
Un grande classico a casa di Arcangelo Dandini: ajo, ojo e peperoncino, come direbbero a Roma, città di cui Dandini, col suo ristorante L’Arcangelo, è ambasciatore da molti anni. Anche nella sua cucina domestica, dunque, il cuoco capitolino non si smentisce. E ci fornisce un’ottima opportunità per rispolverare una ricetta semplice quanto irresistibile, perfetta a ogni ora (avete presente la spaghettata aglio, olio e peperoncino di mezzanotte?). L’accortezza in più per una riuscita perfetta? La scelta degli ingredienti, in questo caso rigorosamente italiani e selezionati su tutto il territorio nazionale, dalla pasta di Gragnano abruzzese all’olio extravergine della Basilicata. E niente prezzemolo. O peperoncino troppo piccante, perché il risultato non sarebbe equilibrato. Prima di condire, l’ultimo suggerimento fondamentale: attenzione all’aglio, che non sia bruciato, ma ben tostato, e di buona qualità. Ma divertitevi anche a personalizzare il piatto: ottima l’aggiunta di acciughe, o polvere di nocciole.
Insomma, anche Arcangelo Dandini, partecipando all’iniziativa #Iocucinoacasa promossa da Gambero Rosso, conferma che in cucina c’è sempre spazio per la creatività. Anche quando la base di partenza è rappresentata da una ricetta della tradizione. E allora provate anche voi a raccontarci la vostra variante: tutte le videoricette della serie le trovate sul canale Youtube di Gambero Rosso, ma per condividere i vostri piatti è sempre a disposizione la nostra pagina Instagram. E buon appetito!
© Gambero Rosso SPA 2025
P.lva 06051141007 Codice SDI: RWB54P8 Gambero Rosso registrazione n. 94/2021 Tribunale di Roma
Modifica impostazioni cookie
Privacy: Responsabile della Protezione dei dati personali – Gambero Rosso S.p.A. – via Ottavio Gasparri 13/17 – 00152, Roma, email: [email protected]
Resta aggiornato sulle novità del mondo dell’enogastronomia! Iscriviti alle newsletter di Gambero Rosso.
© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati.
Made with love by Programmatic Advertising Ltd
© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati
La ristorazione italiana sta dando prova di grande vitalità e maturità (antispreco e sostenibilità sono ormai voci “fisse” dei menu, crescono le proposte vegane e salutari di alto profilo). Per questo dopo l’anno zero della pandemia, la guida torna con voti e classifiche. Oltre 2000 indirizzi e tante novità fra ristoranti, trattorie, wine bar e locali etnici (segnalati, rispettivamente, con il simbolo delle forchette, dei gamberi, delle bottiglie e dei mappamondi) per consentire a ciascuno di trovare l’indirizzo giusto.
No results available
Reset