Ogni tazzina che consumiamo ci fornisce solamente l’1% dei nutrienti presenti all’interno della biomassa del caffè, mentre il resto va a finire nella spazzatura. Così, secondo Kaffe Bueno, azienda danese di bioscienze, si perdono tanti grassi, proteine e antiossidanti e si contribuisce a produrre inutilmente anidride carbonica e metano per lo smaltimento. La bioraffineria di fondi di caffè è nata con lo scopo di recuperare nutrienti e ridurre le emissioni nocive. La struttura, prima al mondo nel suo genere, è stata inaugurata a Rødovre, in Danimarca, lo scorso venerdì 29 settembre 2023.
Un progetto che fin dall’inizio ha ricevuto un importante sostegno anche da parte del Consiglio Europeo per l’Innovazione attraverso una sovvenzione di 2,5 milioni di euro finalizzata a promuovere la bioraffineria di caffè. Inizialmente, l’impianto avrà la capacità di riciclare 500 tonnellate di fondi di caffè all’anno, ma si stima di arrivare a 1500 tonnellate entro pochi anni. Tanti e di varia natura saranno i prodotti che usciranno da questa struttura: si va dalle fibre prebiotiche (solubili e insolubili) agli antiossidanti, dai coloranti color caramello ai grassi, ma anche un agente di incapsulamento per bioattivi e probiotici.
“Ogni ingrediente che sviluppiamo e produciamo a Kaffe Bueno ha lo scopo di sostituire in modo multifunzionale uno o più ingredienti all’interno di un prodotto. Questo si traduce in prodotti più puliti e performanti per i consumatori e in notevoli riduzioni delle emissioni per i produttori” ha affermato Alejandro Franco, cofondatore e CCO di Kaffe Bueno. Alla sua voce si aggiunge quella di Camilo Fernandez, cofondatore e direttore finanziario di Kaffe Bueno che dichiara “Possiamo espandere la capacità a 1.500 tonnellate presso la raffineria di Rødovre, ma i piani sono molto più ampi. Questo è solo l’inizio. Il nostro obiettivo è quello di sfruttare l’elevata disponibilità di sottoprodotti del caffè in tutto il mondo per ridurre costantemente le emissioni e i costi di trasporto per tutte le parti interessate. Pertanto, questa è solo la prima di molte bioraffinerie che verranno“.
Sin dal suo lancio nel 2016, Kaffe Bueno si è dedicata alla conversione dei sottoprodotti del caffè in risorse valide e sostenibili, con l’obiettivo mirato di ridurre le significative emissioni di CO2 derivanti dalla preparazione di 3 miliardi di tazze di caffè al giorno in tutto il mondo. Una buona fetta della ricerca, inoltre, è volta a migliorare l’impronta ecologica dei prodotti quotidiani per la cura della persona e la salute, sostituendo i componenti petrolchimici e sintetici non sostenibili con alternative di origine naturale, riciclate e ad alte prestazioni.
© Gambero Rosso SPA 2025
P.lva 06051141007 Codice SDI: RWB54P8 Gambero Rosso registrazione n. 94/2021 Tribunale di Roma
Modifica impostazioni cookie
Privacy: Responsabile della Protezione dei dati personali – Gambero Rosso S.p.A. – via Ottavio Gasparri 13/17 – 00152, Roma, email: [email protected]
Resta aggiornato sulle novità del mondo dell’enogastronomia! Iscriviti alle newsletter di Gambero Rosso.
© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati.
Made with love by Programmatic Advertising Ltd
© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati