Dalle cime innevate delle Alpi ai vigneti ondulati delle Langhe e del Monferrato, fino alle risaie della pianura padana, il Piemonte è una delle zone più rinomate in Italia e nel mondo per la sua cucina, il buon vino e per le forme di turismo che lo riguardano. Abbiamo fatto un punto sugli indirizzi del capoluogo piemontese da raggiungere comodamente seduti a bordo del treno Regionale di Trenitalia.
Per chi cerca una soluzione veloce – ma non per questo poco soddisfacente – nulla di meglio del cibo da strada. Come in gran parte d’Italia, lo street food a Torino è profondamente radicato nella storia locale e si è arricchito, negli ultimi anni, di nuove proposte – fantasiose, etniche o tradizionali – senza contare i mercati, da Porta Palazzo al Mercato Centrale ed Eataly che si trova a pochi metri dalla stazione di Torino Lingotto e offre il consueto ventaglio di offerte gastronomiche, nei molti “ristorantini”. Per chi invece, dopo tanto girovagare tra musei e caffè storici, volesse rifocillarsi comodamente seduto, suggeriamo qualche indirizzo da annotare. Ma prima, i piatti imperdibili: bollito misto, servito con salse come il bagnet verd e il bagnet ross, agnolotti del plin (buonissimi con sugo di carne o burro e salvia), il bunet e il mitico gianduiotto, celebre cioccolatino realizzato con cioccolato e pasta di nocciole delle Langhe. E ancora, bagna cauda e brasato al Barolo, perfetti nella stagione fredda. Qui trovate le migliori tavole, caffè e gelaterie di Torino.
Ogni giorno Regionale di Trenitalia, società capofila del Polo Passeggeri del Gruppo FS, offre una vasta gamma di servizi di qualità in grado di soddisfare chi desidera scoprire le meraviglie più e meno note d’Italia. Una fitta rete di servizi in grado di raggiungere ben 1.700 località, tra cui le più suggestive e note attrazioni turistiche del Bel Paese e una missione, quella di porre sempre al primo posto la qualità del viaggio e la tutela dell’ambiente, mettendo al centro il rapporto con il proprio viaggiatore. Progetti, scelte, esperienze, emozioni: qui troverete quello che vi serve per viaggiare al massimo con i suoi treni.
Leggi l’itinerario da Torino ad Alba
Tutte le distanze sono calcolate dalla stazione dei treni più vicina
© Gambero Rosso SPA 2025
P.lva 06051141007 Codice SDI: RWB54P8 Gambero Rosso registrazione n. 94/2021 Tribunale di Roma
Modifica impostazioni cookie
Privacy: Responsabile della Protezione dei dati personali – Gambero Rosso S.p.A. – via Ottavio Gasparri 13/17 – 00152, Roma, email: [email protected]
Resta aggiornato sulle novità del mondo dell’enogastronomia! Iscriviti alle newsletter di Gambero Rosso.
© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati.
Made with love by Programmatic Advertising Ltd
© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati
La più autorevole guida del settore dell’enologia italiana giunge quest’anno alla sua 37sima edizione. Vini d’Italia è il risultato del lavoro di uno straordinario gruppo di degustatori, oltre sessanta, che hanno percorso il Paese in lungo e in largo per selezionare solo i migliori: oltre 25.000 vini recensiti prodotti da 2647 cantine. Indirizzi e contatti, ma anche dimensioni aziendali (ettari vitati e bottiglie prodotte), tipo di viticoltura (convenzionale, biologica, e biodinamica o naturale), informazioni per visitare e acquistare direttamente in azienda, sono solo alcune delle indicazioni che s’intrecciano con le storie dei territori, dei vini, degli stili e dei vignaioli. Ogni etichetta è corredata dall’indicazione del prezzo medio in enoteca, delle fasce di prezzo, e da un giudizio qualitativo che si basa sull’ormai famoso sistema iconografico del Gambero Rosso: da uno fino agli ambiti Tre Bicchieri, simbolo di eccellenza della produzione enologica. che quest’anno sono 498.
No results available
ResetNo results available
Reset