Notizie / Attualità / Ecco com’è nato il trend di cui non avevamo bisogno: il tiramisù nel cassetto del frigorifero

Social Trend

Ecco com'è nato il trend di cui non avevamo bisogno: il tiramisù nel cassetto del frigorifero

Sui social c'è una gara a chi sorprende di più con il suo tiramisù nel cassetto del frigorifero, sporzionato direttamente nella vaschetta dedicata a frutta e verdura. Tutto nasce in un piccolo ristorante di Manchester

  • 01 Luglio, 2024

Frigde Drawer Tiramisu è l’ultima tendenza dei social. Letteralmente significa “tiramisù nel cassetto del frigorifero”. Sempre più creator su Instagram e TikTok in tutto il mondo si stanno lanciando nella preparazione di un tiramisù in piena regola stipato direttamente in quel cassetto che, in teoria, si vorrebbe adibito alla conservazione di frutta e verdura.

Storia del tiramisù nel cassetto del frigo

Questa nuova “pratica” che un po’ piace e un po’ scatena l’animo più polemico della rete ha origine dal Regno Unito, precisamente nasce a Manchester dall’Onda Pasta Bar, un piccolo punto ristorativo dove mangiare pasta fresca. Come si legge sul profilo di @foodsheikh, c’è stato un periodo in cui il ristorante aveva serie difficoltà finanziarie; per aumentare le entrate, ha deciso di servire del tiramisù. Era il 2023 quando per promuovere l’idea il team ha pubblicato un video su TikTok, in cui si mostrava il loro tiramisù preparato proprio in un cassetto del frigorifero, cassetti (anche se non refrigeranti) che gli stessi usano anche per conservare la pasta fresca. A quel punto, il video è diventato virale – al momento registra oltre 30milioni di view sul loro profilo TikTok – e in grande massa si sono appostati fuori dall’Onda Pasta Bar creando code di attesa molto lunghe. Il profilo è passato da 7mila a oltre 96mila follower (dato che registriamo nel momento in cui scriviamo) e questo ha permesso al piccolo ristorante di aumentare il fatturato, fare un investimento e permettersi un nuovo locale molto più grande.

@ondapastabar The tiramisu drawer we use to keep things running smoothtly #manchester #ancoats #eatmcr #foodinmanchester #manchesterrestaurants #manchesterfood ? Golden Hour: Piano Version – Andy Morris

Com’è fatto il tiramisù di Onda Pasta Bar

Il tiramisù di Onda Pasta Bar è realizzato con una base tipo pan di Spagna, crema al mascarpone aromatizzato con vaniglia e Marsala, caffè con un goccio di liquore all’amaretto e il cioccolato fondente grattugiato in superficie. Viene composto in vaschette alimentari pensate direttamente per il cassetto del frigorifero di cui loro dispongono, e non viene riposto direttamente sulla superficie del cassetto, come si vede in alcuni video virali sui social. Attenzione, quindi, a rifarlo a casa: il vostro tiramisù potrebbe prendere gli odori degli altri alimenti conservati in frigo!

 

 

 

TI POTREBBE INTERESSARE ANCHE...

Corsi per Appassionati

Corsi per Professionisti

University

Master

© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati.

Made with love by Programmatic Advertising Ltd

Made with love by Programmatic Advertising Ltd

© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati

La più autorevole guida del settore dell’enologia italiana giunge quest’anno alla sua 37sima edizione. Vini d’Italia è il risultato del lavoro di uno straordinario gruppo di degustatori, oltre sessanta, che hanno percorso il Paese in lungo e in largo per selezionare solo i migliori: oltre 25.000 vini recensiti prodotti da 2647 cantine. Indirizzi e contatti, ma anche dimensioni aziendali (ettari vitati e bottiglie prodotte), tipo di viticoltura (convenzionale, biologica, e biodinamica o naturale), informazioni per visitare e acquistare direttamente in azienda, sono solo alcune delle indicazioni che s’intrecciano con le storie dei territori, dei vini, degli stili e dei vignaioli. Ogni etichetta è corredata dall’indicazione del prezzo medio in enoteca, delle fasce di prezzo, e da un giudizio qualitativo che si basa sull’ormai famoso sistema iconografico del Gambero Rosso: da uno fino agli ambiti Tre Bicchieri, simbolo di eccellenza della produzione enologica. che quest’anno sono 498.

In edicola

No results available

Reset

No results available

Reset