Notizie / Attualità / In’s, Esselunga, Ipercoop: ecco l’elenco dei supermercati più economici d’Italia

Supermercati

In’s, Esselunga, Ipercoop: ecco l’elenco dei supermercati più economici d’Italia

Prodotti di marca o private label, discount o ipermercati: l’analisi di Altroconsumo offre una fotografia della spesa in Italia oggi. Tra i supermercati più convenienti, Esselunga, In’s, Ipercoop, Spazio Conad.

  • 07 Settembre, 2023

La spesa media per una coppia con due figli in Italia è di 8.548 euro l’anno. Lo racconta Altroconsumo, che annualmente stila la lista dei supermercati più convenienti sul territorio italiano. Con la spesa nei discount, una famiglia può risparmiare fino a 3.455 euro: tra le insegne da tenere d’occhio, Esselunga e In’s.

Esselunga, Ipercoop, Famila, In’s: ecco i supermercati più economici

Un’indagine che misura il posizionamento di negozi e ipermercati sulla base di quattro possibili panieri di spesa: prodotti di marca, a marchio commerciale, più economici e misto. Per un totale di 225 categorie di prodotti analizzati, tra cibo, detersivi, cosmetici e alimenti per animali, su 1203 negozi distribuiti in 67 città italiane. Per la spesa con prodotti di marca, il primo posto spetta a Esselunga e Famila Superstore, seguite da Ipercoop, Pam e Spazio Conad. Per la categoria prodotti economici, trionfa l’In’s, ma si difendono bene anche Aldi, Dpiù, Eurospin e Prix Quality. A essere prese in esame sono state poi le private label, i marchi commerciali dei supermercati: a vincere per convenienza è Spazio Conad, l’ipermercato della Conad, mentre il secondo posto spetta all’Ipercoop. Per il paniere misto, che include tutti i prodotti a scaffale, due diversi primati: nella categoria discount c’è ancora una volta l’In’s (seguono Lidl e Eurospin), mentre per gli iper e supermercati Famila Superstore.

Le città con la spesa più conveniente in Italia

Un’indagine, quella di Altroconsumo, che mette in luce anche le offerte delle diverse città. Stando a questa analisi, è Cremona il luogo in Italia con differenze di prezzo maggiori, dove una famiglia può risparmiare – scegliendo con accortezza – fino a circa 2mila euro l’anno. Anche Mantova si distingue per il range ampio e una possibilità di risparmio fino a 1600 euro, mentre a Bologna, Bergamo, Roma e Reggio Emilia si sta sopra i 1300 euro. Ma la città con il primato di risparmio è Vicenza, dove si trova il supermercato con la possibilità di spesa minima più bassa, circa 5.833 euro l’anno. Più in generale, la zona del Nord-Est si conferma la più concorrenziale, mentre Sassari e Palermo sono tra le città più care. L’insegna migliore? IperRossetto di Torri di Quartesolo, in provincia di Vicenza, dove si fa la spesa più economica d’Italia. È curioso, poi, notare la differenza di prezzo per uno stesso prodotto tra i diversi punti vendita: le penne rigate de La Molisana, per esempio, al Carrefour Market di via Monza a Milano costano 0,89 euro, mentre all’Ipercoop di via Quarenghi stanno a 2,29 euro.

 

TI POTREBBE INTERESSARE ANCHE...

Corsi per Appassionati

Corsi per Professionisti

University

Master

© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati.

Made with love by Programmatic Advertising Ltd

Made with love by Programmatic Advertising Ltd

© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati

La più autorevole guida del settore dell’enologia italiana giunge quest’anno alla sua 37sima edizione. Vini d’Italia è il risultato del lavoro di uno straordinario gruppo di degustatori, oltre sessanta, che hanno percorso il Paese in lungo e in largo per selezionare solo i migliori: oltre 25.000 vini recensiti prodotti da 2647 cantine. Indirizzi e contatti, ma anche dimensioni aziendali (ettari vitati e bottiglie prodotte), tipo di viticoltura (convenzionale, biologica, e biodinamica o naturale), informazioni per visitare e acquistare direttamente in azienda, sono solo alcune delle indicazioni che s’intrecciano con le storie dei territori, dei vini, degli stili e dei vignaioli. Ogni etichetta è corredata dall’indicazione del prezzo medio in enoteca, delle fasce di prezzo, e da un giudizio qualitativo che si basa sull’ormai famoso sistema iconografico del Gambero Rosso: da uno fino agli ambiti Tre Bicchieri, simbolo di eccellenza della produzione enologica. che quest’anno sono 498.

In edicola

No results available

Reset

No results available

Reset