L’industria del caffè fa sempre più gola agli investitori. Dopo l’ingresso di Rhone Capital in illycaffè, con una quota di minoranza del 20%, e l’arrivo di Italmobiliare da Caffè Borbone, è il momento di Massimo Zanetti Beverage Group, che detiene il marchio di Segafredo. A investire è il fondo Quattro R, che ha rilevato il 50% del gruppo.
L’idea di Quattro R è quella di migliorare l’efficienza dei costi e investire per aumentare la redditività, puntando sulle insegne più prestigiose. Tra i marchi del gruppo Zanetti, Cafè Corsica, Fabia, Ciock Full o’ Nuts, famosi in Europa e nel resto del mondo. Ci sarà anche un cambio al vertice: arriva Pierluigi Tosato, con più di 25 anni di esperienza nel settore food & beverage, alla guida di grandi brand come Acqua Minerale San Benedetto, Deoleo, Biscuits Boubard. «L’investimento in Massimo Zanetti Beverage Group » ha detto Francesco Conte, amministratore delegato di Quattro R, «è perfettamente in linea con il nostro impegno di valorizzare importanti marchi italiani presenti su scala globale».
Una partnership che rappresenta un’opportunità di crescita significativa per il gruppo. E che dimostra ancora una volta l’appeal dell’industria caffeicola in Italia: Segafredo, così come illy, in principio erano piccole aziende familiari italiane, oggi sono dei nomi noti nel panorama mondiale, realtà solide che rappresentano delle scommesse sicure per gli investitori. Quattro R ha investito in aumento di capitale circa cento milioni nella Massimo Zanetti Beverage, che è stata valutata oltre 600 milioni (debiti compresi) e i cui ricavi a fine 2023 hanno superato i 2 miliardi di euro.
© Gambero Rosso SPA 2025
P.lva 06051141007 Codice SDI: RWB54P8 Gambero Rosso registrazione n. 94/2021 Tribunale di Roma
Modifica impostazioni cookie
Privacy: Responsabile della Protezione dei dati personali – Gambero Rosso S.p.A. – via Ottavio Gasparri 13/17 – 00152, Roma, email: [email protected]
Resta aggiornato sulle novità del mondo dell’enogastronomia! Iscriviti alle newsletter di Gambero Rosso.
© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati.
Made with love by Programmatic Advertising Ltd
Made with love by Programmatic Advertising Ltd
© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati
La più autorevole guida del settore dell’enologia italiana giunge quest’anno alla sua 37sima edizione. Vini d’Italia è il risultato del lavoro di uno straordinario gruppo di degustatori, oltre sessanta, che hanno percorso il Paese in lungo e in largo per selezionare solo i migliori: oltre 25.000 vini recensiti prodotti da 2647 cantine. Indirizzi e contatti, ma anche dimensioni aziendali (ettari vitati e bottiglie prodotte), tipo di viticoltura (convenzionale, biologica, e biodinamica o naturale), informazioni per visitare e acquistare direttamente in azienda, sono solo alcune delle indicazioni che s’intrecciano con le storie dei territori, dei vini, degli stili e dei vignaioli. Ogni etichetta è corredata dall’indicazione del prezzo medio in enoteca, delle fasce di prezzo, e da un giudizio qualitativo che si basa sull’ormai famoso sistema iconografico del Gambero Rosso: da uno fino agli ambiti Tre Bicchieri, simbolo di eccellenza della produzione enologica. che quest’anno sono 498.
No results available
ResetNo results available
Reset