Di fatto non fa ridere e non si può nemmeno parlare di satira. È semplicemente un video inopportuno, oltretutto esteticamente orrendo e piuttosto imbarazzante che mostra uno pseudo-pizzaiolo italiano starnutire (per usare un eufemismo) sulla pizza chiamata “Corona”.
La gag è andata in onda durante il programma satirico Groland Le Zapoï, sulla pay tv francese Canal+, ed è stata diffusa anche sul canale YouTube e sulla pagina Facebook della trasmissione (nel frattempo lo hanno rimosso). Un video assai volgare visto il momento (l’Italia conta attualmente centinaia di persone in terapia intensiva per complicazioni dovute al Coronavirus oltre alcune decine di morti) che ha suscito subito lo sdegno di alcuni esponenti politici italiani, come la ministra per le Politiche agricole Teresa Bellanova che nella sua pagina Facebook ha commentato: “Il video andato in onda in Francia durante una trasmissione di Canal+ è vergognoso e raccapricciante. Davanti al momento di crisi e difficoltà che non solo il nostro Paese ma l’Europa intera sta affrontando, media e televisioni dovrebbero informare i cittadini, raccontando la verità. Basterebbe quello. Invece si sceglie di denigrare un intero Paese. Questa non è satira, è un’offesa ad un’intera nazione, è una evidente mistificazione dei fatti. È il populismo fatto immagine. Si mandano in onda fake news per diffondere paura, dividere, creare barriere ma anche legittimare la concorrenza sleale. Noi non ci stiamo. Il coronavirus, come ribadito più volte dalle autorità europee ed internazionali, non si trasmette tramite cibo. I nostri prodotti sono sicuri, di altissima qualità, e lo certificano i controlli che effettuiamo ogni giorno, fra i più stringenti al mondo.
Ho attivato i canali diplomatici per segnalare il contenuto mandato in onda e capirne genesi e portata. Nel frattempo, mi aspetto che Canal+ lo ritiri immediatamente e si scusi. Non con me, ma con i 60 milioni di cittadini italiani, lavoratori, imprenditori, produttori, che, con il loro video disgustoso, sono stati offesi”.
Video di La Repubblica
Reazioni anche da parte del ministro degli Esteri Luigi Di Maio: “Comprendo la satira e capisco tutto, ma prendersi gioco degli italiani in questo modo, con l’emergenza del Coronavirus che stiamo affrontando è profondamente irrispettoso. Come ministero degli Esteri abbiamo immediatamente attivato la nostra ambasciata a Parigi. Invito gli autori del programma a venirsi a mangiare una pizza in Italia, una pizza come non l’hanno mai mangiata nella loro vita. Li invito a rispettare i nostri prodotti e il Made in Italy, eccellenze che non hanno pari nel mondo. Soprattutto in queste circostanze, come ho ripetuto più volte, i media avrebbero l’obbligo morale di fornire una informazione corretta e trasparente sulla reale dimensione del fenomeno in Italia. Purtroppo non è quello che sta accadendo e questo sta danneggiando la nostra economia e i nostri imprenditori. Questo video malgrado sia satirico, ne è la dimostrazione. Esigiamo rispetto. I nostri cittadini, lavoratori, imprenditori esigono e meritano rispetto sempre, soprattutto in una situazione delicata come questa”.
Sarebbe opportuno, aggiungiamo noi, che prendesse le distanze da questo video anche il presidente francese Emmanuel Macron (che tra l’altro due giorni fa era giustappunto in visita a Napoli), impegnato in questi giorni pure lui nella gestione della crisi da Coronavirus.
© Gambero Rosso SPA 2025
P.lva 06051141007 Codice SDI: RWB54P8 Gambero Rosso registrazione n. 94/2021 Tribunale di Roma
Modifica impostazioni cookie
Privacy: Responsabile della Protezione dei dati personali – Gambero Rosso S.p.A. – via Ottavio Gasparri 13/17 – 00152, Roma, email: [email protected]
Resta aggiornato sulle novità del mondo dell’enogastronomia! Iscriviti alle newsletter di Gambero Rosso.
© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati.
Made with love by Programmatic Advertising Ltd
Made with love by Programmatic Advertising Ltd
© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati
La più autorevole guida del settore dell’enologia italiana giunge quest’anno alla sua 37sima edizione. Vini d’Italia è il risultato del lavoro di uno straordinario gruppo di degustatori, oltre sessanta, che hanno percorso il Paese in lungo e in largo per selezionare solo i migliori: oltre 25.000 vini recensiti prodotti da 2647 cantine. Indirizzi e contatti, ma anche dimensioni aziendali (ettari vitati e bottiglie prodotte), tipo di viticoltura (convenzionale, biologica, e biodinamica o naturale), informazioni per visitare e acquistare direttamente in azienda, sono solo alcune delle indicazioni che s’intrecciano con le storie dei territori, dei vini, degli stili e dei vignaioli. Ogni etichetta è corredata dall’indicazione del prezzo medio in enoteca, delle fasce di prezzo, e da un giudizio qualitativo che si basa sull’ormai famoso sistema iconografico del Gambero Rosso: da uno fino agli ambiti Tre Bicchieri, simbolo di eccellenza della produzione enologica. che quest’anno sono 498.
No results available
ResetNo results available
Reset