccezione della manifestazione sarà Krombacher, il birrificio privato e indipendente più grande della Germania, protagonista con le sue referenze e birra ufficiale di questa quattro-giorni gastronomica.

«Siamo molto felici di partecipare a Care’s», dichiara Dirk Nuber, Head of Marketing di Krombacher, «perché questo evento rappresenta un’opportunità imperdibile per affiancare le più importanti personalità del panorama enogastronomico internazionale e valorizzare ai loro occhi la nostra filosofia aziendale improntata sull’utilizzo di materie prime naturali d’eccellenza». Gli fa eco Davide Grossi, Country Director di Krombacher Italia: «nel corso di Care’s, la birra Krombacher verrà servita assieme alle creazioni di alcuni tra i più rinomati chef del mondo dell’alta cucina. Questo rappresenta per noi un ulteriore segno della direzione che vogliamo prendere come birrificio». E continua: «negli ultimi tre anni, infatti, abbiamo deciso di investire nel canale ho.re.ca., instaurando una forte relazione con i nostri distributori al fine di creare una cultura birraia basata sulla qualità. Siamo convinti che il consumatore italiano, sempre attento alla ricerca di prodotti autentici, sia in grado di apprezzare la naturalità delle nostre referenze».

Del resto Krombacher è sempre stato un birrificio molto attivo sul fronte della sostenibilità ambientale, a partire dall’attenzione agli sprechi d’acqua nel processo di produzione, passando per la riduzione della Co2 lungo tutta la catena produttiva: attualmente l’azienda ha azzerato le emissioni di anidride carbonica e, entro il 2030, si prevede di garantire l’approvvigionamento energetico esclusivamente attraverso il fotovoltaico, il geotermico, l’eolico e il biogas. Ma non basta: in Krombacher vengono riciclati il 98% dei rifiuti e vengono riutilizzati il 90% dei contenitori. E ancora: nel 2002 il birrificio ha creato, insieme al WWF il Krombacher Rainforest Project (una fondazione in difesa della foresta pluviale) con il quale, fino ad oggi, sono state protetti in maniera permanente 97 milioni di metri quadri di foresta pluviale in Africa. Ma le iniziative per la tutela dell’ambiente non si esauriscono qui; basti un dato: dal 2002 a oggi Krombacher è stato protagonista di oltre 240 progetti in difesa della natura.

Quest’anno Care’s, dopo diverse edizioni, tornerà nel suo luogo natale, a Brunico. A ospitare chef e pubblico saranno l‘Atelier Moessmer Norbert Niederkofler, aperto da appena quattro mesi e già Tre Stelle Michelin e Stella Verde per la Sostenibilità; l’AlpiNN – Food Space & Restaurant, il quartier generale di Care’s; e Lumen, il museo dedicato alla fotografia di montagna. Tra i tanti appuntamenti – cene a più mani, masterclass di cucina e mattinate sulle piste da sci – sarà centrale il Care’s Talk di sabato 2 marzo dal titolo “Care’s: End and Beginning of an Era”, in cui, con i protagonisti delle prime edizioni, Rodolfo Guzman, Ana Roš, Noris Cunaccia, Josean Alija, Alfio Ghezzi e Giancarlo Morelli, si cercherà di fare il punto sull’evoluzione dei temi etici all’interno dell’alta cucina.

Care’s Talk “Care’s: end and beginning of an era”

Lo sguardo al domani rimane protagonista ma non dimentica il passato: la «Chefs’ Round Table» di sabato ripercorrerà il successo di questo viaggio dagli esordi, coinvolgendo alcuni protagonisti del Basecamp del 2014, tra cui gli stellari Rodolfo Guzman, Ana Roš, Noris Cunaccia, Josean Alija, Alfio Ghezzi e Giancarlo Morelli, che insieme a Niederkofler analizzeranno l’evoluzione della cucina etica degli ultimi dieci anni. Gli obiettivi saranno stati raggiunti?

TI POTREBBE INTERESSARE ANCHE...

Corsi per Appassionati

Corsi per Professionisti

University

Master

© Gambero Rosso SPA 2025
P.lva 06051141007
Codice SDI: RWB54P8 Gambero Rosso registrazione n. 94/2021 Tribunale di Roma

Privacy: Responsabile della Protezione dei dati personali – Gambero Rosso S.p.A. – via Ottavio Gasparri 13/17 – 00152, Roma, email: dpo@class.it

© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati.

Made with love by Programmatic Advertising Ltd

Made with love by Programmatic Advertising Ltd

© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati

La più autorevole guida del settore dell’enologia italiana giunge quest’anno alla sua 37sima edizione. Vini d’Italia è il risultato del lavoro di uno straordinario gruppo di degustatori, oltre sessanta, che hanno percorso il Paese in lungo e in largo per selezionare solo i migliori: oltre 25.000 vini recensiti prodotti da 2647 cantine. Indirizzi e contatti, ma anche dimensioni aziendali (ettari vitati e bottiglie prodotte), tipo di viticoltura (convenzionale, biologica, e biodinamica o naturale), informazioni per visitare e acquistare direttamente in azienda, sono solo alcune delle indicazioni che s’intrecciano con le storie dei territori, dei vini, degli stili e dei vignaioli. Ogni etichetta è corredata dall’indicazione del prezzo medio in enoteca, delle fasce di prezzo, e da un giudizio qualitativo che si basa sull’ormai famoso sistema iconografico del Gambero Rosso: da uno fino agli ambiti Tre Bicchieri, simbolo di eccellenza della produzione enologica. che quest’anno sono 498.

In edicola

No results available

Reset

No results available

Reset
Tipologia