Notizie / Attualità / In estate potremmo non mangiare più pesche, la colpa è del cambiamento climatico

frutta

In estate potremmo non mangiare più pesche, la colpa è del cambiamento climatico

Il dato era già brutto a primavera, ora le ultime avversità climatiche calano la scure: la produzione di pesche in Italia cala del 10% e in Emilia Romagna addirittura di oltre il 40%.

  • 27 Luglio, 2023

Non c’è pace per l’Emilia Romagna, una delle aree agricole più importanti e produttive (anche in termini di reddito) del Paese. Se già nella scorsa primavera si era registrato un tragico crollo nella produzione di pesche, percoche e nettarine, all’indomani delle giornate di grandine delle ore scorse il calo di produzione si annuncia drammatico e in controtendenza rispetto a una produzione europea (con Spagna e Francia) che invece è in ascesa rispetto al 2022 con un +145 (3.379.000 di tonnellate).

Calo di produzione di pesche: i dati non sono confortanti

In Italia la situazione – dicevamo – era già compromessa per le alluvioni e le grandinate primaverili e la previsione si attestava intorno a una riduzione del 4% nella produzione di pesche, del 10% nelle percoche e del 12% nelle nettarine,rispetto al 2022. In Emilia Romagna, invece, dove la situazione climatica è stata molto più avversa, il calo di produzione era già stimato, nel complesso, in calo del 42%: situazione legata anche a una diminuzione di superfici coltivate a pesche specialmente nel nord della regione. Nel complesso, l’Italia vede una diminuzione di circa il 10%  di pesche, percoche e nettarine rispetto al 2022, ma un calo produttivo che si attesta al 30% se paragonato al livello degli ultimi 5 anni.

Il comparto agricolo delle pesche

La speranza, sottolinea Ismea nel suo rapporto sulla produzione di frutta in Italia, è che le aree sottratte alla coltivazione delle pesche in Emilia Romagna possa essere coltivata con altre essenze magari più redditizie e più flessibili anche rispetto agli stravolgimenti climatici. Scrive, però, il Sole24Ore in una sua analisi del comparto, che la cattiva performance italiana è anche legata al fatto che il sistema produttivo è estremamente frammentato e non in grado di reggere l’impatto della concorrenza in particolare spagnola.  Servirebbe più attenzione? Magari – ma questo purtroppo alla fine vale un po’ per tutta la nostra agricoltura – ci vorrebbe una strategia politica che punti al superamento di queste debolezze anche perché questo delle pesche è un comparto che si piazza al terzo posto nei consumi (12%), dopo mele e banane e ciò nonostante la disponibilità di prodotto sia limitata a pochi mesi l’anno, come rilevano appunto i dati citati forniti dal Centro Servizi Ortofrutticoli (Cso) e dell’ultimo report di Ismea sul settore.

 

TI POTREBBE INTERESSARE ANCHE...

Corsi per Appassionati

Corsi per Professionisti

University

Master

© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati.

Made with love by Programmatic Advertising Ltd

Made with love by Programmatic Advertising Ltd

© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati

La più autorevole guida del settore dell’enologia italiana giunge quest’anno alla sua 37sima edizione. Vini d’Italia è il risultato del lavoro di uno straordinario gruppo di degustatori, oltre sessanta, che hanno percorso il Paese in lungo e in largo per selezionare solo i migliori: oltre 25.000 vini recensiti prodotti da 2647 cantine. Indirizzi e contatti, ma anche dimensioni aziendali (ettari vitati e bottiglie prodotte), tipo di viticoltura (convenzionale, biologica, e biodinamica o naturale), informazioni per visitare e acquistare direttamente in azienda, sono solo alcune delle indicazioni che s’intrecciano con le storie dei territori, dei vini, degli stili e dei vignaioli. Ogni etichetta è corredata dall’indicazione del prezzo medio in enoteca, delle fasce di prezzo, e da un giudizio qualitativo che si basa sull’ormai famoso sistema iconografico del Gambero Rosso: da uno fino agli ambiti Tre Bicchieri, simbolo di eccellenza della produzione enologica. che quest’anno sono 498.

In edicola

No results available

Reset

No results available

Reset