Notizie / Attualità / Il colostro di mucca è il nuovo integratore di tendenza. Ma gli studi al riguardo sono ancora pochi

Tendenze

Il colostro di mucca è il nuovo integratore di tendenza. Ma gli studi al riguardo sono ancora pochi

Sembrerebbe avere diversi effetti benefici ma per il momento non si possono escludere dei rischi

  • 21 Marzo, 2024

Il latte che il corpo femminile produce i primi giorni dopo il parto si chiama colostro. Vale per tutte le mamme, anche quelle del mondo animale: aiuta a produrre anticorpi, proteine antimicrobiche, fornisce importanti nutrienti a tutti i neonati. Un concentrato di salute, che è diventato famoso anche tra gli adulti: negli States, diverse aziende hanno iniziato a vendere il colostro di mucca come integratore per le persone, spacciandolo per un regolatore naturale del sistema immunitario.

La moda del colostro negli Stati Uniti

Tutto vero, se non fosse per un dettaglio: per essere consumato dagli esseri umani, il colostro viene congelato, pastorizzato e ridotto in polvere, perdendo così gran parte dei suoi effetti benefici. Oltre al fatto che, attualmente, la ricerca è ancora all’inizio e non si possono escludere rischi. Senza toccare l’aspetto etico (davvero abbiamo bisogno di togliere anche il colostro ai vitellini per un pieno di energia?), da un punto di vista pratico questa abitudine potrebbe non essere molto vantaggiosa.

Pillole, polvere, clistere: può essere assunto in diversi modi il colostro bovino, e in uno studio condotto su 160 bambini che soffrivano di diarrea frequente, si è dimostrato effettivamente utile per ridurne i sintomi. Sembrerebbe, infatti, avere proprietà miracolose per il sistema gastrointestinale, riducendo problemi di digestione e rendendo le pareti dell’intestino più impermeabili. Sono diverse le ricerche sul tema, ma non ci sono ancora prove sufficienti per comprendere quanto sia utile questo prodotto, e se valga davvero la pena iniziare una produzione massiccia.

Serve più ricerca

Si tratta, in natura, di un elemento necessario ai neonati, non agli adulti. Come riportato dal New York Times, gli esperti statunitensi fino a oggi hanno affermato di avere solo delle prove limitate. Il dottor Per Sangild, professore di pediatria comparata e nutrizione all’Università di Copenaghen, ha dichiarato che non solo potrebbe rivelarsi poco efficace per gli adulti, ma anche controproducente, smorzando la risposta immunitaria. «Non sappiamo cosa potrebbe succedere dopo tre, quattro settimane, sei mesi» ha spiegato Sangild, che sottolinea la necessità di studi supplementari.

Inoltre, il calore utilizzato nella fase di sterilizzazione elimina alcune delle componenti benefiche del prodotto. Anche Nate Wood, professore di medicina e ricercatore, ha confermato a Today i dubbi del collega. Non si possono, insomma, escludere rischi: «Il colostro bovino contiene un fattore di crescita specifico chiamato IGF-1» ha detto Wood, «precedenti ricerche hanno dimostrato che questo fattore può stimolare la crescita di specifici tipi di cancro, come quello alla prostata o al seno».

TI POTREBBE INTERESSARE ANCHE...
Il colostro...
Random24

Corsi per Appassionati

Corsi per Professionisti

University

Master

© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati.

Made with love by Programmatic Advertising Ltd

Made with love by Programmatic Advertising Ltd

© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati

La più autorevole guida del settore dell’enologia italiana giunge quest’anno alla sua 37sima edizione. Vini d’Italia è il risultato del lavoro di uno straordinario gruppo di degustatori, oltre sessanta, che hanno percorso il Paese in lungo e in largo per selezionare solo i migliori: oltre 25.000 vini recensiti prodotti da 2647 cantine. Indirizzi e contatti, ma anche dimensioni aziendali (ettari vitati e bottiglie prodotte), tipo di viticoltura (convenzionale, biologica, e biodinamica o naturale), informazioni per visitare e acquistare direttamente in azienda, sono solo alcune delle indicazioni che s’intrecciano con le storie dei territori, dei vini, degli stili e dei vignaioli. Ogni etichetta è corredata dall’indicazione del prezzo medio in enoteca, delle fasce di prezzo, e da un giudizio qualitativo che si basa sull’ormai famoso sistema iconografico del Gambero Rosso: da uno fino agli ambiti Tre Bicchieri, simbolo di eccellenza della produzione enologica. che quest’anno sono 498.

In edicola

No results available

Reset

No results available

Reset