Vi avevamo già parlato dei vini rossi da bere freschi in estate e ora, sì, torniamo sul tema per confermare la nostra teoria: in estate il vino rosso va bevuto fresco. Contro ogni previsione e pensiero comune, qui vi spieghiamo le regole del bere (bene e fresco) in estate.
Il vino rosso si serve a temperatura ambiente, ma qual è quella giusta? Quando si parla di temperatura ambiente bisogna stare attenti a quale stagione facciamo riferimento. Se siamo in inverno, il problema non si pone, ma se parliamo dell’estate la temperatura ambiente sarà sicuramente più elevata, quindi non corretta.
La temperatura di servizio per un vino rosso deve essere quella di cantina, s’intende fra i 14 e i 18 gradi.
Non avendo tutti una cantina a disposizione, i metodi per freddare il vino sono principalmente due: o si mette per qualche ora in frigorifero, oppure si immerge nel ghiaccio come si fa con i vini bianchi, ma anziché lasciarcelo dentro, si toglie quando ha raggiunto la temperatura gradevole.
Visualizza questo post su Instagram
Un post condiviso da Gambero Rosso Channel (@gamberorossochannel)
© Gambero Rosso SPA 2025
P.lva 06051141007 Codice SDI: RWB54P8 Gambero Rosso registrazione n. 94/2021 Tribunale di Roma
Modifica impostazioni cookie
Privacy: Responsabile della Protezione dei dati personali – Gambero Rosso S.p.A. – via Ottavio Gasparri 13/17 – 00152, Roma, email: [email protected]
Resta aggiornato sulle novità del mondo dell’enogastronomia! Iscriviti alle newsletter di Gambero Rosso.
© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati.
Made with love by Programmatic Advertising Ltd
Made with love by Programmatic Advertising Ltd
© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati
La più autorevole guida del settore dell’enologia italiana giunge quest’anno alla sua 37sima edizione. Vini d’Italia è il risultato del lavoro di uno straordinario gruppo di degustatori, oltre sessanta, che hanno percorso il Paese in lungo e in largo per selezionare solo i migliori: oltre 25.000 vini recensiti prodotti da 2647 cantine. Indirizzi e contatti, ma anche dimensioni aziendali (ettari vitati e bottiglie prodotte), tipo di viticoltura (convenzionale, biologica, e biodinamica o naturale), informazioni per visitare e acquistare direttamente in azienda, sono solo alcune delle indicazioni che s’intrecciano con le storie dei territori, dei vini, degli stili e dei vignaioli. Ogni etichetta è corredata dall’indicazione del prezzo medio in enoteca, delle fasce di prezzo, e da un giudizio qualitativo che si basa sull’ormai famoso sistema iconografico del Gambero Rosso: da uno fino agli ambiti Tre Bicchieri, simbolo di eccellenza della produzione enologica. che quest’anno sono 498.
No results available
ResetNo results available
Reset