Notizie / Attualità / Fondi pubblici e favori per la sagra del fritto misto. A Torino indagato Luca Ferrua, direttore del Gusto (Gruppo Gedi)

cronaca

Fondi pubblici e favori per la sagra del fritto misto. A Torino indagato Luca Ferrua, direttore del Gusto (Gruppo Gedi)

Un'inchiesta della procura di Torino ha portato a iscrivere nel registro degli indagati cinque persone. Il fascicolo è aperto, a vario titolo, per corruzione e turbata libertà di scelta del contraente

  • 10 Maggio, 2024

Favori in cambio dell’affidamento di un incarico di promozione della sagra del fritto misto alla piemontese. Parla di questo, secondo quanto riferisce l’Ansa, un’inchiesta della procura di Torino che ha portato a iscrivere nel registro degli indagati cinque persone, tra cui Luca Ferrua, giornalista del Gruppo Gedi e direttore de Il Gusto, verticale dedicato al mondo del cibo e del vino. Il procedimento torinese riguarda anche due funzionari di Visit Piemonte, società in house della Regione, e un consigliere comunale a Baldissero (Torino). Luca Ferrua, sempre secondo quanto riporta l’Ansa, sarebbe stato chiamato in causa per le attività di una società di creazione e comunicazione di eventi. Il fascicolo è aperto, a vario titolo, per corruzione e turbata libertà di scelta del contraente.

Il caso della Sagra del fritto misto alla piemontese

Stando a quanto riporta TorinoToday, secondo il pubblico ministero Elisa Buffa, che ha anche disposto la perquisizione della sede della Stampa, la società Rosfert – di cui il giornalista Ferrua è socio al 50% – avrebbe ricevuto degli incarichi pagati con soldi pubblici per l’organizzazione della sagra del fritto misto di Baldissero, in programma a giugno. Un evento voluto da Regione e Comune per promuovere il Fricassé ‘d Baudisé con un’innovativa cottura green.

L’indagine nasce da una mozione comunale presentata lo scorso aprile dalla consigliera di minoranza Paola Chiesa che già a febbraio aveva sollevato dubbi sulla destinazione di fondi regionali per il progetto del fritto misto baldisserese. Si parla di 69mila euro di contributi pubblici di cui 48 mila destinati alla società Rosfert srl “particolarmente specializzata nella creazione e comunicazione d’eventi”, riporta Torino Today.

TI POTREBBE INTERESSARE ANCHE...
Fondi pubbli...
Random24

Corsi per Appassionati

Corsi per Professionisti

University

Master

© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati.

Made with love by Programmatic Advertising Ltd

Made with love by Programmatic Advertising Ltd

© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati

La più autorevole guida del settore dell’enologia italiana giunge quest’anno alla sua 37sima edizione. Vini d’Italia è il risultato del lavoro di uno straordinario gruppo di degustatori, oltre sessanta, che hanno percorso il Paese in lungo e in largo per selezionare solo i migliori: oltre 25.000 vini recensiti prodotti da 2647 cantine. Indirizzi e contatti, ma anche dimensioni aziendali (ettari vitati e bottiglie prodotte), tipo di viticoltura (convenzionale, biologica, e biodinamica o naturale), informazioni per visitare e acquistare direttamente in azienda, sono solo alcune delle indicazioni che s’intrecciano con le storie dei territori, dei vini, degli stili e dei vignaioli. Ogni etichetta è corredata dall’indicazione del prezzo medio in enoteca, delle fasce di prezzo, e da un giudizio qualitativo che si basa sull’ormai famoso sistema iconografico del Gambero Rosso: da uno fino agli ambiti Tre Bicchieri, simbolo di eccellenza della produzione enologica. che quest’anno sono 498.

In edicola

No results available

Reset

No results available

Reset