Notizie / Attualità / #Iocucinoacasa. Il ragù della domenica di Giuseppe Iannotti (con sua mamma)

Ricette

#Iocucinoacasa. Il ragù della domenica di Giuseppe Iannotti (con sua mamma)

Codificare una ricetta del ragù, in Italia, è praticamente impossibile. Perché ogni famiglia custodisce gelosamente la sua. Qui la versione di Giuseppe Iannotti, che per l’occasione diventa valido assistente della mamma.

  • 22 Marzo, 2020

Il ragù della domenica in casa Iannotti

Domenica in molte casa italiane significa ragù. E ogni famiglia custodisce gelosamente la propria ricetta. Non a caso, Giuseppe Iannotti, chef del Kresios di Telese Terme (Benevento), ha scelto di farsi affiancare in cucina dalla mamma, “che ha le sue tecniche e non mi lascia mettere mano”, racconta sornione mentre si riprende nella cucina di casa. E infatti per #Iocucinoacasa si ribaltano i ruoli: Giuseppe valido assistente e la mamma a dettare le regole, pronta a condividere i suoi trucchi. Si inizia dalla preparazione del trito di verdure, poi la carne di cinghiale e la salsa di pomodoro. Almeno 3-4 ore di cottura e il ragù sarà pronto per condire la pasta, mentre la carne rimasta in pentola, com’è consuetudine nel Sud Italia, arriverà in tavola dopo il primo.

#Iocucinoacasa. La riscoperta delle ricette di famiglia

Perché cucinare in casa è un rito di famiglia, e il ragù della domenica è un ottimo momento per ritrovarsi, prima ai fornelli, poi intorno al tavolo. Se volete condividere con noi le vostre ricette della domenica, la pagina Instagram di Gambero Rosso è aperta (per vedere tutte le ricette degli chef, invece, visitate il canale YouTube). Ma ricordate l’hashtag #Iocucinoacasa. Voi come lo preparate il ragù? E con che pasta lo abbinate?

Scopri tutte le ricette da fare in casa

TI POTREBBE INTERESSARE ANCHE...
#Iocucinoaca...
Random24

Corsi per Appassionati

Corsi per Professionisti

University

Master

© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati.

Made with love by Programmatic Advertising Ltd

Made with love by Programmatic Advertising Ltd

© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati

La più autorevole guida del settore dell’enologia italiana giunge quest’anno alla sua 37sima edizione. Vini d’Italia è il risultato del lavoro di uno straordinario gruppo di degustatori, oltre sessanta, che hanno percorso il Paese in lungo e in largo per selezionare solo i migliori: oltre 25.000 vini recensiti prodotti da 2647 cantine. Indirizzi e contatti, ma anche dimensioni aziendali (ettari vitati e bottiglie prodotte), tipo di viticoltura (convenzionale, biologica, e biodinamica o naturale), informazioni per visitare e acquistare direttamente in azienda, sono solo alcune delle indicazioni che s’intrecciano con le storie dei territori, dei vini, degli stili e dei vignaioli. Ogni etichetta è corredata dall’indicazione del prezzo medio in enoteca, delle fasce di prezzo, e da un giudizio qualitativo che si basa sull’ormai famoso sistema iconografico del Gambero Rosso: da uno fino agli ambiti Tre Bicchieri, simbolo di eccellenza della produzione enologica. che quest’anno sono 498.

In edicola

No results available

Reset

No results available

Reset