Legnanese doc, Silvia Carluccio si è trasferita dieci anni fa a Los Angeles, dove ha iniziato a lavorare negli eventi, un settore andato fortemente in crisi causa Covid. Così, Silvia, lo scorso anno si è reinventata e ha dato vita a una piattaforma che propone lezioni di cucina online in collaborazione con gli chef e per gli chef. Insieme a lei, Matt Kirchner, Michelle Malerba e Agnese Giardini. “Abbiamo lanciato Impastiamo ad aprile 2020, nel bel mezzo della pandemia, con l’obiettivo di sostenere l’industria alimentare in difficoltà”. Dati alla mano la città californiana è stata (ed è) una delle metropoli più colpite d’America, sia per numero di casi Covid che dal punto di vista economico: lo stato della California ha imposto un blocco particolarmente restrittivo soprattutto durante la seconda ondata di Covid. “Da allora, abbiamo ospitato oltre cinquanta lezioni con chef da tutto il mondo, da Milano, Los Angeles, San Francisco, New York, Costa Rica, Sicilia, Toscana, Spagna. E in questi mesi, grazie agli utenti, abbiamo raccolto più di 26mila dollari e supportato una trentina di attività tra ristoranti, chef privati e organizzazioni non profit”.
Il modello è semplice: chef e appassionati possono insegnare a cucinare a persone di tutto il mondo, aiutandole passo dopo passo. E i partecipanti pagano una quota di iscrizione per ciascuna classe, con la bella consapevolezza che parte del ricavato sarà devoluto in beneficenza, ogni volta a un’associazione diversa. In occasione della Giornata Mondiale della Terra, il 22 aprile, le lezioni virtuali saranno aperte al mondo e gratuite (grazie alla collaborazione con Caffè Vergnano), anche se i partecipanti sono invitati a contribuire con una donazione di 20 euro che andra? a supportare due organizzazioni impegnate per la salvaguardia delle api: i proventi delle lezioni europee saranno destinati a Save Bees and Farmers mentre quelli della lezione statunitense a The Bee Conservancy.
Cinque sono i Paesi coinvolti, come cinque sono le realta? gastronomiche partecipanti: per la Francia c’è Bruno Verjus, chef del ristorante parigino Table, per la Germania Marcello Gallotti di Erasmus, per l’Olanda Michael van der Kroft del ristorante Tres di Rotterdam, per gli Stati Uniti la lezione è curata da una delle chef californiane piu? amate dalla critica, Roxana Jullapat di Friends & Family a Los Angeles. La rappresentanza italiana è invece formata da Sara Nicolosi e Cinzia De Lauri di Altatto, realtà nata come servizio di catering ma che ora ha all’attivo un bistrot vegetariano a Milano e un libro di cucina vegetariana contemporanea.
Risotto al Castelmagno, contrasto di sambuco e fieno greco blu
“Abbiamo pensato di cucinare assieme ai partecipanti il nostro risotto al Castelmagno con crema di fagioli cannellini.”, ci anticipa Sara, “La nostra lezione sarà in italiano e i primi dieci iscritti, se residenti a Milano, riceveranno gli ingredienti a casa”, per gli altri le materie prime necessarie verranno comunicate in anticipo, proprio per poter essere pronti a cucinare in contemporanea alle ragazze di Altatto. Sempre per chi vive a Milano, segnaliamo il loro delivery sostenibile ispirato alla tradizione indiana dei dabbawala – consigliamo la visione del film Lunchbox per comprendere meglio questa tradizione! – ovvero i fattorini che trasportano i dabba (tipici portavivande indiani in acciaio) con i pasti che le mogli preparano per i mariti pendolari. Come funziona: Altatto consegna a casa una schiscetta in acciaio inox per la quale, solo la prima volta, vengono addebitati 10 euro extra, ma già dall’ordine successivo si può scegliere l’opzione del vuoto a rendere che viene ritirato contestualmente alla consegna del pasto. La schiscetta contiene un menù completo che è possibile scaldare in forno e mangiare direttamente nel suo contenitore, senza dunque produrre inutili rifiuti. Un’idea che speriamo possano replicare in molti.
www.impastiamoclasses.com/earth-day-2021
© Gambero Rosso SPA 2025
P.lva 06051141007 Codice SDI: RWB54P8 Gambero Rosso registrazione n. 94/2021 Tribunale di Roma
Modifica impostazioni cookie
Privacy: Responsabile della Protezione dei dati personali – Gambero Rosso S.p.A. – via Ottavio Gasparri 13/17 – 00152, Roma, email: [email protected]
Resta aggiornato sulle novità del mondo dell’enogastronomia! Iscriviti alle newsletter di Gambero Rosso.
© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati.
Made with love by Programmatic Advertising Ltd
© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati