In fiamme l’Antica Corte Pallavicina, luogo famoso in tutto il mondo che abbraccia bellezza e buon gusto a Polesine Zibello, nella Bassa Parmense vicino l’argine del Po.
Antica Corte Pallavicina, il ristorante stellato (foto Francesca Bocchia)
L’incendio si è sviluppato alle 4 e mezza di notte e si è concentrato negli scantinati del ristorante stellato, risparmiando il resto della struttura: salve le camere del relais di charme, le antiche cantine e gli eccellenti salumi che vi stagionano appesi, in primis il famoso culatello di Zibello. Fortunatamente non ci sono state vittime né feriti. Sul posto sono arrivati i vigili del fuoco, locali e provenienti da Fidenza, e anche i carabinieri per fare luce sulle cause dell’incendio.
Antica Corte Pallavicina, la cantina dei culatelli – da destra Luciano e Massimo Spigaroli (al centro) e Benedetta, figlia di Luciano (foto Francesca Bocchia)
«Il rogo ha distrutto i locali sottostanti il ristorante e ha causato danni in tutta questa ala del castello, ha bruciato i cavi elettrici e ha fuso i tubi dell’acqua – spiega Benedetta, nipote dello chef e patron Massimo Spigaroli – il resto non è stato toccato dalle fiamme fortunatamente». In un primo momento le camere e l’Hostaria del Maiale sono rimaste senza acqua e corrente elettrica, e tutte le prenotazioni di questo piccolo mondo gourmet e di bon vivre, che richiama un turismo internazionale, e location di Salumi da Re, l’evento che il Gambero Rosso organizza con i fratelli Spigaroli, sono state congelate. Nelle ultime ore sono tornati agibili e in funzione il relais e l’altro locale della struttura, mentre il ristorante stellato – assicura la famiglia Spigaroli – «riaprirà nei prossimi giorni».
© Gambero Rosso SPA 2025
P.lva 06051141007 Codice SDI: RWB54P8 Gambero Rosso registrazione n. 94/2021 Tribunale di Roma
Modifica impostazioni cookie
Privacy: Responsabile della Protezione dei dati personali – Gambero Rosso S.p.A. – via Ottavio Gasparri 13/17 – 00152, Roma, email: [email protected]
Resta aggiornato sulle novità del mondo dell’enogastronomia! Iscriviti alle newsletter di Gambero Rosso.
© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati.
Made with love by Programmatic Advertising Ltd
Made with love by Programmatic Advertising Ltd
© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati
La più autorevole guida del settore dell’enologia italiana giunge quest’anno alla sua 37sima edizione. Vini d’Italia è il risultato del lavoro di uno straordinario gruppo di degustatori, oltre sessanta, che hanno percorso il Paese in lungo e in largo per selezionare solo i migliori: oltre 25.000 vini recensiti prodotti da 2647 cantine. Indirizzi e contatti, ma anche dimensioni aziendali (ettari vitati e bottiglie prodotte), tipo di viticoltura (convenzionale, biologica, e biodinamica o naturale), informazioni per visitare e acquistare direttamente in azienda, sono solo alcune delle indicazioni che s’intrecciano con le storie dei territori, dei vini, degli stili e dei vignaioli. Ogni etichetta è corredata dall’indicazione del prezzo medio in enoteca, delle fasce di prezzo, e da un giudizio qualitativo che si basa sull’ormai famoso sistema iconografico del Gambero Rosso: da uno fino agli ambiti Tre Bicchieri, simbolo di eccellenza della produzione enologica. che quest’anno sono 498.
No results available
ResetNo results available
Reset