Notizie / Attualità / L’avanguardia dell’Islanda. La premier Jakobsdóttir partecipa alla prima degustazione di carne coltivata in Europa

ricerca

L'avanguardia dell'Islanda. La premier Jakobsdóttir partecipa alla prima degustazione di carne coltivata in Europa

Si è svolto a Reykjavík, alla presenza della prima ministra, il primo evento di degustazione di carne coltivata in Europa. I piatti gourmet sono stati preparati con carne proveniente da cellule di quaglia giapponese

  • 14 Febbraio, 2024

L’evento che si è svolto il 12 febbraio scorso è destinato a scrivere un’altra importante pagina nella storia della carne coltivata, dopo il famoso hamburger di Mark Post nel 2013 e la più recente approvazione americana alla produzione e vendita. Per la prima volta alle porte dell’Europa si è svolta una degustazione di carne da agricoltura cellulare alla quale ha partecipato anche la prima ministra islandese Katrín Jakobsdóttir. Un importante segnale, questo, che punta a supportare la nuova avanguardia gastronomica e, soprattutto, la costante ricerca scientifica che c’è dietro.

Gli organizzatori e la degustazione

L’iniziativa è stata pensata e voluta da ORF Genetics, un’innovativa realtà islandese nel campo delle biotecnologie vegetali e della produzione di proteine, e Vow la più grande azienda australiana dedicata alla carne coltivata. Una collaborazione grazie alla quale si è messo il piede sull’acceleratore della ricerca e della produzione tanto da ricavare in breve tempo una linea cellulare di quaglia giapponese e l’ideale liquido di coltura per far moltiplicare le cellule. Ed è stata proprio la carne di quaglia giapponese la protagonista di questa originale “tasting session”, preparata in varie ricette ispirate sia alla cucina locale che a quella asiatica.

La scelta dell’Islanda

Facendo un parallelo tra le prime fasi di sviluppo della carne coltivata e l’evoluzione di tecnologie trasformative come i veicoli elettrici, ORF Genetics e Vow hanno evidenziato la necessità di investimenti governativi nella produzione su larga scala, come tra l’altro sta già avvenendo in paesi come Regno Unito  e Germania.

Su questa tematica la premier islandese è stata molto chiara nelle sue dichiarazioni: «È chiaro che i nostri sistemi alimentari devono cambiare per poter nutrire una popolazione che si stima raggiungerà i 9 miliardi nel 2040. È anche evidente che dobbiamo usare l’innovazione e la tecnologia per stabilire nuovi modi di affrontare la sfida del clima. Questo è esattamente ciò che stiamo vedendo sui tavoli di degustazione qui oggi. La carne coltivata è una delle soluzioni alla sfida climatica. Le autorità islandesi sono determinate a spianare la strada per l’adozione di nuove soluzioni in Islanda e siamo ansiosi di vedere lo sviluppo di un quadro normativo europeo per la carne coltivata».

TI POTREBBE INTERESSARE ANCHE...
L'avanguardi...
Random24

Corsi per Appassionati

Corsi per Professionisti

University

Master

© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati.

Made with love by Programmatic Advertising Ltd

Made with love by Programmatic Advertising Ltd

© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati

La più autorevole guida del settore dell’enologia italiana giunge quest’anno alla sua 37sima edizione. Vini d’Italia è il risultato del lavoro di uno straordinario gruppo di degustatori, oltre sessanta, che hanno percorso il Paese in lungo e in largo per selezionare solo i migliori: oltre 25.000 vini recensiti prodotti da 2647 cantine. Indirizzi e contatti, ma anche dimensioni aziendali (ettari vitati e bottiglie prodotte), tipo di viticoltura (convenzionale, biologica, e biodinamica o naturale), informazioni per visitare e acquistare direttamente in azienda, sono solo alcune delle indicazioni che s’intrecciano con le storie dei territori, dei vini, degli stili e dei vignaioli. Ogni etichetta è corredata dall’indicazione del prezzo medio in enoteca, delle fasce di prezzo, e da un giudizio qualitativo che si basa sull’ormai famoso sistema iconografico del Gambero Rosso: da uno fino agli ambiti Tre Bicchieri, simbolo di eccellenza della produzione enologica. che quest’anno sono 498.

In edicola

No results available

Reset

No results available

Reset