Nei primi anni Duemila, in pieno boom del salutismo e cultura della dieta, la Kellogg’s prometteva alle donne di perdere peso in pochi giorni sostituendo due pasti quotidiani con i cereali Special K, fiocchi di riso con frumento integrale e orzo considerati a lungo leggeri. Questo approccio, però, oggi non funziona più, e così il colosso statunitense dei corn flakes ha deciso di puntare su altro, mettendo sulla scatola dei cereali la foto di una donna incinta.
La donna in questione è Molly Baz, autrice di libri di cucina statunitense, che ha posato per il brand alla 39esima settimana di gravidanza. Secondo la Kellogg’s, questa è la prima volta che una donna col pancione appare sul packaging di un cibo (e, in effetti, è difficile ricordare altri casi simili), un’iniziativa che si inserisce nella campagna di marketing «Special for a Reason», speciale per un motivo. Baz non è stata scelta a caso: oltre a essere una famosa creatrice di ricette, di recente è stata al centro di una campagna Swehl, marchio di accessori dedicati all’allattamento, che ha destato non poco scalpore: l’autrice posava con il pancione e il seno coperto solo da un bikini e due biscotti di farina d’avena, con lo slogan «basta aggiungere il latte».
Un’immagine gigantesca che campeggiava sopra Times Square, dove sarebbe dovuta rimanere per tutta la settimana della Festa della Mamma. Invece, dopo soli tre giorni è stata rimossa, sostituita da una foto meno scomoda, con Baz sul ripiano della cucina in jeans e top intenta a mangiare un biscotto. Fa sorridere pensare, però, che sempre a Times Square vengono appesi non di rado cartelloni pubblicitari di grandi brand di biancheria intima: insomma, un seno coperto in pizzo e sessualizzato è accettabile, quello materno molto meno.
Baz non è rimasta in silenzio e ha detto la sua: «Sono delusa ma non sorpresa» ha scritto l’autrice su Instagram il 10 maggio. Poi, però, è arrivata la Kellog’s: «Una delle gioie più grandi della mia carriera fino a oggi, essere la prima donna incinta su una scatola di cereali». La box è acquistabile sul sito della Kellogg’s, per il momento solo per il mercato statunitense.
© Gambero Rosso SPA 2025
P.lva 06051141007 Codice SDI: RWB54P8 Gambero Rosso registrazione n. 94/2021 Tribunale di Roma
Modifica impostazioni cookie
Privacy: Responsabile della Protezione dei dati personali – Gambero Rosso S.p.A. – via Ottavio Gasparri 13/17 – 00152, Roma, email: [email protected]
Resta aggiornato sulle novità del mondo dell’enogastronomia! Iscriviti alle newsletter di Gambero Rosso.
© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati.
Made with love by Programmatic Advertising Ltd
Made with love by Programmatic Advertising Ltd
© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati
La più autorevole guida del settore dell’enologia italiana giunge quest’anno alla sua 37sima edizione. Vini d’Italia è il risultato del lavoro di uno straordinario gruppo di degustatori, oltre sessanta, che hanno percorso il Paese in lungo e in largo per selezionare solo i migliori: oltre 25.000 vini recensiti prodotti da 2647 cantine. Indirizzi e contatti, ma anche dimensioni aziendali (ettari vitati e bottiglie prodotte), tipo di viticoltura (convenzionale, biologica, e biodinamica o naturale), informazioni per visitare e acquistare direttamente in azienda, sono solo alcune delle indicazioni che s’intrecciano con le storie dei territori, dei vini, degli stili e dei vignaioli. Ogni etichetta è corredata dall’indicazione del prezzo medio in enoteca, delle fasce di prezzo, e da un giudizio qualitativo che si basa sull’ormai famoso sistema iconografico del Gambero Rosso: da uno fino agli ambiti Tre Bicchieri, simbolo di eccellenza della produzione enologica. che quest’anno sono 498.
No results available
ResetNo results available
Reset